MARIANNA VAZZANA
Cultura e Spettacoli

Musei aperti anche a Ferragosto. Installazioni, foto e percorsi d’arte

Castello, Palazzo Reale e Pac. L’assessore Sacchi: "Opportunità per riscoprire lo straordinario patrimonio" .

Castello, Palazzo Reale e Pac. L’assessore Sacchi: "Opportunità per riscoprire lo straordinario patrimonio" .

Castello, Palazzo Reale e Pac. L’assessore Sacchi: "Opportunità per riscoprire lo straordinario patrimonio" .

La cultura non va in vacanza: i musei civici e le sedi espositive di Milano resteranno aperti anche il giorno di Ferragosto. Si potrà entrare dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 16.30) al Castello Sforzesco, all’Acquario, al Museo di Storia Naturale, al Museo Archeologico, alla GAM - Galleria d’Arte Moderna, al Museo del Risorgimento, a Palazzo Morando e alla Casa Museo Boschi di Stefano.

Il Museo del Novecento e il Pac - Padiglione di Arte Contemporanea saranno aperti dalle 10 alle 19.30; Casa della Memoria dalle 10.30 alle 18 e Il Mudec - Museo delle Culture dalle 10.30 alle 19.30. Palazzo Reale dalle 10 alle 19.30 con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura, 30 minuti prima per le mostre gratuite. Alla Fabbrica del Vapore, arena di AriAnteo Cinema sotto le stelle di Milano, i battenti chiuderanno alle 22. "Musei, mostre, spettacoli e attività nei quartieri offrono tante occasioni per scoprire o riscoprire il nostro straordinario patrimonio artistico – afferma l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi –. Sarà possibile visitare esposizioni dedicate ad artisti e realtà meno noti, divertirsi con eventi gratuiti, godere della città lasciandosi sorprendere dalla sua bellezza". A Palazzo Reale è allestita l’esposizione “Valerio Berruti. More than kids” fatta di grandi installazioni, interattive e scenografiche (nella foto, una di queste). Gli amanti della fotografia potranno amirare le oltre oltre 300 opere originali tra vintage e stampe d’epoca, documenti e materiali d’archivio di Mario Giacomelli, nel primo Centenario dalla nascita. Gratuita la mostra “Remo Salvadori”, progetto diffuso che include anche il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. Alla GAM Galleria d’Arte Moderna, è a disposizione la preziosa collezione di pittura e scultura ottocentesca che culmina nel Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. Porte aperte a Casa Museo Boschi Di Stefano, Palazzo Morando - Costume Moda Immagine, al Museo Archeologico, a Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, alla Casa della Memoria e alla Fabbrica del Vapore.

Percorsi d’arte, poi, al Castello Sforzesco: il Museo d’Arte Antica, la Pinacoteca, il Museo della Pietà Rondanini e il museo delle Arti Decorative. E poi il Museo degli strumenti musicali con gli Arazzi Trivulzio e l’Armeria, potrà essere ammirata la riproduzione in scala 1 a 1 di Ludovico il Moro corazzato a cavallo. Le Salette della Grafica nel Cortile delle Armi ospitano la mostra gratuita “Cataloghissimo”, un viaggio nella storia della comunicazione dei grandi magazzini attraverso i cataloghi di vendita e i manifesti. Sarà possibile anche paseggiare in cima e affacciarsi dalle merlate del Castello.

Red.Mi.