REDAZIONE LECCO

Imbersago, in 1.500 in marcia per il raduno dei gruppi di cammino di Lecco e Monza /FOTO

Il sindaco Fabio Vergani: ''Un'iniziativa che porta un messaggio di salute''

I gruppi di cammiino sulla scala santa del santuario della Madonna del bosco

Imbersago (Lecco), 6 giugno 2019 – Quasi 1.500 camminatori in un lungo serpentone senza fine hanno attraversato Imbersago questa mattina per il raduno annuale dei gruppi di cammino dell'Ast della Brianza.

I componenti dei diversi gruppi delle province di Lecco e di Monza si sono dati appuntamenti davanti al municipio. Il compito degli onori di casa è spettato al neo sindaco Fabio Vergani, che ha sottolineato il valore sociale dell'iniziativa, “che porta un messaggio di salute ed ha anche un ruolo importante all’interno delle comunità di appartenenza”. Silvano Casazza, direttore generale dell’Agenzia di tutela della salute della Brianza, ha invece ringraziato i tanti volontari che hanno realizzato l’evento e sottolineato come “un’adesione così massiccia a questo raduno manifesta un’attenzione importante per la promozione e l’educazione alla salute; c'è tanta gente sul territorio che offre a tutti i cittadini una possibilità di star bene”. Un saluto anche dal direttore sanitario dell’Asst di Vimercate Giovanni Monza che ha ribadito i grandi benefici sulla salute pubblica del progetto. Infine il walking leader del gruppo di cammino di Imbersago , mente e braccio principale dell’evento, ha fornito tutte le indicazioni utili per affrontare al meglio la giornata.

Alle 10 è partita così la camminata, di circa circa cinque chilometri e mezzo, che dal centro del paese ha visto il passaggio lungo il fiume Adda, la celebre scalinata del santuario della Madonna del Bosco ed il passaggio nei giardini della Villa Castelbarco, per poi tornare in piazza Giuseppe Garibaldi. Dopo un pranzo nei ristoranti locali o al sacco, ai partecipanti è stato possibile usufruire delle tante iniziative collaterali organizzate: grazie alla collaborazione con i volontari della la Pro loco, dell’associazione Brianza per il cuore, circolo Arci e l’associazione Guarda c’è un libro nell’albero, sono state proposte interessanti iniziative di carattere culturale e artistico come il bookcrossing, Addarella con la navigazione lungo l'Adda a bordo dell'imbarcazione ecologica a prezzo convenzionato, il traghetto di Leonardo,, la visita alla chiesa romanica di San Colombano di Arlate di Calco, la Mostra “Premio Morlotti” e l'esibizione di opere di giovani artisti in municipio.