DANIELE RESCAGLIO
Cronaca

Cremona, traffico sorvegliato speciale: al via l'indagine del Comune

Sono iniziati i lavori di posa sulle principali arterie cittadine delle spire per il rilevamento dei passaggi veicolari

Una delle spire posizionate in città

Cremona, 3 febbraio 2018 - Traffico sorvegliato speciale. Sono iniziati i lavori di posa sulle principali arterie cittadine delle spire per il rilevamento dei passaggi veicolari. Con questa azione inizia la campagna straordinaria di misurazione dei flussi di traffico su tutto il territorio comunale, realizzata dal Comune di Cremona con AEM S.p.A., per avere dati aggiornati necessari per approfondire i flussi legati alla sosta e ai varchi e funzionale alla redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Nei mesi scorsi il Settore Mobilità del Comune, dopo l'approvazione delle linee guida del PUMS e del capitolato di gara, in considerazione del fatto che la mobilità ha subito una rapida evoluzione, ha elaborato un progetto per l'aggiornamento dei dati complessivi sulla mobilità in città. I rilievi effettuati servono come monitoraggio, per verificare l'andamento dei flussi veicolari, nonché come supporto alla messa a punto di scenari, dentro una visione complessiva di città tesa alla mobilità sostenibile, per poter elaborare progetti di risistemazione della viabilità in alcuni comparti della città che l'Amministrazione vuole portare avanti nel prossimo futuro e da inserire nel PUMS.

Sono state individuate le strade dove posizionare le spire dividendo la campagna di rilevamento in due fasi. Il primo step, prevede 26 sezioni di conteggio, posizionate lungo il ring e le arterie principali, necessarie per costruire un modello della città su scala macro, con definizione della matrice origine e destinazione dei veicoli che transitano. Per la seconda fase sono previste complessivamente 28 tra nuove sezioni di conteggio e nuove aree d'intersezione nelle quali analizzare le manovre di svolta. Queste misurazioni saranno effettuate all'interno del comparto sud, della zona di piazza Lodi e del comparto Stadio – Stazione, in modo da poter costruire il modello di micro simulazione. Queste indagini consentiranno di avere un dato sul traffico complessivo che gravita sulla nostra città e quindi nel dettaglio le manovra di svolta, oltre che sull'origine e destinazione dei mezzi. Questo permetterà di costruire un modello su scala comunale, fondamentale per effettuare le analisi comparative sulle varie ipotesi e scenari da elaborare per il PUMS. I nuovi dati sui passaggi e l'analisi di origine-destinazione saranno particolarmente utili per il Comparto sud e valutare la necessità di riorganizzare i parcheggi sul ring di questa parte della città. Inoltre la nuova rilevazione dei flussi consentirà l'analisi dell'efficacia degli interventi attuati sulla mitigazione del traffico nella zona di San Bernardo e di migliorare la vivibilità e l'accessibilità di piazza Lodi.