PAOLO GALLIANI
Cosa Fare

Weekend fuori porta, i luoghi da vedere: l'itinerario da Grumello alla Franciacorta

Tante le occasioni per vivere all’aria aperta e gustare i prodotti tipici nella Bergamasca e nel Bresciano

Gita fuoriporta

Stagione ideale: per il clima ancora estivo ma non torrido; e per la voglia diffusa di un breve "fuori porta" prima della ripresa a regime di tutte le attività lavorative e didattiche. Dominano le escursioni e le pedalate all’aria aperta, le degustazioni enogastronomiche e le rassegne musicali e artistiche in luoghi di grande suggestione. In vetrina, come sempre e più di sempre, la Bergamasca e il Bresciano.

Grumello del Monte - Luogo iconico sui primi contrafforti collinari che dalla piana portano alla Valcalepio, il castello di Cristina Kettlitz è una piccola meraviglia del gusto e del buongusto. E da domani (fino al 30 ottobre) diventerà anche il punto di partenza e arrivo di un "Bike Tour and Taste", escursione di 4 ore all’insegna del motto "pedala&degusta" che ogni pomeriggio alle 17 permetterà di raggiungere la Cappella del Colle Calvario attraverso i vigneti per poi chiudere in bellezza con la visita al castello e con la degustazione di tre vini nella cantina storica della maison. La quota (75 euro) comprende la guida per l’escursione, la bicicletta, il casco, l’assicurazione e l’assaggio finale. Prenotazione: 392.1010769.

Valseriana – Domani, "Incontri e racconti tra le vie di Parre", rassegna folkloristica ed enogastronomica per sperimentare la vita nell’Alta Bergamasca durante l’Età del Ferro. Al Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi, rievocazione storica. Dalle 10, campo storico, laboratori, degustazioni e mercatini. Dalle 19, stand gastronomici. Alle 22, Oppidum in musica: concerto del gruppo Cisalpipers. A Cerete, domani e domenica, al pomeriggio, al Parco dei Mulini, apertura alle visite del museo Macer e del Pestu de la Rosca, mulino messo appositamente in moto per l’occasione. Infine, domenica, dalle 9 alle 19, nel giardino del Castello di Bianzano, giornata dedicata ai prodotti ortofrutticoli, alle coltivazioni bio, alle essenze naturali, alle piante aromatiche, ma anche ai formaggi, ai salumi e ai vini.

Rabbia e fede – Oggi e domani, alle 20.45, nella commovente chiesa della Madonna della Neve di Pisogne, sponda bresciana del lago d’Iseo, due appuntamenti imperdibili del Festival "I volti del Romanino. Rabbia e fede" in omaggio all’artista che qui e in Valle Camonica ha lasciato pregevoli testimonianze pittoriche. Stasera, "Romanino a sei corde" con il chitarrista Giulio Tampalini. Domani sera, "Il volto che arretra", monologo teatrale dedicato a Girolamo Romani. Ingresso su prenotazione: 0364.880856.

Pedalonga – Domenica, pedalata enogastronomica tra il Sebino e la Franciacorta organizzata da Iseo Bike. Partenza in mattinata, tra le 9 e le 10, da Pilzone d’Iseo (via Vittorio Veneto 9). Cinque tappe golose: al caffè Margarita di Iseo e nelle cantine Mosnel, Al Rocol, Spensierata e Bosio.