FABIO LUONGO
Cultura e Spettacoli

Viaggio musicale fino in Argentina . Da Bach ad Astor Piazzolla doppio concerto fra sonate e tanghi

Il festival itinerante della rassegna classica più amata propone un weekend a Seveso e Nova Milanese. Al Santuario di San Pietro Martire e nel cortile di Villa Brivio con flauti, fisarmoniche e pianoforti.

Il Duo Gomez Valero protagonista del concerto di Brianza Classica a Nova Milanese

Il Duo Gomez Valero protagonista del concerto di Brianza Classica a Nova Milanese

Un percorso dalle sonate e cantate di Bach ai tanghi di Astor Piazzolla, passando per le musiche di Telemann, Grieg, Bela Bartok ed Erik Satie. E poi un’esplorazione sonora del folklore spagnolo, tra pagine di De Falla, Granados, Albéniz e Joaquin Nin. Due concerti dedicati alla grande musica classica interpretata da strumentisti d’eccezione. È il doppio appuntamento che proporrà domani e sabato sera il festival itinerante Brianza Classica, che approderà a Seveso e a Nova Milanese con gli ultimi due eventi di stagione.

Domani alle 21 il Santuario di San Pietro Martire a Seveso ospiterà il concerto dal titolo “Viaggio musicale a ritroso nel tempo tra Nuovo e Vecchio Mondo“: il duo Matteoli-Pardino, formato da Giorgio Matteoli ai flauti dolci e da Pietro Pardino alla fisarmonica, sarà protagonista di un affascinante percorso che partendo dal Sudamerica argentino ritornerà nell’Europa novecentesca di Bartok e Satie, per poi volgere lo sguardo all’indietro al romanticismo di Grieg e Granados, al barocco bachiano e alla musica del Cinquecento e Seicento. A guidare in questo itinerario un’accoppiata insolita di strumenti, che intrecceranno le loro sonorità nel nome della contaminazione. Si potranno così ascoltare brani dall’Ave Maria di Piazzolla, una Gymnopedia di Satie, una manciata di “Danze popolari romene“ di Bartok e la “Danza spagnola numero 5 - Andaluza“ di Granados, la “Canzone di Solveig“ di Grieg e una fantasia di Telemann, per arrivare alla “Sonata in fa maggiore per flauto e cembalo obbligato“ e all’Arioso dalla “Cantata 156 per soli, coro e orchestra“ di Bach, alla “Bravade“ di Van Eyck e a “Greensleeves a terra“ di un anonimo del XVI secolo.

Dopodomani alla stessa ora sarà invece il cortile di Villa Brivio a Nova Milanese, in piazzetta Vertua Prinetti, ad accogliere il “Concerto di musica spagnola“ che avrà per protagonista il Duo Gomez-Valero, composto da Ramon Gomez al violoncello e Pilar Valero al pianoforte: unendo lirismo e nostalgia sgraneranno un programma che prevede, tra gli altri, cinque canzoni popolari spagnole di Manuel De Falla, “Andalusia“ e “Madrigale“ di Granados, la “Danza del fuoco“ di De Falla, “Rondena“ di Albéniz, “Vieja Castilla“, “Murciana“, “Asturiana“ e “Andaluza“ di Joaquin Nin. In caso di maltempo l’evento si sposterà nel Teatro comunale di via Giussani. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata al 335.54.61.501.