REDAZIONE LECCO

Bellano, in 1.000 per il raduno dei Gruppi di cammino

Tra gli ospiti della manifestazione anche lo scrittore bellanese Andrea Vitali: "Che bello vedere il mio paese pieno di gente"

Gruppi di cammino

Bellano (Lecco), 8 giugno 2017 – Oltre 1.000 persone hanno invaso Bellano in occasione del nono raduno dei Gruppi di cammino dell'Ats della Brianza. All'appuntamento, che ha richiamato in paese camminatori da ogni angolo delle provincie di Lecco e Monza, hanno partecipato in almeno 1.100. Alla manifestazione hanno preso parte i componenti dei diversi Gruppi di cammino che settimanalmente si ritrovano nei diversi centri del territorio nell’ambito della promozione dell’attività fisica come sano stile di vita e come prevenzione delle malattie cronico-degenerative.

Prima della partenza il benvenuto e i saluti, la lettura di due originali poesie composte da due camminatori, un saluto del famoso scrittore bellanese Andrea Vitali, e l’esecuzione dell’inno originale dei Gruppi di cammino. “È un grande piacere vedere un’adesione così massiccia a questo raduno, che manifesta un’attenzione importante per la promozione e l’educazione alla salute. Oggi ci dimostrate che c'è tanta gente sul territorio che offre a tutti i cittadini una possibilità di star bene. Il raduno è anche un’espressione forte di due territori che decidono di fare cose insieme e le fanno bene”, ha accolto gli ospiti il direttore generale dell'Ats della Brianza Massimo Giupponi.

"Camminare insieme non solo è solo benefico per la salute e la prevenzione delle malattie, ma anche per combattere problemi diffusi come solitudine e depressione", ha aggiunto il direttore genarele dell'Asst lecchese Stefano Mafredi. "È bello vedere il mio paesello pieno di gente - ha commentato lo scrittore Andrea Vitali - Mi ricorda lo storico passaggio dei Lanzichenecchi a Bellano ma loro portarono malattie e devastazione mentre voi camminerete in direzione contraria perché portate gioia e stare insieme con felicità".

La marcia si è snodata per cinque chilometri e mezzo, dal Palasole, alla foce del fiume Pioverna, passando per il lungo lago, il caratteristico centro storico del paese per salire fino alla frazione Oro. Alcuni hanno poi proseguito addentrandosi nel bosco fino ad ammirare la Valle dei Mulini. Il ritorno ha previsto la discesa in paese, passando vicino alle bellissime chiese, l’ex Cotonificio Cantoni, per tornare al Palasole.