
Gianluca Vialli e Roberto Mancini
Nuovo capitolo dei Pandora Papers, la più grande inchiesta collettiva internazionale della storia del giornalismo che ha messo a nudo i segreti finanziari offshore di 35 leader mondiali, migliaia di vip e miliardari: dal re di Giordania a Tony Blair, da Julio Iglesias e Claudia Shiffer a Shakira, da Carlo Ancelotti a Pep Guardiola. E sempre in tema di calcio, nel lungo elenco sono finiti anche i gemelli azzurri Roberto Mancini e Gianluca Vialli. Dai milioni di documenti in possesso del Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (Icij), a cui partecipa anche l'Espresso per l'Italia, emergono alcune attività offshore riferite al ct dell'Italia e il capo delegazione degli azzurri, che da anni è cittadino britannico. "Mancini - riferisce il settimanale in un'anticipazione - viene indicato nei documenti come l'azionista di Bastian Asset Holdings, società con sede nel paradiso fiscale delle British Virgin Islands. Vialli è invece qualificato come titolare di un'altra società, la Crewborn Holdings, anche questa registrata alle British Virgin Islands".
"Dai Pandora Papers - si legge ancora - emergono numerosi dettagli sulle attività dei due ex calciatori. Si scopre così che nel 2009 l'attuale ct aveva segnalato a una fiduciaria italiana di voler chiedere lo scudo fiscale per regolarizzare la sua posizione col Fisco. Secondo i documenti consultati da L'Espresso, la società caraibica di Mancini era proprietaria di un aereo. Lo schermo offshore di Vialli, è invece servito a gestire una serie di finanziamenti ad attività italiane".
Al momento, nessun commento da Mancini (il cui nome era già comparso nel Football Leaks tre anni fa) e Vialli: nel caso del ct il capitolo offshore sarebbe stato chiuso con lo scudo fiscale, per rimettere in carreggiata una posizione per altro non perseguibile dall'erario italiano. Giorni fa, dai milioni di file disponibili erano usciti anche i nomi di altri due personaggi di primo piano del calcio, come Carlo Ancelotti e Pep Guardiola. Per il primo, che siede sulla panchina del Real Madrid, sono citate alcune società estere che erano finite nel mirino del fisco spagnolo, mentre l'attuale manager del Manchester City, secondo le carte, aveva aperto un conto ad Andorra senza segnalarlo al fisco spagnolo, situazione regolarizzata poi nel 2012 grazie ad un condono.