Una performance multidisciplinare che unisce danza verticale, slackline, musica dal vivo e arti circensi. È "Au bout des doigts", lo spettacolo di danza verticale, presentato dal Teatro Sociale di Como – AsLiCo, che si svolgerà nelle due serate di venerdì 25 e domenica 27 luglio, alle 21, con ingresso libero. Le pareti rocciose del Castel Baradello, per l’occasione diventeranno il corpo scenico di un allestimento a impatto ambientale zero, con luci alimentate da energia solare, assenza di cavi e rumori artificiali, e un rispetto assoluto del paesaggio.
La performance unisce danza verticale, esibizioni acrobatiche, musica dal vivo e arti circensi, sulle pareti del Castel Baradello, monumento storico sul monte che domina Como. Le due serate sono un omaggio alla montagna e al gesto atletico inteso come forma d’arte e rientrano nel progetto "La Montagna va in scena", e saranno articolate in due momenti: il primo con lo spettacolo "Au bout des doigts", e a gennaio 2026 con la nuova opera partecipativa di Opera domani, intitolata "Piccolo Orso e la Montagna di Ghiaccio". Lo spettacolo sarà preceduto da passeggiata e racconto da Piazzale Camerlata verso il Baradello a cura di Slow Lake Como. Pa.Pi.