
Il festival delle contaminazioni porta il rito salentino. E domani è il turno degli Eugenio in Via di Gioia
Il festival delle contaminazioni musicali, quello che da 37 anni porta sul palcoscenico di Villa Arconati a Bollate generi e mondi diversi, si anima questa sera, giovedì 17 luglio, alle 21, con una "danza liberatoria", quella della Super Taranta. Diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante, l’orchestra riunisce le personalità più significative della pizzica salentina: Alessia Tondo, Emanuele Licci, Enza Pagliara, Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco, Federico Laganà, Rocco Nigro, Massimiliano Morabito, Maurizio Pellizzari, Giuseppe Spedicato, Silvia Perrone, Davide Monaco e Moira Cappilli.
Artisti amati e noti della musica del Salento che portano in scena la voce di un territorio che fa dell’identità culturale e di questa terra e risuona come un invito all’incontro e alla condivisione. Sarà difficile resistere alla musica e stare seduti al proprio posto: in Super Taranta le voci, i musicisti e i ballerini che hanno reso la Taranta celebre in tutto il mondo condividono lo stesso palcoscenico per regalare al pubblico tutta la magia e la forza di una danza millenaria dal ritmo ancestrale, per una grande festa collettiva.
Domani sera, venerdì 18 luglio, il festival nella maestosa "villa di delizia" all’interno del Parco delle Groane continua con un doppio appuntamento. Alle 19 nella sala museo di Villa Arconati appuntamento con “Short Out in Villa Arconati“, una serata dedicata ai cortometraggi vincitori della quarta edizione di “Short Out - Festival internazionale di cortometraggi“. Verranno proiettati i corti premiati dalla giuria ufficiale e dal pubblico: Best Film, Best International, Best National, Menzione speciale della giuria, Premio del pubblico, Premio Giuria Giovani. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. A seguire, alle ore 21, sono attesi gli “Eugenio in Via Di Gioia“, che recuperano il concerto che era in programma il 10 luglio. Band giovane attiva dal 2013, sono entrati nell’inconscio collettivo con il loro passaggio a Sanremo nel 2020, con la vittoria del premio della critica “Mia Martini“ dedicato ai giovani.
Il tour “L’amore è tutto - Summer Tour 2025“ è basato sul nuovo lavoro discografico uscito quest’anno, un disco fatto di esperienze quotidiane stratificate, registrate e lasciate fluire, di pranzi in studio, di passeggiate, gelati e chiacchierate. Contiene 10 tracce che raccontano un viaggio emozionale che mostra come l’amore sia il filo conduttore che lega ogni esperienza umana ed è uscito, oltre che in digitale, in cd, vinile standard (nero) e vinile edizione limitata (trasparente), comprensivi entrambi di un inserto speciale creato dalla band, 33 carte dei tarocchi rivisitate.