REDAZIONE LECCO

Torna la Sagra delle Sagre "Un futuro green per la valle"

Si inaugura questa mattina alle 9.30 alla Fornace tra Barzio e Pasturo la 56esima edizione

Al via quest’oggi la Sagra delle Sagre. Si inaugura questa mattina alle 9.30 alla Fornace tra Barzio e Pasturo la 56esima edizione della manifestazione più importante e dell’evento più atteso dell’estate valsassinese. La kermesse prosegue fino al 16 di agosto. In programma tutti i giorni ci sono spettacoli e concerti, oltre che appuntamenti quotidiani per scoprire e apprezzare il territorio, con molta attenzione alla sicurezza e al rispetto delle indicazioni anti-Covid. Sarà una Sagra delle Sagre green. Durante l’intera durata della manifestazione è possibile anche acquistare i biglietti della tradizionale lotteria per sostenere un progetto pere la Valsassina promosso dagli operatori del Coe, il Centro di orientamento educativo, con i volontari del decanato di Primaluna del circolo Laudato si’ di Barzio. "Sogniamo un futuro green affinché la Valsassina sia una società sostenibile e resiliente – spiegano i promotori dell’iniziativa -. Il progetto si svolgerà nel 2022 e coinvolgerà i ragazzi di oratori e scuole per proporre riflessioni sullo spreco e sulla raccolta differenziata e realizzare laboratori di riciclo, con la visione di un cortometraggio sul tema dell’ecologia. Verranno effettuati interventi sulla conoscenza della Terra e dei popoli che la abitano attraverso giochi differenziati per età, coinvolgeremo i giovani e gli studenti per sensibilizzarli ad un impegno personale per promuovere un’ecologia integrale e con loro catalogheremo gli alberi presenti nelle piazze e nelle strade dei vari paesi fino ad organizzare una festa del creato". L’ingresso alla Sagra è gratuito e libero. La Sagra ha il patrocinio di Regione, Provincia, Camera di commercio, Comune di Barzio e di Pasturo e Comunità montana.

Daniele De Salvo