BARBARA CALDEROLA
Cultura e Spettacoli

Chiasso di acqua nel cielo. Tanti sguardi, un solo tema. Per riscoprire la bellezza

L’esplorazione dell’"oro blu" che scorre lì vicino nelle opere dei creativi "Un percorso di riflessione sul ruolo dell’acqua nelle culture di tutti i tempi".

L’esplorazione dell’"oro blu" che scorre lì vicino nelle opere dei creativi "Un percorso di riflessione sul ruolo dell’acqua nelle culture di tutti i tempi".

L’esplorazione dell’"oro blu" che scorre lì vicino nelle opere dei creativi "Un percorso di riflessione sul ruolo dell’acqua nelle culture di tutti i tempi".

L’arte contemporanea interpreta il tema dell’acqua, 25 artisti in mostra a Vaprio, al casello daziario cinquecentesco che ospita la galleria interattiva dedicata a Leonardo. “Chiasso di acqua nel cielo“ è stata organizzata da Ponte43 con la Pro loco, curatori Simona Bartolena e Armando Fettolini. Porte aperte alla Casa del Custode delle Acque fino al 26 ottobre.

Immerse negli ambienti suggestivi dell’antica Stanza Regia – con spazi dotati di nuovi strumenti espositivi per l’occasione – le opere dialogano con l’acqua del fiume che scorre accanto alla sede, suggerendo visioni differenti sul tema, condotte con linguaggi, tecniche ed esiti tra loro molto diversi.

"È un percorso di riflessione sul ruolo dell’acqua nella cultura di tutti i tempi", spiega Bartolena. "Tanti sguardi che raccontano un solo tema, un esempio concreto di come molti punti di vista possano convivere, arricchirsi a vicenda e restituire un messaggio potente e condiviso – aggiunge Veronica Peracchi, assessora ai Servizi sociali –. In un luogo come la Casa del Custode, dove l’acqua è da sempre elemento vitale, paesaggio, memoria, legame e rischio, l’arte diventa strumento per rileggere quel che conosciamo con occhi altri, per riscoprire il territorio e sentirci parte di un racconto più grande".

L’evento è il primo tassello "del progetto di rilancio di un edificio storico suggestivo ed unico del territorio – sottolinea il sindaco Marco Galli – la cultura sarà al centro di un più ampio percorso di valorizzazione turistica, ricreativa del medio corso dell’Adda". Forte il valore simbolico, emotivo e artistico dell’acqua, "elemento mutevole, indomabile, eppure intimo e quotidiano". Ogni opera è accompagnata da didascalie che ne spiegano il significato, pensate per rendere l’esperienza accessibile anche a un pubblico non specialista.

In mostra Enrico Bernasconi, Sergio Besutti, Andrés David Carrara, Helmut Dirnaichner, Paolo Facchinetti, Armando Fettolini, Gabriella Furlani, Giuliano Gaigher, Giudicianni&Biffi, Rossana Maggi, Davide Maggioni, Carlo Mangolini, Giacomo Nuzzo, Lorenzo Pacini, Luciano Pea, Antonio Pedretti, Jasmin Prezioso, Nicolò Quirico, Alessandro Savelli, Paolo Schiavocampo, Silvia Serenari, Alessandro Spadari, Arturo Vermi, Nicolò Villa, Nicola Zaccaria. "Chiasso di acqua nel cielo". Casa del Custode delle Acque (via Alzaia Sud 3). Ingresso libero. Orari Sabato: 15-18. Domenica: 10-12,15-18.