
I dati del contagio in Italia e Lombardia
La campagna vaccinale prosegue a ritmo serrato in tutta Italia e anche la Lombardia, dopo le iniziali difficoltà e il passaggio al sistema di prenotazione di Poste Italiane, sta correndo per somministrare più dosi possibili e recuperare terreno. "Siamo già arrivati sopra le 80mila somministrazioni", ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana, facendo il punto sui vaccini anti-Covid. "Non è tanto la capacità di farcela, potremmo superare abbondantemente i 100mila vaccinati al giorno se ci dessero più vaccini". Oggi in Italia si sono registrati 10.404 casi e 373 morti, ieri il bollettino riportava 8.444 contagi e 301 decessi, con tasso positività salito al 5,8%.
- Il contagio in Italia / PDF
- La situazione in Lombardia
- Le regioni
- Incubo variante indiana
- Vaccini Pfizer in arrivo
Il contagio in Italia / PDF
Oggi in Italia si sono registrati 10.404 casi e 373 morti. Sono 302.734 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i test erano stati 145.819. Il tasso di positività è del 3,4% (-2,4% rispetto a ieri). Sono 2.748 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, in calo di 101 unità rispetto a ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 177 (ieri 132). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 20.312 persone, in calo di 323 rispetto a ieri. La regione con il maggior numero di casi è la Campania (1.654), seguita da Lombardia (1.369) e Puglia (1.056). Nel complesso, i guariti sono 14.688 (ieri 16.539), per un totale di 3.413.451. Ancora in diminuzione il numero degli attualmente positivi, 4.463 in meno (ieri -8.400): i malati attivi sono ora 448.149. Di questi, sono in isolamento domiciliare 425.089 pazienti.
La situazione in Lombardia
In Lombardia si sono registrati 1.369 casi di Covid 19, di cui 58 debolmente positivi, e 54 morti. Dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono 32.742. I tamponi processati sono 35.798 (di cui 16.914 molecolari e 18.884 antigenici) per un indice di positivita' del 3,8%. I guariti/dimessi sono 1.228 (totale complessivo: 711.865, di cui 3.899 dimessi e 707.966 guariti). I pazienti Covid in terapia intensiva scendono a 582 (-19), mentre i ricoverati a 3.819 (-5). Nelle province i nuovi casi sono così suddivisi: a Milano e provincia 432 di cui 150 a Milano città; Bergamo 78; Brescia 162; Como 82; Cremona 48; Lecco 16; Lodi 19; Mantova 77; Monza e Brianza 135; Pavia 93; Sondrio 50; Varese 151. Ieri, a fronte di 16.993 tamponi effettuati, c'erano stati 872 nuovi positivi (5,1%) e 31 morti.
Le regioni
Valle d'Aosta Nessun decesso e 40 nuovi contagi da Covid in Valle d'Aosta, che portano il totale delle persone affette da virus da inizio epidemia a 10.786. I dati sono contenuti nel bollettino di aggiornamento sanitario della Regione secondo cui i positivi attuali sono 783, -31 rispetto a ieri , di cui 48 ricoverati in ospedale, 8 in terapia intensiva, e 727 in isolamento domiciliare. I guariti sono saliti a 9549, + 71 rispetto a ieri, i tamponi fino a oggi effettuati sono 111.907, +632, di cui 22.706 processati con test antigienico rapido. Da inizio emergenza i decessi di persone risultate positive al Covid Valle d'Aosta sono 454.
Piemonte Oltre cento ricoverati Covid in meno in Piemonte, nei dati diffusi dall'Unità di crisi della Regione: - 7 in terapia intensiva, dove il numero totale scende a 240, negli altri reparti -96, totale pazienti a 2.308. I decessi sono 27 di cui 1 registrato oggi; i casi positivi 667, con un tasso del 3,8% rispetto ai 17.736 tamponi processati (12.664 antigenici); la quota di asintomatici è del 42,6%. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.216, i guariti +965. Dall'inizio della pandemia, in Piemonte ci sono stati 346.114 casi positivi, 318.165 guariti, 11.185 morti.
Liguria Sono altri 11 i decessi di persone positive al coronavirus registrati nel bollettino odierno, diffuso da Regione Liguria. Le vittime da inizio emergenza sono salite a 4.154. La curva dei ricoveri ospedalieri continua a scendere: al momento, nei nosocomi della Liguria ci sono 570 pazienti Covid, 25 in meno di ieri. Di questi, 66 sono in terapia intensiva. Il report segnala 217 nuovi casi, a fronte di 5.397 tamponi molecolari e 2.425 antigenici rapidi. Sul fronte vaccini, dei 598.490 consegnati, ne sono stati somministrati 565.367, ovvero il 94%.
Trentino Altri 3 decessi per coronavirus in Trentino e 89 nuovi contagi. Questi decessi "ci ricordano drammaticamente quanto sia pericoloso il Covid-19 e quanto sia più che mai necessario adottare le misure di sicurezza", sottolinea la task force provinciale analizzando il report odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e ricordando che l'obiettivo rimane quello di "consolidamento dei risultati positivi faticosamente raggiunti".
Veneto Dati in aumento quelli del Covid oggi in Veneto, che registra 848 nuovi contagi e 36 decessi nelle ultime 24 ore per un totale da inizio pandemia di 11.281 unità. Il bollettino della Regione aggiorna a 409.213 il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia. Sale lievemente la pressione sugli ospedali: complessivamente sono 1.546 (+6) i malati ricoverati con una diagnosi di Covid; di questi, 1.328 (+3) nei normali reparti medici, mentre 218 (+3) si trovano nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 22.844.
Alto Adige In Alto Adige sono 82 i nuovi casi di Covid su12.494 tamponi processati. Per il terzo giorno consecutivo non vengono registrati decessi: il dato complessivo resta fermo a 1.159 vittime. Le nuove positività sono 27 su 997 tamponi molecolari esaminati e 55 su 11.497 test antigenici effettuati. Su 222.932 test nasali effettuati in 536 scuole, 259 sono risultati positivi di cui 121 confermati con tampone molecolare. Stabili i ricoveri ospedalieri: 65 sono i pazienti covid ricoverati nei normali reparti e 10 quelli in terapia intensiva.
Friuli Venezia Giulia Oggi in Friuli Venezia Giulia su 4.521 tamponi molecolari sono stati rilevati 121 nuovi contagi con una percentuale di positività del 2,68%. Sono inoltre 2.826 i test rapidi antigenici eseguiti, dai quali sono stati rilevati 65 casi (2,30%). I decessi registrati sono 9, a cui si aggiunge uno pregresso; i ricoveri nelle terapie intensive scendono a 32, così come quelli negli altri reparti che calano a 267. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 3.681.
Emilia Romagna Nuovi casi di coronavirus poco sopra i 700 in Emilia Romagna, calo nei ricoveri di pazienti Covid e quasi mezzo milione di cittadini immunizzati con due dosi di vaccino. Il bollettino giornaliero della Regione indica che i contagi sono 723 sulla base di 30.756 tamponi nelle ultime 24 ore. In terapia intensiva ci sono 246 pazienti (22 in meno rispetto a ieri) e negli altri reparti Covid 1.833 persone (28 in meno). Si contano però altre 19 vittime. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 47.803, più di 700 in meno rispetto a ieri, e di questi quasi il 96% è in isolamento domiciliare.
Toscana In Toscana sono 522 i nuovi casi di positività al Covid (508 confermati con tampone molecolare e 14 da test rapido antigenico), che portano il numero totale a 224.073 dall'inizio dell'emergenza a sanitaria da coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 196.211 (87,6% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 9.829 tamponi molecolari e 11.364 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,5% è risultato positivo. Sono invece 6.396 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l'8,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 21.766, -4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.706 (22 in meno rispetto a ieri), di cui 257 in terapia intensiva (5 in meno). Oggi si registrano 34 nuovi decessi: 18 uomini e 16 donne con un'età media di 79,3 anni.
Umbria Ancora un lieve calo dei ricoverati Covid nei reparti ordinari degli ospedali dell'Umbria, 197, tre meno del giorno precedente. Secondo i dati sul sito della Regione crescono invece i pazienti nelle terapie intensive, 33, due in più. Nell'ultimo giorno sono stati rilevati 96 nuovi postivi, 82 guariti e un deceduto. Gli attualmente positivi sono ora 2.998, 13 più di ieri. Sono stati analizzati 3.196 tamponi e 5.113 test antigenici. Il tasso di positività è dell'1,1 per cento sul totale (era stato 1,2 martedì scorso) e del 3 per cento sui soli molecolari (lo stesso di sette giorni fa).
Marche Sono 223 i positivi al Covid rilevati nell'ultima giornata. Secondo il Servizio Sanità della Regione nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.924 tamponi: 2.089 nel percorso nuove diagnosi e 1.835 nel percorso guariti. I 223 positivi comprendono soggetti sintomatici (48), contatti in setting domestico (52), contatti stretti di casi positivi (73), contatti in setting lavorativo (2), contatti in setting assistenziale (1), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12). Per altri 35 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Sui 637 test del Percorso Screening Antigenico sono stati riscontrati 42 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%, in relazione al solo test antigenico.
Lazio Sono 939 i nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore nel Lazio. I decessi giornalieri sono 34. E' quanto emerge dal report pubblicato sulla pagina Facebook di Salute Lazio. In calo i ricoveri: le terapie intensive sono 14 in meno (317 in totale), mentre i ricoveri ordinari calano di 42 unità (2.369 in tutto). Sono 46.178 i casi attualmente positivi nel Lazio, di cui 2.369 ricoverati, 317 in terapia intensiva e 43.492 in isolamento domiciliare. Dall'inizio dell'epidemia i guariti sono 266.635, i decessi 7.588 e il totale dei casi esaminati è pari a 320.401.
Abruzzo Sono 81 i casi di Covid-19 registrati oggi in Abruzzo e risultati dai 6.697 test effettuati (3.627 tamponi molecolari e 3.070 test antigenici), con il totale dei contagi che, da inizio emergenza, sale a 70.696. I casi di oggi fanno riferimento a persone di età compresa tra i 5 e i 97 anni, inclusi 15 giovani sotto i 19 anni. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 8 nuovi casi (4 fanno riferimento a decessi avvenuti nei giorni scorsi e comunicati solo oggi dalle Asl) e sale a 2.385. Il tasso di positività è pari all'1,2 per cento.
Campania Curva del contagio in calo in Campania. Si registrano oggi 1.654 positivi - 1.126 asintomatici e 528 sintomatici - su 18.035 tamponi effettuati. Il tasso è del 9,17% rispetto all'11,28 di ieri: 37 i morti, per un totale di 6.305 complessivi da inizio pandemia. Cala l'occupazione di posti in terapia intensiva (136 oggi rispetto ai 141 di ieri) e di degenza ordinaria (1506 a fronte dei precedenti 1527).
Basilicata In Basilicata è netto il calo dei contagi. Ieri sono stati analizzati 1.939 tamponi molecolari: 94 sono risultati positivi al coronavirus e di questi 86 appartengono a residenti in regione. Lo ha reso noto la task force regionale, specificando che nelle ultime 24 ore sono stati registrati ulteriori quattro decessi con il totale delle vittime lucane salito quindi a 503. Restano 176 le persone ricoverate negli ospedali, delle quali però solo dieci (come ieri) in terapia intensiva. Con 91 nuove guarigioni (in totale 16.540), il numero dei lucani attualmente positivi è ora di 5.820 (5.644 in isolamento domiciliare). Dall'inizio dell'epidemia in Basilicata sono stati analizzati 318.678 tamponi molecolari.
Puglia Oggi in Puglia, su 14.623 test effettuati, sono stati registrati 1.056 casi positivi al Covid, con una incidenza del 7,2% (ieri era dell'8,2%). Sono stati registrati anche 36 decessi (ieri erano stati 37), la metà dei quali in provincia di Taranto, dove è stato rilevato anche il maggior numero di nuovi contagi. Diminuiscono leggermente i pazienti ricoverati in ospedale, che oggi sono 1.953, e aumentano i guariti, 176.295 (1.086 in più di ieri). Gli attualmente positivi sono 48.661 (61 in meno di ieri). In totale, dall'inizio della pandemia, sono stati contagiati 230.714 pugliesi ed effettuati 2.186.084 test. I morti sono complessivamente 5.758.
Calabria Sono 414 in più, rispetto a ieri, le persone risultate positive al coronavirus in Calabria su 3.911 tamponi eseguiti. Nella regione, finora, sono stati sottoposti a test 705.975 soggetti per un totale di 759.229 tamponi eseguiti. Le persone risultate positive al coronavirus sono 58.705, quelle negative 647.270. Lo rende noto la Regione nel bollettino quotidiano dei dati relativi al Covid. Dall'inizio dell'emergenza i decessi sono 996 (+9 rispetto a ieri), i guariti sono 43.034 (+601 rispetto a ieri), inoltre attualmente i ricoveri sono 519 (-9 rispetto a ieri), di questi 45 in terapia intensiva.
Sicilia Sono 33 i morti da coronavirus registrati oggi in Sicilia. I nuovi contagi sono 940, per un totale di 26.085. I guariti/dimessi sono 913. I tamponi: 28.762. I nuovi ingressi in terapia intensiva sono 4, per un totale di 168 posti occupati.
Sardegna Sono quasi 200 i nuovi casi di coronavirus in Sardegna, 9 i morti, 3.516 i test in più eseguiti. Aumentano i pazienti ricoverati, oggi 371 (+9), mentre sono 46 (-1) quelli in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 17.131 e i guariti in più sono 402.
Incubo variante indiana
Intanto, dopo la scoperta dei primi casi in Italia, inizia a fare paura la variante indiana del Covid. Secondo il virologo Andrea Crisanti l'attenzione deve restare massima. "Le misure annunciate dal ministro Speranza di bloccare i voli dall'India - spiega il virologo - sono corrette, ma dovrebbero essere affiancate da azioni in grado di prevenire la triangolazione e poi bisogna creare l'infrastruttura, creare una quarantena vigilata per chi viene da questi posti. Non si può lasciare all'iniziativa dei singoli un problema di sanità pubblica così rilevante". Crisanti, professore ordinario di microbiologia dell'Università di Padova, ha spiegato tutte le proprie preoccupazioni. Quello che sta succedendo in India, Cile e Brasile "è il risultato combinato di aperture insensate e sviluppo di varianti con trasmissibilità elevata. La variante indiana è una variante che genera cluster molto numerosi, probabilmente ha un indice di infettività alto. In India ha completamente soppiantato la variante inglese. Poi ha due mutazioni nella regione che funziona da bersaglio per gli anticorpi neutralizzanti, quindi si ritiene che in qualche modo possa sfuggire al vaccino".
Vaccini Pfizer in arrivo
Sono 2,2 milioni le dosi di vaccino Pfizer che verranno distribuite a partire da domani mattina alle Regioni/Province autonome. L'afflusso in Italia del vaccino è iniziato nella giornata di oggi e si concluderà domani, quando - a seguire - partiranno tutte le consegne dirette verso le oltre 200 strutture sanitarie designate dalle Regioni". Così in una nota il commissariato all'emergenza. "Il lotto di Pfizer è il più consistente in assoluto tra quelli approvvigionati dall'inizio della campagna vaccinale", si legge nel comunicato. Il lotto Pfizer da 2,2 milioni di dosi porterà a oltre 22,4 milioni la cifra dei vaccini finora consegnati alle Regioni per le somministrazioni, che hanno intanto superato quota 18 milioni a livello nazionale.