Domani, lunedì 26 settembre, ci sarà il click day per il Bonus 200 euro destinato ai liberi professionisti. Ma cosa occorre fare per ottenerli? A che ora bisogna collegarsi? In che modo va effettuata la domanda?

Il Bonus 200 euro
E' il provvedimento voluto dal Governo Draghi per sostenere il reddito delle famiglie davanti all' aumento del costo della vita dovuto all'inflazione legata alla guerra in Ucraina, l'aumento delle bollette e agli effetti del Covid . La misura riguarda l' una tantum di 200 euro . L'intervento è inserito Decreto Aiuti bis con un intervento costato allo Stato 2.756 milioni di euro .
Erogazione ai dipendenti
Il bonus è già stato erogato ai lavoratori dipendenti, con un reddito annuo inferiore ai 35mila euro, nel mese di luglio direttamente in busta paga.
Partite Iva: a chi spetta
Ora il bonus da 200 euro "una tantum" sarà erogato ai professionisti (con reddito sotto i 35mila euro) iscritti alle Casse di previdenza private nel 2021.
Il click day: quando?
L'avvio delle domande per ottenere l'indennità prevista dal decreto Aiuti sarà erogata attraverso un click day che partirà ufficialmente alle 12 del 26 settembre 2022.
La scadenza
Sebbene il click day scatterà all'inizio della settimana, ci sarà tempo fino al 30 novembre prossimo per depositare l'istanza. Il 'bonus'
La domanda
La domanda dovrà essere dunque effettuata per via telematica (online) secondo le disposizioni pubblicate dall'Inps e dalle casse previdenziali private. Per effettuare la domanda occorre collegarsi all'apposita sezione sul sito dell'Inps.
Gli avvocati
Disponibile sul sito della Cassa Forense dalle ore 12 di domani, 26 settembre, la procedura telematica per la presentazione delle domande per ottenere l'indennità 'una tantum' di 200 euro per i lavoratori autonomi e gli iscritti alle Casse obbligatorie di previdenza, inclusi, dunque, gli iscritti alla Cassa forense.
La piattaforma online
Per fare dunque domanda occorrerà collegarsi ai siti (Inps e casse previdenziali) e seguire le istruzioni. Per il comparto libero-professionale le procedure per richiedere i 200 euro (un aiuto che non costituisce reddito ai fini fiscali, né per la corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali, ndr) saranno le stesse messe in atto nel 2020, in occasione della distribuzione del 'bonus' Covid trimestrale da 600/1.000 euro: sui siti dell'Inps e dei singoli Enti categoriali è stata allestita una piattaforma informatica, in grado di acquisire celermente le domande. I 'palettì fissati dalla norma (non aver superato, nel 2021, i 35.000 euro di entrate dichiarate ed aver effettuato «almeno un versamento, totale o parziale», a decorrere dall'anno 2020).
Gli aventi diritto
Sono circa tre milioni i liberi professionisti che avranno diritto al Bonus 200 euro. Fra questi, almeno 146.000 avvocati (su un totale di circa 243.000 legali iscritti alla Cassa forense. Complessivamente saranno come detto circa 3 milioni di persone, di cui - si evince dalla relazione tecnica al dl - 973mila commercianti, 859mila artigiani, 477mila iscritti alle casse professionali appunto, 430mila coltivatori diretti, mezzadri e coloni e 261mila professionisti esclusivi che dovranno ricevere il bonus entro fine anno.