
Ritocchi nel giardino di Villa Arconati
Bollate (Milano), 14 maggio 2021 - Villa Arconati riparte, domenica 16 maggio, nella forma migliore. Durato un lustro è finalmente terminato l’imponente restauro della facciata settecentesca, trionfo del più elegante barocchetto lombardo. I muri scrostati da strati sovrapposti di pittura sono tornati al pallido colore antico. La si può vedere a colpo d’occhio, nel suo splendore, passando dalla strada statale Varesina. Immersa nel Parco delle Groane, a Castellazzo di Bollate, la piccola Versailles si trova a due passi da Milano e vale la scelta per una (o più) gite fuoriporta. La riapertura porta con sé diverse sorprese. La facciata non è l'unico ambiente recuperato, nei mesi di pandemia i restauri non si sono mai fermati. Il Giardino monumentale è tornato a essere quell'enorme “ninfeo” fatto di architetture vegetali e sculture zampillanti, recuperata La Ghiacciaia, ultimato il restauro della splendida Sala Museo e per la prima volta apre al pubblico la Biblioteca degli Arconati, in cui si conservano 2.000 volumi antichi, il restauro ha permesso di riscoprire i bellissimi affreschi.
La nuova visita al Palazzo
Il percorso di visita guidata del Palazzo è stato rinnovato, della durata di circa 1 ora, conduce alla scoperta degli ambienti più illustri della Villa, che anche quest’anno, nel rispetto delle regole di contenimento Covid-19, non è visitabile senza la presenza delle guide: la maestosa Sala di Fetonte, con lo spettacolare affresco settecentesco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la meravigliosa Sala da Ballo, tripudio del più raffinato barocchetto lombardo, e la Sala della Caccia, unico ambiente in cui ancora oggi si conservano dodici tele del 1707 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone. Riaperta dopo il restauro la bellissima Sala Museo che conserva l'imponente scultura di Tiberio, anticamente creduta Pompeo Magno, la statua sotto la quale secondo la leggenda fu pugnalato Giulio Cesare. Aperta al pubblico per la prima volta la Biblioteca Arconati - in cui si conservano circa 2.000 volumi antichi - il cui restauro ha permesso di riscoprire i bellissimi affreschi settecenteschi.
12 ettari di giardino monumentale
Quello di Villa Arconati è uno dei pochissimi giardini all'italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia. Si estende per 12 ettari e al suo interno vi sono 7 teatri, 40 statue classiche e fontane, giochi d'acqua, un labirinto e molto altro. E’ possibile visitarlo in autonomia fino al tramonto o con visita guidata, una passeggiata alla scoperta degli ambienti più suggestivi e recentemente restaurati: la Limonaia e la Torre delle Acque, la Ghiacciaia, il teatro di Andromeda e il maestoso Teatro di Diana, il Teatro Grande dedicato ai Sensi e alle Stagioni, fino a giungere al settecentesco parterre, in cui il restauro ha riproposto lo spettacolare disegno settecentesco di Marc'Antonio Dal Re.
Fondazione Augusto Rancilio
FAR - Fondazione Augusto Rancilio è un ente culturale senza fini di lucro fondato nel 1983 intitolato alla memoria del giovane architetto Augusto Rancilio rapito, a soli 26 anni, da uomini della ‘ndrangheta il 2 ottobre 1978, a Cesano Boscone, all’esterno di un cantiere. Ucciso dai suoi rapitori, il suo corpo non è stato mai ritrovato. La Fondazione sostiene e promuove progetti in campo sociale e culturale, con una particolare attenzione alla tutela del patrimonio storico-artistico. Nell’ambito della sua attività, la Fondazione organizza attività artistiche quali mostre di arte moderna e contemporanea, spettacoli teatrali e musicali, conferenze, appuntamenti culturali. Attraverso il Centro studi FAR sostiene progetti di studio e di ricerca, favorendo l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro grazie alla collaborazione con le scuole e le università italiane, in particolare il Politecnico di Milano, offrendo possibilità di ricerche, scambi, concorsi, borse di studio e sostegno a progetti universitari e post-lauream. Si occupa del progetto di restauro di Villa Arconati FAR per ridare il giusto valore ad un bene che è, ancora oggi, una delle eccellenze artistiche del territorio lombardo. Organizza eventi e attività che la facciano conoscere al pubblico e la valorizzino: cene a tema, rievocazioni storiche, visite guidate, percorsi tematici, eventi enogastronomici, serate di gala.
Villa Arconati FAR riapre al Pubblico da domenica 16 maggio 2021
Orari d’apertura 11.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 17.30) I biglietti sono acquistabili solo online il giorno precedente alla data prescelta per la visita (www.villaarconati-far.it).
Visite guidate del Palazzo ore 11.30 – 15.00 – 16.30. Biglietto 15 euro, ridotto 12 euro, gratuito fino a 10 anni. Visita guidata del Giardino ore 16.00 – Biglietto 14 euro, gratuito fino a 10 anni, accompagnatori persone diversamente abili Ingresso solo Giardino dalle 11:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 17:30) - Biglietto 10 euro, ridotto 7 euro. In caso di pioggia la visita del giardino viene sostituita con la visita guidata del Palazzo. Season Pass: 20 euro E’ un biglietto stagionale che permette di accedere senza limiti in occasione delle giornate di apertura al pubblico. Con un piccolo supplemento si aggiunge la visita guidata e si sostiene la Fondazione