
“Cinema sotto le stelle Arianteo“ alla Villa Reale, nel cortile del liceo artistico
Continua a fare compagnia ai monzesi in quest’ultimo scampolo d’estate il “Cinema sotto le stelle Arianteo“, alla Villa Reale (cortile del liceo artistico Nanni Valentini). Si prosegue questa sera con “Le assaggiatrici“ un film del 2025 diretto da Silvio Soldini e tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino, a sua volta ispirato alla vera storia di Margot Wölk, che alla fine della sua vita ha confessato di essere stata da giovane un’assaggiatrice di Hitler. Appuntamento alle 21, prezzo in promozione 3,50 euro. Mercoledì 27 sarà la volta di “Conclave“, l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Robert Harris, che ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui quattro premi BAFTA, un Golden Globe e un premio Oscar, in particolare, vincendo in tutti e tre i casi nella categoria miglior sceneggiatura non originale. Giovedì 28, torna la poesia di “Napoli - New Jork“, di Gabriele Salvatores, con Pierfrancesco Favino, tra lingua italiana, napoletano e inglese, preceduto dal concerto di Antonio Disabato, per fisarmonica digitale, a partire dalle 20. Venerdì 29 (ore 21) tocca a “I Roses“, diretto da Jay Roach, in prima visione, che verrà riproposto domenica 31. Sabato 30 sarà la volta di “Queer“, un film diretto e co-prodotto da Luca Guadagnino. Tanti gli appassionati che frequentano i cinema all’aperto monzese. Buon successo anche a Ferragosto con “Noi e loro“, nonostante la pioggia battente. Il cinema all’aperto continua fino al 6 settembre, con inizio alle 20.30. Lunedì 1 con la prima visione di “Bolero“, film diretto da Anne Fontaine, ambientato a Parigi nel 1928. La coreografa Ida Rubinstein (Jeanne Balibar) commissiona al compositore Maurice Ravel (Raphaël Personnaz) la realizzazione di un brano per un balletto, destinato a essere il fulcro della nuova stagione teatrale. Martedì 2 “A sound of fantasy“, concerto dell’Orchestra sinfonica di Milano (ore 19.15), seguito dal film “Dragon trainer“, alle 20.30. Ancora a tema musicale “L’orchestra stonata“, mercoledì 3, film tra commedia e dramma, diretto da Emmanuel Courcol (biglietto 3,50 euro). Giovedì 4: “Il maestro che promise il mare“, alle 20 (biglietto: 3,50 euro); venerdì 5 “U.S. Palmese“, dei Manetti Brothers, con Rocco Papaleo, alle 20.30, come “No other land“, documentario dedicato alla Palestina che sabato 6 chiuderà l’arena estiva.