
di Daniele De Salvo
Quattrocento incidenti in un anno a Lecco. Li hanno rilevati l’anno scorso gli agenti della Polizia locale della comandante Monica Porta. Sono più di uno al giorno e oltre un terzo in più dei 267 del 2020 del lockdown da Covid, ma meno dei 423 del 2019, dei 428 del 2018 e dei 416 del 2017. Non si sono contati morti e nella maggior parte dei casi nemmeno feriti, perché in 251 scontri a rimetterci sono state solo le auto. Nell’ultimo lustro sull’asfalto cittadino hanno comunque perso la vita 8 persone e 759 sono finite in ospedale: 150 nel 2021 appunto, 109 l’anno prima, 170 nel 2019, 172 nel 2018 e 158 nel 2017. Le strade più pericolose sono Corso Promessi Sposi con 19 incidenti, Viale Filippo Turati con 17, Corso Giacomo Matteotti e via Giovanni Amendola con 14, Corso Bergamo con 13, via XI Febbraio con 12 e il Lungolago con 10, che sono pure le più lunghe e trafficate. I più imprudenti alla guida sono gli over 50, che sono rimasti coinvolti in 316 scontri, seguiti tra i guidatori che hanno tra i 31 e i 50 d’età con 266 carambole e tra i 18 e i 30 con 182, mentre gli under 18 in sella a moto e scooter o in bicicletta sono stati “protagonisti“ di 76 incidenti. I patatrac sono stati provocati in 62 casi dalla perdita di controllo del mezzo, in 57 dall’omessa precedenza, in 46 da sorpassi azzardati. I poliziotti della Locale hanno staccato inoltre complessivamente 23.488 multe, cioè 64 al giorno.
Il grosso del lavoro in questo caso lo hanno però fatto gli occhi elettronici installati ai varchi della zona a traffico limitato, che sono stati violati da 12.863 automobilisti non autorizzati. Sono state inoltre contestate 9.201 violazioni per sosta irregolare e 398 per violazione di generiche norme di comportamento. In 164 sono invece rimasti a piedi perché in giro senza documenti, in 92 perché in circolazione senza assicurazione e 87 perché hanno taroccato le loro macchine che sono risultate così non conformi. Gli agenti hanno pure ritirato 126 patenti, sequestrato 65 veicoli e ne hanno rimossi 365 perché parcheggiati in punti pericolosi o dove non avrebbero dovuto stare. Tre i pirati della strada che hanno denunciato, altrettanti gli ubriachi al volante e 7 quanti hanno accusato di lesioni stradali gravi e gravissime. "Di recente abbiamo inoltre allestito un nuovo presidio alla Piccola dalle 9 alle 12 durante il mercato del mercoledì e del sabato".
Al commissariato “distaccato“ è in servizio un agente a disposizione dei cittadini per informazioni o per qualsiasi altra esigenza.