REDAZIONE LECCO

Casargo, pace fatta tra ristoratori e scuola alberghiera

Confcommercio e Apaf siglano un accordo di collaborazione in Valsassina

Allievi della scuola alberghiera

Cassinelli, 29 novembre 17 C’è l’accordo tra Apaf e Confcommercio per la gestione delle attività di ristorazione extrascolastiche all’alberghiera di Casargo. Dopo qualche anno di malumori e le aperte critiche giunte negli ultimi mesi da parte degli addetti alla ristorazione verso la scuola che organizzava eventi non connessi direttamente all’attività scolastica ora è stata trovata la quadra del cerchio. In base all’accordo l’alberghiera realizzerà alcune attività di ospitalità e ristorazione in accordo con Confcommercio Lecco. In particolare eventi e ricorrenze per gruppi e associazioni, con più di 40 persone, anche nei casi di utilizzo di sale convegni, palestra e spazi del centro; catering istituzionali e di enti pubblici a prezzi di mercato e manifestazioni in rete con il territorio; banchetti e catering per privati in occasione di ricorrenze con più di 150 persone, con alcuni accorgimenti, ad esempio coinvolgendo a rotazione gli operatori alberghieri e ristorativi del territorio. Inoltre per alcuni eventi procurati dagli operatori alberghieri e ristorativi valsassinesi il Cfpa metterà a disposizione la struttura e le attrezzature di cucina e di sala, con il possibile coinvolgimento del personale e degli studenti dell’alberghiera. Da parte loro Confcommercio e gli operatori del settore si impegnano a sostenere la scuola di Casargo con tutte le iniziative che riterranno di attivare in sinergia e a sostegno della scuola. “In base alle indicazioni di Regione Lombardia - commentano il presidente di Apaf Nunzio Marcelli e il direttore Marco Cimino - il Centra di formazione professionale di Casargo può realizzare attività di ospitalità e ristorazione come importante momento delle attività formative degli allievi, per sviluppare le loro competenze professionali. Anche grazie alle indicazioni del Consiglio provinciale, che ha espresso una sentita esigenza del territorio, abbiamo firmato questo accordo con Confcommercio, che rappresenta gli operatori commerciali e turistici locali e di cui il Cfpa è socio, per mettere nero su bianco alcuni criteri e accorgimenti nell’organizzazione di queste attività. Si tratta di un accordo importante, che valorizza la nostra attività scolastica e l’attività degli operatori valsassinesi”. "Grazie a questo accordo virtuoso e lungimirante andiamo a risolvere un problema molto sentito da diversi nostri associati soprattutto della Valsassina - spiegano il presidente di Confcommercio, Antonio Peccati, e il direttore Alberto Riva - In base a questa intesa si vanno a stabilire regole chiare sugli eventi organizzati presso la scuola di Casargo con oltre 150 ospiti, chiedendo di coinvolgere a rotazione i nostri ristoratori almeno quattro volte l'anno. Inoltre si dà la possibilità di affittare service e locali della scuola stessa, a un canone concordato, dando così la possibilità a qualche struttura interessata di realizzare banchetti o eventi che necessitano di uno spazio come quello di Casargo. Siamo sicuri che questa intesa, su cui abbiamo lavorato per mesi anche grazie alla preziosa collaborazione del presidente di Federalberghi, Severino Beri, servirà a consolidare i rapporti con il Cfpa e a dare maggiore serenità e opportunità ai nostri ristoratori”.