REDAZIONE LECCO

Longoni, la geologa lecchese tra i super esperti di materie porose

La professoressa insignita del premio della InterPore . International Society

Spicca il nome di Laura Longoni del Politecnico di Milano tra i vincitori del premio InterPore Rosette assegnato annualmente dal comitato esecutivo di InterPore - International Society for Porous Media, organizzazione scientifica senza scopo di lucro il cui obiettivo è diffondere e condividere le conoscenze relative al tema dei mezzi porosi naturali e industriali.

La professoressa di Geologia applicata del polo lecchese dell’università milanese ha ottenuto un importante riconoscimento. La materia, infatti, è oggetto di studio in molti settori della scienza applicata e dell’ingegneria: dalla geologia (idrogeologia, geologia del suolo, geologia del petrolio), all’ingegneria meccanica (acustica, geomeccanica, meccanica del suolo e delle rocce), all’ingegneria delle strutture, all’ingegneria civile, alla scienza dei materiali. La vastità dei settori di ricerca coinvolti che a loro volta danno origine a molteplici ambiti applicativi, fanno sì che, a livello internazionale, ci sia una nutrita comunità di ricercatori e accademici attiva sul tema dei mezzi porosi e che, proprio grazie alla piattaforma di InterPore, riescono a mantenersi in contatto, rimanere aggiornati sulle ricerche in essere, scambiarsi opinioni, condividere best-practice ed evidenze scientifiche. Le attività di InterPore sono svolte principalmente da ricercatori volontari provenienti da università e istituti di ricerca di tutto il globo. Fabio Landrini