
Il cortile del liceo artistico Nanni Valentini alla Villa Reale è lo scenario della rassegna cinematografica a Monza
Film, ma anche musica. Dalle commedie alle pellicole più adrenaliniche, dai drammi alle avventure d’animazione, un lungo percorso tra classici e uscite recenti, più diverse anteprime e prime visioni. Un mondo di storie firmate da registi come Silvio Soldini o Gabriele Salvatores, da godersi sotto le stelle, al fresco nella cornice della Villa Reale di Monza. E accanto alle proiezioni pure 3 concerti, dai virtuosi della fisarmonica e dell’arpa a un’orchestra sinfonica. È quanto proporrà AriAnteo, l’arena estiva di cinema all’aperto organizzata da Comune e Capitol Anteo SpazioCinema nel cortile del liceo artistico Nanni Valentini.
Oggi alle 21 ci si potrà immergere nelle atmosfere intense e raffinate di un grande classico, “In the mood for love“, un melodramma d’amore di Wong Kar Wai. Domani alla stessa ora “Fino alle montagne“ di Sophie Deraspe e martedì “Le assaggiatrici“ di Silvio Soldini. Mercoledì “Black Bag“ di Soderbergh, giovedì “Il nibbio“ con Claudio Santamaria, mentre venerdì, per Ferragosto, proiezione speciale a ingresso gratuito di “Noi e loro“ delle sorelle Coulin.
Tra gli altri appuntamenti in programma, da domenica 17 a lunedì 25 un’infilata di anteprime e prime visioni con film come “Warfare - Tempo di guerra“ di Ray Mendoza e Alex Garland, “Monsieur Blake“ di Gilles Legardinier, “L’ultimo turno“ di Petra Volpe, “Troppo cattivi 2“ e “Tutto quello che resta di te“ di Cherien Dabis. Giovedì 28 si potrà vedere “Napoli-New York“ di Salvatores, preceduto alle 20 da un concerto di Antonio Disabato alla fisarmonica digitale.
L’accoppiata concerto-film si ripeterà il 2 settembre con il concerto “The sound of fantasy“ dell’Orchestra Sinfonica di Milano e la visione di “Dragon Trainer“ e il 4 con un concerto dell’arpista Dora Scapolatempore e la proiezione de “Il maestro che promise il mare“ di Patricia Font. A chiudere la rassegna sarà “No other land“, premiato come miglior documentario agli Oscar 2025, che sarà proposto in versione originale con sottotitoli in italiano. Biglietto d’ingresso 7,50 euro, ridotto a 5,50 euro per under 12 e over 65, mentre tutti i film italiani ed europei avranno l’ingresso a 3,50 euro.