FABIO LANDRINI
Cronaca

Nameless, la Valsassina batte Lecco: il divertimento è qui

Migliaia di appassionati di musica elettronica si sono radunati nella piana della "Fornace". Dopo le prime due edizioni nell'area eventi di Rivabella il festival si è dovuto spostare in quota

Il festival

Barzio (Lecco), 4 giugno 2016 - La Valsassina si popola di giovani grazie al Nameless music festival. Migliaia di appassionati di musica elettronica si sono radunati a Barzio, nella piana della «Fornace», per la manifestazione partita l’altroieri e in conclusione oggi, che ha visto sul palco i migliori deejay in circolazione. «Per il territorio è un evento molto importante – spiega Samuele Viganò, consigliere delegato alle Politiche giovanili e al Turismo di Barzio –: porta tantissimi giovani in Valsassina, non solo dal circondario, ma anche da altre parti d’Italia e del mondo. Per esempio ho visto ragazzi che sono arrivati da Padova, alcuni addirittura dagli Stati Uniti, precisamente dal Colorado». Per la tre giorni di musica si è mobilitata tutta la zona. «Alcuni spettatori pernottano al campeggio di Balisio, poi una navetta li porta al festival – prosegue –. Mentre in molti hanno scelto la comodità degli alberghi e anche per loro c’è una navetta che dal centro paese porta alla piana. In questo momento tutti gli hotel di Barzio sono pieni. Insomma, l’evento sta facendo girare l’economia ed è un bene per tutti».

Consapevole di avere una miniera d’oro all’interno del territorio comunale, la giunta guidata dal sindaco Andrea Ferrari sta cercando di agevolare gli eventi nella piana della Fornace. «Il 19 giugno ci sarà Gigi D’Agostino, uno dei deejay più famosi d’Italia – prosegue Viganò –, poi l’ultimo fine settimana del mese si terrà la fiera del Benessere. Poi ci saranno il Country festival, la Sagra della birra e, ovviamente, la Sagra delle sagre. E se ci saranno altre idee, se potremo, cercheremo di aiutare a realizzarle». Anche quest’anno il Nameless è partito in quarta: auto, moto e pullman hanno scaricato migliaia di giovani e giovanissimi pronti a ballare per ore la musica «a palla» dei due stage allestiti. Ordinati ma entusiasti, tutti caricati in vista della tre giorni della musica elettronica hanno riempito l’area. 

Le prime due edizioni erano state organizzate a Lecco, nell’ex area grandi eventi di Rivabella. Ma per problemi tra Comune e vigili del fuoco – che hanno lo spazio in gestione perché lì dovrà sorgere la nuova caserma – la manifestazione organizzata dalla società lecchese aNight si è spostata in Valsassina, dove tra l’altro è stata accolta a braccia aperte tanto che, con ogni probabilità, tornerà anche l’anno prossimo. Mentre il capoluogo è rimasto, ancora una volta, a bocca asciutta, non essendo in grado di mantenere gli eventi che portano sul territorio migliaia di persone provenienti da fuori.