BARBARA CALDEROLA
Economia

Vitavigor, il grissino vola negli Usa. "E adesso la sfida al caro-grano"

Milano, l’azienda milanese incassa un +346% di vendite in America. Ma i prezzi salgono troppo

Federica Bigiogera, marketing manager dell’azienda milanese fondata nel lontano 1958

Milano - «El super grissin de Milan" conquista la Grande Mela, +346% di vendite negli Stati Uniti in un anno, balzo senza precedenti per lo stuzzichino più amato dello storico marchio milanese Vitavigor che sfiora i 5 milioni di fatturato (+7 sul 2020 nel complesso, +5% sul mercato italiano, +11 dall’estero). L’azienda non ha dubbi: "La pandemia è alle spalle", i risultati lo confermano, ma sul futuro, anche con questi numeri, pende la spada di Damocle del costo delle materie prime. E se l’export ha fatto registrare incrementi lusinghieri anche in Europa, +40% in Spagna, +22% in Francia, con una domanda interna in arrivo dalla grande distribuzione letteralmente esplosa, il panificio meneghino lancia l’allarme sui rincari di farina, +48% dallo scoppio della guerra in Ucraina, e olio Evo (+24%).

«Abbiamo superato la crisi da virus puntando sui mercati internazionali senza dimenticare la tradizione, ma adesso siamo di fronte a una nuova sfida", dice la marketing manager Federica Bigiogera. Non è il momento di festeggiare nonostante l’aumento del 70% di Vitapop l’ultima linea di snack e la crescita del 15% dei minicracker Vitafit. A livello globale emerge un +10%, dei prodotti a marchio e un incremento del 4% di quelli per conto terzi. Entrando nel dettaglio sugli effetti dell’invasione russa l’impennata delle farine raggiunge la cifra record di +133% dal 2020 e per l’olio del 74. "Una tendenza che entra a gamba tesa in un quadro generale in cui per il momento regna l’incertezza – aggiunge Bigiogera – insieme al rischio che quest’ondata possa propagarsi e coinvolgere tutti i principali settori del commercio nazionale e globale. Come sempre ci aggrappiamo alla nostra filosofia: guardare avanti per continuare a crescere valorizzando le nostre radici". E di strada dal 1958, anno di nascita, Vitavigor ne ha fatta parecchia.