PAOLO GALLIANI
Cronaca

Dal lago ai monti: il calendario dell’estate tra fuochi, arte e tradizione

Naso all'insù e piedi in acqua. L’estate in Lombardia si presenta in veste balneare anche senza il mare

Scenografico spettacolo pirotecnico in riva al lago Maggiore

Milano, 20 luglio 2018 - Naso all'insù e piedi in acqua. L’estate in Lombardia e nelle regioni limitrofe si presenta in veste balneare anche senza il mare. E i fuochi d’artificio abbinati alla musica diventano l’emblema di un mondo lacustre in grande rispolvero un po’ ovunque. Nel week-end, magia di luci anche a Pizzighettone, nella Bassa. La sorpresa: la Lomellina di Virgilio Forni.

Arona Piromusicale – Quattro laghi, 3 regioni e perfino due Stati. E tutto questo, per una rassegna – il Festival di Fuochi d’artificio - destinata a calamitare l’interesse dell’estate sui laghi a cavallo tra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino. Oggi alle 23 ad Arona «Lumina», show di fuochi d’artificio sparati a 100 metri dalla riva. Ad accompagnare la serata speciale, negozi aperti, animazione e musica live. Per l’occasione, la Navigazione Lago Maggiore organizza una crociera notturna sul lago da Arona e Angera. www.distrettolaghi.it.

Nella terra del riso – La definiva «la sua Lomellina». E in quell’aggettivo c’era tutto. Perché Virgilio Forni, storica personalità del mondo agricolo pavese e della risicoltura, era un autodidatta, un «pittore per caso» e la voce narrante della «sua» terra. I dipinti di questo «Caravaggio di campagna» sono esposti nel Museo Regina (fino al 29/7, ingresso gratuito) al castello Sangiuliani di Mede. Buona occasione per apprezzare tocco e sensibilità di Forni, amico di Fontana, Sassu e Carrà, che si dilettava a dipingere le rogge, i panieri dei cacciatori e le verdure del suo orto. Ma anche ottimo pretesto per scoprire chiese e rocche della Lomellina; e per ascoltare i ricordi del «grande nonno» rivelati dal nipote, Giorgio Forni.

La sagra dei calsù – Sono i grossi ravioli a base di carne o patate tipici del comprensorio Pontedilegno-Tonale. E Vione, suggestivo paesino medievale, li celebrerà domani con un’apposita sagra: alle 19, passeggiata per le vie del centro degustando i calsù, tra artisti di strada, musicanti e acrobati. Costo: 15 euro. Info e prenotazioni: 349.7181699.

Luci e fuochi  – Sabato di suggestioni notturne alla scoperta di Pizzighettone, la famosa «città murata» del Cremonese. L’escursione debutta alle 21,30 dall’Ufficio Turistico di piazza d’Armi e si sviluppa lungo un percorso illuminato da fiaccole e lanterne, tra le casematte e la Torre del Guado, il Museo delle Prigioni e quello delle Arti e dei Mestieri. Contributo: 5 euro (Info: 0372.730333).

Tour serale – Esplorare Milano a bordo di un tram storico Anni Venti. Lo propone Neiade (www.neiade.com): stasera alle 21, appuntamento davanti alla Pinacoteca Ambrosiana, in piazza Pio XI, per un viaggio di 2 ore tra passato e futuro. Costo: 29 euro. E per le signore, piccolo cadeau: un ventaglio. Sempre stasera, alle 19,30, aperitivo mozzafiato alla Torre Branca per ammirare lo skyline meneghino. Costo: 25 euro.