
I varennesi tra i più ricchi dello Stivale
Il lago di Como come
il Mar Ligure e Varenna come Portofino. I varennesi sono
tra i più ricchi d’Italia. Secondo i dati pubblicati sul sito
del Ministero delle Finanze,
nel 2022 i 580 contribuenti della Piccola Perla del lago
di Como hanno dichiarato
22 milioni e mezzo di reddito imponibile, cioè una media
di quasi 39mila euro a testa, 38.637 euro per la precisione.
Il reddito imponibile medio registrato a Varenna è il quinto più alto di tutta Italia
e il secondo della Lombardia dopo i 52.300 euro medi dichiarati da quanti risiedono a Lajatico in Toscana, i quasi 45mila degli abitanti di Basiglio nel Milanese, i 39.600
dei cittadini di Bogogno
nel Novarese, in Piemonte,
e i 39.200 dei genovesi
di Portofino.
I dati derivano da Cud e 730 del 2022 appunto, riferiti quindi al 2021. In 15 da soli hanno guadagnato 11 milioni
e mezzo di euro, più della metà dei 22 milioni e mezzo dichiarati da tutti i contribuenti di Varenna: significa
che la metà della ricchezza
del paese è nelle mani, anzi
nei portafogli o sui conti correnti, di appena il 4%
degli abitanti. I 15 Paperoni hanno dichiarato mediamente un imponibile di oltre 760mila euro ciascuno.
Rispetto all’anno precedente
i redditi medi sono praticamente raddoppiati:
nel 2021, con dati pertanto riferiti al 2020, quando si era ancora in piena pandemia,
il reddito medio era di 20mila
e rotti euro o poco più.
In provincia di Lecco, dopo
i contribuenti di Varenna,
a dichiarare di più sono stati
i contribuenti di Montevecchia con un reddito medio
di 30.600 euro. A Pagnona
di contro il reddito imponibile medio è stato di 15mila euro. D.D.S.