PIER GIORGIO RUGGERI
Cronaca

Crema, aumentano le violenze sulle donne

Il bilancio del centro antiviolenza, crescono le denunce

Violenza sulle donne

Crema (Cremona), 3 giugno 2020 - Più violenze sulle donne nel 2019 rispetto al 2018. O per lo meno, denunciati più casi. Infatti si è passati dai 90 del 2018 ai 105 del 2019. Lo dice il Centro anti-violenza sulle donne che ha diramato il consueto bollettino annuale. Dei 105 casi, 45 sono la prosecuzione dell’anno precedente ma il resto sono nuove denunce.

Nello scorso anno sono arrivate 165 telefonate e il centro ha organizzato oltre 500 colloqui. Dopo questi colloqui, sei donne sono state avviate al Consorzio mestieri per dar loro una professione, 28 sono state affidate a un legale, poi ci sono stati cinque minori oggetto di violenza che hanno cominciato un percorso per uscire dalla situazione difficile. Quanto all’identikit delle vittime, siamo di fronte a donne con figli che risiedono nel Cremasco (69) o in città (27) e che hanno un’età media tra i 38 e i 47 anni nonché bassa scolarità (50 casi hanno studi solo fino alla terza media).

Nella maggior parte dei casi la donna lavora (63), ma spesso è precaria; solo 17 hanno un’occupazione stabile, 27 a tempo indeterminato. Il reddito percepito dalla maggior parte di queste donne è basso (24) o inesistente (24), mentre per 38 si tratta di uno stipendio nella media. Per quanto riguarda i maltrattamenti, in 84 casi si tratta di violenze psicologiche, mentre in 62 casi subentrano anche le violenze fisiche. Spesso si aggiungono violenze economiche e anche lo stalking fa la sua comparsa in 29 casi, mentre in 24 si arriva anche alla violenza sessuale. Nella stragrande maggioranza dei casi il maltrattatore è il partner.