DANIELE RESCAGLIO
Cronaca

Polizia locale, il bilancio: sanzioni per oltre 1,7 milioni in un anno

Controllati 300mila veicoli, elevate quasi 51mila sanzioni

L'assessore Manfredini con il comandante il vicecomandante della Polizia locale

Cremona, 13 febbraio 2017 - Sono 50863 le sanzioni elevate in un anno, per un ammontare complessivo di 1.768.000 euro. Oltre 300mila veicoli controllati in un anno. Di questi 3368 sono stati segnalati dallo strumento Targa, mentre 2878 sono stati verificati in strada. Un lavoro incredibile quello svolto nel corso del 2016 dalla Polizia Locale di Cremona e su vari fronti che ha svolto, come da registro della sala operativa, oltre trentamila interventi in un anno.

“Un ruolo delicato ed importante quello della Polizia Locale perché svolto a stretto contatto con i cittadini ed anche con il loro coinvolgimento: i dati dimostrano un lavoro intenso e capillare che richiede soprattutto disponibilità e spirito di servizio, non una semplice applicazione della legge, ma l'individuazione, attraverso un lavoro di staff tra le varie unità operative, di interventi compiuti in vari ambiti (giudiziaria, ambientale, tributaria, infortunistica, stradale, commerciale ed annonaria) in sinergia con tutti i Settori del Comune, in modo da fornire anche un utile supporto alla soluzione di problematiche riguardanti, ad esempio, la mobilità, e che vale sia per il centro che per le periferie”. Con queste parole l'Assessore con delega alla Sicurezza Barbara Manfredini, in mattinata, al Comando di piazza della Libertà, affiancato dal Comandante Pierluigi Sforza e dal Vice Comandante Roberto Ferrari, ha commentato l'attività svolta dalla Polizia Locale nel corso del 2016. Passando in rassegna le varie voci del compendio statistico distribuito questa mattina, l'Assessore ha tenuto a rimarcare gli importanti risultati conseguiti nelle verifiche compiute per quanto riguarda la riscossione dei tributi locali, il ruolo che gli agenti, grazie ad un'apposita formazione, svolgono sul fronte dell'educazione stradale, dalle scuole per l'infanzia sino agli istituti di istruzione superiore. La necessità di intensificare i rapporti con i cittadini, in modo da migliorare la percezione di sicurezza, è uno degli altri temi che l'Assessore ha tenuto a rimarcare. Un'attività questa di estrema rilevanza affidata ai vigili di quartiere che, in sinergia con i locali Comitati, svolgono un'azione di ascolto e di presidio del territorio.