PIER GIORGIO RUGGERI
Cronaca

L’incendio divampa all’alba: bruciate 70 tonnellate di fieno

Vigili del fuoco impegnati per parecchie ore

Le rotoballe incendiate

Castelleone (Cremona), 3 maggio 2017 - Grande incendio in prossimità della Cascina di Sopra, nella frazione Corte Madama di Castelleone, poco dopo l’alba del 1° maggio con vigili del fuoco impegnati per lunghe ore a lottare con fiamme e fumo. L’allarme è scattato poco prima delle sette, quando dalla cascina qualcuno si è accorto che in prossimità del deposito delle rotoballe si stava alzando un denso fumo. Sul posto in breve sono arrivati i vigili del fuoco di Crema, che hanno cominciato a combattere contro le alte fiamme, alimentate dal foraggio da poco ingabbiato nella spessa guaina di plastica. Fortunatamente il deposito sorgeva isolato dall’abitazione e dal ricovero degli animali, per cui i pompieri hanno potuto agire senza pensare a dover mettere in salvo il bestiame. In breve le fiamme si sono impossessate di gran parte delle 200 rotoballe.

Il peso complessivo del deposito era di circa 70mila chili di fieno, parte del quale da poco raccolto che era andato ad aggiungersi alla scorta dello scorso anno. Lungo il lavoro dei vigili del fuoco che dapprima hanno dovuto spegnere il fuoco e poi smassare tutto il deposito, spargendo per i campi il fieno ormai rovinato da acqua e fiamme. Infatti, questa parte di lavoro, quella più lunga, è sempre necessaria nei casi di incendi di fienili o di depositi di paglia o fieno in quanto è sempre probabile che focolai si nascondano alla vista dei soccorritori, pronti a dar di nuovo vigore al fuoco anche quando sembra ormai spento. Il lavoro dei vigili del fuoco è terminato poco dopo le 13.

I danni per i titolari della fattoria derivano dalla perdita di tutto il fieno accumulato nelle rotoballe, che al mercato attuale vale 100 euro circa la tonnellata, per cui la perdita si può calcolare in circa 7.000 euro. Sembra che i proprietari siano assicurati. Per quel che riguarda le cause che hanno originato l’incendio, si propende per l’autocombustione. Negli ultimi giorni a poca distanza tra loro si sono avuti altri episodi di incendio di rotoballe e molti casi di sterpaglie alle quali è stato dato fuoco. Per queste ultime i pompieri raccomandano agli agricoltori di non bruciare le sponde e agli automobilisti di non gettare mozziconi di sigarette accesi dal finestrino perché è facile innescare incendi che poi possono assumere grandi proporzioni.