MARIA GRAZIA LISSI
Cultura e Spettacoli

Festival del lago Maggiore. Chiostri e palazzi storici diventano palcoscenici

Si parte domani sera ad Arona nello scenario del giardino di Casa Usellini. Domenica a Sesto Calende sarà invece protagonista il Quartetto Rilke.

Il giardino di Casa Usellini ad Arona, dove domani sera debutta il festival

Il giardino di Casa Usellini ad Arona, dove domani sera debutta il festival

Da domani fino al 23 agosto torna il “Festival Lago Maggiore Musica“ ideato da Gioventù Musicale d’Italia. La rassegna unisce grandi nomi della musica italiani e internazionali con giovani musicisti già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica.

I concerti sono ospitati in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza che fonde arte, paesaggio e le due sponde del lago quella piemontese e la lombarda. La rassegna si apre ad Arona, con la serata inaugurale presso Casa Usellini che vede protagoniste le violiniste Mariam Abouzahra e Nora Emödy. La sponda lombarda accoglie il pubblico domenica a Sesto Calende, protagonista il Quartetto Rilke, nato nel 2022, con musiche di Haydn, Puccini e Verdi.

Il 2 agosto, a Laveno Mombello, Gabriele Strata, medaglia d’Argento a Montréal, eseguirà Chopin. Il 3 agosto arrivano gli Ottoni del Canaja Brass Quintet di nuovo Sesto Calende, il 6 tutti a Gavirate per il Trio Zazel con Gemo al violino, Geracitano al violoncello e Pugliese alla fisarmonica vincitore Premio Nazionale delle Arti. Sceglie Leggiuno il Duo Fedone composto da Federica Franchi violino, Simone Gramaglia viola Duo Fedone, si esibiranno il 7 agosto. Grande attesa il 9 agosto a Laveno Mombello per il geniale ed eclettico Jacopo Taddei fra i maggiori saxofonisti europei in scena con Samuele Telari fisarmonicista fra classico e contemporaneo.

Il Trio Sheliak, primo Premio al Concorso Internazionale Nicosia 2022 e Premio Farulli Critica Musicale Italiana 2024 si esibirà ad Angera il 10 agosto. Dopo aver ascoltato il Trio Mirages, a Leggiuno il 13 agosto, appuntamento doppio a Laveno Mombello il 16 con il Fibonacci Quartet, Primo Premio al Concorso Internazionale Borciani 2024; fra i più interessanti quartetti d’archi emergenti in Europa suoneranno pagine di Grime, Janácek, Smetana. Il 20 Gavirate diventa il palcoscenico dell’Alinde Quintet, Primo Premio Concorso Internazionale ARD di Monaco 2024. Gran finale il 21 ad Angera con The Bass Gang.

Grazia Lissi