
L'ingresso dell'ex campo di sterminio di Auschwitz (Ansa)
Il 27 gennaio 1945 i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz vennero abbattuti e circa 9.000 prigionieri furono liberati dall'esercito sovietico. La data, poi diventata il simbolo della fine del genocidio degli ebrei per mano nazista, ha dato vita a una ricorrenza molto importante per il ricordo di quegli eventi e in particolare della Shoah: la Giornata della Memoria. Presente in Germania dal 1996, in Italia dal 2000 e nel Regno Unito dal 2001, il Giorno della memoria è stato poi istituito per tutti gli stati membri delle Nazioni Unite dall'Assemblea Generale riunitasi nel 2005.
La celebrazione del Giorno della Memoria è un dovere civico e umano dei cittadini e anche il cinema ha realizzato diverse opere per commemorare le vittime del genocidio nazista. Ecco dieci titoli che vi consigliamo di vedere in streaming sulle varie piattaforme a disposizione. Un modo per non dimenticare e per diffondere la cultura della tolleranza e della fratellanza tra popoli.
SCHINDLER’S LIST Il film di Steven Spielberg è considerato una delle pellicole più importanti e più belle di sempre sul tema della Shoah. Vincitore di 7 premi Oscar tra cui miglior film, regia e sceneggiatura, la storia che ha commosso intere generazioni vive ancora di un lustro straordinario (dato anche dalla potenze delle interpretazioni di Liam Neeson e Ralph Fiennes) e di una potenza drammatica innata. Il film è disponibile in streaming (fino al 31 gennaio) su Mediaset Play.
IL FIGLIO DI SAUL Film del 2015 diretto da László Nemes, narra la storia di un ebreo ungherese, Saul Ausländer, prigioniero nel campo di concentramento di Auschwitz reclutato come membro dei sonderkommando e quindi costretto ad aiutare i nazisti nella loro opera di sterminio. L’orrore dello sterminio dei campi raccontato in prima persona. Vincitore del Grand Prix della giuria al Festival di Cannes. Il film è disponibile in streaming su Prime Video.
JOJO RABBIT Taika Waititi prende il romanzo Il cielo in gabbia e lo piega al proprio stile: la storia di Jojo, un bambino tedesco che ha fatto di Adolf Hitler il suo idolo (fino a vederlo come amico immaginario). Tutto cambierà però quando sua madre, Scarlett Johansson, aiuterà una ragazza ebrea dandole rifugio e protezione. Consiglatissimo da fare vedere anche ai bambini. Il film è disponibile in streaming su Now TV e Rakuten TV.
BASTARDI SENZA GLORIA Quentin Tarantino riscrive la storia e brucia tutti i nazisti: Bastardi senza Gloria si muove su binari paralleli raccontando la sofferenza e la violenza del nazismo, in salsa pulp, con un magnifico Cristopher Waltz e un finale che apre un “what if” partendo direttamente dai libri di storia. Da guardare rigorosamente in lingua originale. Il film è disponibile in streaming su Netflix.
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI Liesel viene adottata da Hans e Rosa, interpretati da Geoffrey Rush e Emily Watson, salvandola dopo essere stata abbandonata dalla madre fuggita dai nazisti. Impara a leggere e nella letteratura si rifugia, cercando di sfuggire alla guerra e ai crimini compiuti dal nazismo. Ben presto però scoprirà che il terzo Reich ha messo all’indice diversi libri, che vengono bruciati: lei sceglierà di rubarli, salvandoli dall’epurazione culturale nazista. Il film è disponibile su Rakuten Tv
IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE Il film del 2008 diretto da Mark Herman racconta l’amicizia tra un bambino ebreo rinchiuso in un campo di concentramento e il figlio di un ufficiale ebreo. Bruno è il figlio di un gerarca nazista e incontra Shmuel, prigioniero all’interno di un campo di concentramento. A dividerli il filo spinato: tra i due bambini di otto anni nasce un’amicizia. Quando Bruno deciderà di indossare lo stesso pigiama a righe che porta il suo amico, intrufolandosi nel lager, scoprirà un’amara verità. Il film è disponibile in streaming su Now TV.
LA VITA È BELLA Roberto Benigni nel film vincitore dell’Oscar al miglior film: un classico senza tempo che aiuta a comprendere anche ai più piccoli l’orrore dell’Olocausto, perpetrato all’epoca anche con l’alleanza dell’Italia fascista alla Germania di Hitler. Il film diverte inizialmente e diventa profondo nella seconda parte: insegna che anche la vita più tranquilla può essere turbata dall’orrore del razzismo. Il film è disponibile in streaming su Disney+.
JONA CHE VISSE NELLA BALENA Film italiano del 1993 di Roberto Faenza tratto dal romanzo autobiografico di Jona Oberski “Anni d’infanzia”. Il film racconta la storia del piccolo Jona che a soli sei anni da Amsterdam viene deportato nei lager nazisti passando da un campo di sterminio all’altro fino a giungere a quello di Bergen-Belsen nel quale trascorrerà tutto il periodo della guerra, costretto con la madre in una baracca. Il film è disponibile in streaming su Prime Video.
#ANNEFRANK - VITE PARALLELE Helen Mirren racconta cinque storie di donne che sono sopravvissute al campo di concentramento e lo raccontano sulla colonna sonora di Lele Marchitelli. Il documentario scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto è stato realizzato per i 90 anni dalla nascita di Anne Frank, il cui libro ha cambiato per sempre la narrazione del nazismo. Le vicende raccontate somigliano molto a quello che ha vissuto lei perché le protagoniste sono sue coetanee e affrontano questi orrori con un coraggio molto simile. Il film è disponibile su Amazon Prime Video