
I piani di sviluppo della società tecnologica leader nel cloud computing
di Vittorio Bellagamba
MailUp, sedi principali Cremona e Milano, è azienda leader nelle cloud marketing technologies, presente pure in Olanda, Spagna, Sud America e San Francisco. Nel corso del 2021 prevede un percorso di assunzione di giovani talenti in ruoli legati al digitale, all’intelligenza artificiale e al cloud marketing da inserire nelle cinque business unit italiane e internazionali. Complessivamente saranno sessanta le nuove assunzioni. In merito ai programmi di sviluppo dell’azienda, il ceo Nazzareno Gorni (nella foto in basso) ha detto: "I ruoli che ricerchiamo in MailUp Group sono in gran parte legati al mondo del digital e della tecnologia, in particolare si tratta di posizioni in ambito di sviluppo prodotto e software per le nostre piattaforme SaaS (Product Management, Product Marketing, Software Development). Durante il 2021 ci focalizzeremo anche sul rafforzamento delle nostre linee manageriali con posizioni in vari ambiti (ancora una volta prodotto e software, ma anche sales & marketing), soprattutto nelle nostre business unit internazionali, BEE e Datatrics, che in questo momento stanno effettuando l’importante passaggio da start-up a scale-up. Infine, sempre nel corso del 2021, inseriremo anche nuove figure professionali ancora non presenti in azienda, come ad esempio il Cyber Security Manager".
Lo sviluppo dell’azienda coincide anche con un aumento dei livelli occupazionali?
"La crisi economica portata dalla pandemia da Covid-19 ha avuto un effetto anticiclico sul settore delle tecnologie digitali, accelerandone l’adozione da parte di aziende e privati. Per MailUp Group, questo ha significato la conferma del trend di crescita sia in termini di fatturato che di occupazione, anche durante un anno particolarmente complesso dal punto di vista della congiuntura economica. Nel 2020 abbiamo confermato gli investimenti previsti e proseguito il piano di assunzioni programmato, che si sta arricchendo ulteriormente nel 2021 in vista della sperata ripresa economica e degli ambiziosi obiettivi che questa comporta".
Di quali figure professionali avete bisogno?
"Le posizioni ricercate per BEE: la Start-up con sede nella Silicon Valley che si concentra sullo sviluppo e la commercializzazione dell’innovativo tool di email editing BEE (Best Email Editor), il drag-and-drop editor per creare e-mail e newsletter con un design professionale, automaticamente ottimizzato per smartphone e tablet sono: Head of Sales, completamente da remoto (ma di base in USA o Canada); Head of Marketing, completamente da remoto (ma di base in USA o Canada); Communication Specialist (Cremona, Milano o da remoto); Product Marketing Specialist (da remoto) e Customer Experience Engineer, completamente da remoto. Le posizioni ricercate per Datatrics che è una business unit con base in Olanda con la mission di aggregare marketing e tecnologia per consentire ai marketer di sfruttare il potere dei dati e dell’intelligenza artificiale sono: Sales Manager e Customer Support Specialist. Per entrambe le posizioni la sede di lavoro è Enschede in Olanda. Le posizioni ricercate per MailUp Group sono: Cloud Infrastructure Engineer con sede di lavoro a Milano, Cremona o da remoto; Senior UX Designer (Milano o da remoto). Le posizioni ricercate per MailUp, business Unit basata in Italia sono: Product Manager con sede di avoro a Milano, Cremona o da remoto e Full Stack Engineer (Cremona o da remoto). Riporterà all’Engineering Associate Manager del dipartimento Product and Technology (P&T) di MailUp".
Ci potete descrivere l’azienda attraverso le cifre?
"MailUp Group nasce nel 2002 come piccola agenzia digitale a Cremona. Oggi è un gruppo che comprende 5 business unit (MailUp, Acumbamail, BEE, Datatrics e Agile Telecom) operanti con diversi brand in 3 continenti. Ha sviluppato soluzioni per il marketing omnicanale, il messaging SMS, la digital content creation e l’intelligenza artificiale, scelte da oltre 23.000 clienti in tutto il mondo. Impiega circa 250 persone (che supereranno le 300 entro il 2021), fattura oltre 65 milioni di euro ed è quotato sul mercato AIM dal 2014".