FABIO LUONGO
Cultura e Spettacoli

Villaggio vacanze a Villa Tittoni. Parte la “Summer Parade“

Al festival di Desio anche un omaggio alla canzone milanese e la proiezione di Fantozzi nel suo cinquantenario

La band dei Dumanbass in concerto al Parco Tittoni con un omaggio alle canzoni di Gaber e Jannacci

La band dei Dumanbass in concerto al Parco Tittoni con un omaggio alle canzoni di Gaber e Jannacci

Un viaggio nell’anima musicale di Milano sulle tracce di Gaber e Jannacci, una festa per fare un tuffo all’indietro negli anni ‘80 e un’altra che trasformerà per una sera il grande parco di Villa Tittoni in una sorta di villaggio vacanze. Ma anche un film che è una pietra miliare della commedia italiana. Sono gli eventi che animeranno la settimana del Parco Tittoni.

Il festival desiano si accenderà giovedì alle 20.45 con la “Summer Parade - La grande festa dell’estate“, che vedrà il palco principale prendere le vesti di un villaggio vacanze, tra dj-set, tormentoni, balli di gruppo e tutte le hit estive, del presente e del passato, da cantare e danzare. A rendere ancora più vivace l’atmosfera ci saranno videoproiezioni a tema e animazione. Biglietto d’ingresso 12 euro, in prevendita attraverso il circuito Mailticket.

Venerdì alle 21.30, invece, spazio ai concerti con un “Omaggio a Gaber e Jannacci“ che avrà per protagonisti i Dumanbass, band specializzata nella canzone d’autore della scuola milanese e dintorni, quindi Jannacci, Gaber, i Gufi. Il gruppo condurrà per mano in un percorso musicale dentro il cuore di Milano, con un tributo appassionato a due giganti della canzone d’autore. Il repertorio dei Dumanbass spazierà anche tra storie e perle di quel che attorno a Gaber e Jannacci si muoveva, proponendo così un affresco sonoro della Milano più autentica. Ingresso libero.

Sabato alle 21 si tornerà a ballare con “Greatest Hits 80 - La festa anni ‘80“, ormai una tradizione per l’agosto del Tittoni. Un dj-set farà rivivere le canzoni di quegli anni, i grandi classici, i pezzi spacca pista, le colonne sonore dei film cult, le sigle dei cartoni animati e quelle dei varietà in tv. Una sorta di macchina del tempo, a metà tra la DeLorean di “Ritorno al futuro“ e la mitica Bianchina di “Fantozzi“. A mescolare immagini e ricordi ci penserà un videoshow con proiezioni. Biglietto d’ingresso 12 euro.

Domenica infine, alle 21.30, cinema all’aperto con la proiezione, a ingresso libero, di “Fantozzi“, per celebrare i 50 anni dalla nascita di uno dei personaggi più famosi del cinema italiano.