Le 7 migliori sagre di fine estate vicino a Milano

Piatti tipici, musica e compagnia: 7 sagre per rilassarsi e divertirsi all’insegna del buon cibo

Foto Andreach90 via WikiCommons

16 settembre 2017 – L’estate volge al termine ma la voglia di stare all’aria aperta, magari in compagnia di un buon piatto della tradizione, non passa mai. Ecco le 7 più gustose sagre in provincia di Milano, per una giornata in compagnia all’insegna del gusto.

Sagra della patata. Ultimo weekend per partecipare alla gustosissima sagra della patata di Oreno, frazione del comune di Vimercate, che si svolgerà fino al 17 settembre. Oltre a diverse specialità a base di questo tubero, all’interno della manifestazione si può usufruire di un vero e proprio servizio di ristorazione con piatti casalinghi. Il programma della festa inoltre è molto vario: spazia dalla musica dal vivo, agli spettacoli teatrali, al truccabimbi. In particolare si segnalano la sfilata delle contrade prevista per sabato 16 alle 19 e le visite guidate al Casino di caccia Borromeo durante la giornata di domenica.

Birra. Si chiama Balla coi Luppoli la festa dedicata alla birra che si svolgerà alla Villa Annoni di Cuggiono dal 15 al 17 settembre. Una tre giorni che vedrà protagonista non solo la celebre bevanda, ma anche buon cibo, concerti e tanto divertimento. Si comincia venerdì con un tributo agli 883, sabato sarà la volta di Casa del Diablo e Pajarritos, mentre domenica saranno organizzati giochi per bambini al pomeriggio e una serata a base di paella e sangria sulle note di Stroker e One Horse Band. Tutti i giorni inoltre si potrà partecipare al torneo di beer pong.

Sagra Nazionale del Gorgonzola. Non poteva che svolgersi a Gorgonzola questa sagra dedicata al celebre formaggio lombardo. L’evento avrà luogo anch’esso questo weekend, il 16 e il 17 settembre, e sarà aperto sia a pranzo sia a cena. Protagonista assoluto della festa, sarà servito nei modi più svariati, come ripieno dei tortelli o in accompagnamento alla carne. Inoltre sarà allestito un grande mercato agroalimentare e per i bambini ci saranno laboratori e spettacoli. Tutte le sere, inoltre, si potrà ballare la musica della tradizione lombarda suonata dal vivo.

Funghi e Castagne. A Pisogne, in provincia di Monza dal 22 al 24 settembre si celebra la fine dell’estate con due prodotti tipici dell’autunno: i funghi e le castagne raccolti nei dintorni. Il chilometro zero sarà proprio la filosofia della festa, che ospiterà infatti diversi stand enogastronomici a base di prodotti locali. Ma non solo il buon cibo sarà il protagonista della festa: in programma ci sono una commedia in dialetto, artisti di strada, balli e performances artistiche.

Fungo Porcino. I funghi saranno i protagonisti anche di un’altra sagra, che però a differenza della precedente si incentra in particolare sulla sua varietà più celebre: il porcino. L’appuntamento questa volta è per sabato 23 e domenica 24 settembre nelle vie del centro di Motta Visconti, da via Matteotti alla piazzetta Sant’Ambrogio. Anche in questo caso il programma prevede attività diverse, come musica e animazione per bambini sabato sera, e bancarelle, stand espositivi e area ludica domenica dalle 7 alle 19.

Sagra dell’Uva. Si terrà in un’unica giornata la sagra di San Colombano al Lambro, prevista per domenica 24 settembre. In quest’occasione il centro del paese ospiterà bancarelle di tutti i tipi, da quelle di hobbisti e commercianti, agli stand gastronomici, alle mostre di pittura. Nel pomeriggio una coloratissima sfilata di carri allegorici e una degustazione di vini locali ravviveranno la giornata, che si concluderà con una serata di musica dal vivo e spettacoli pirotecnici.

Festa del Riso. L’ultimo weekend di settembre sarà la volta infine di un altro alimento tipicamente lombardo: il riso. Fino all’ 1 ottobre, in piazza Colonna a Carpiano si potranno gustare piatti prelibati e partecipare a svariate iniziative. Si comincia venerdì 29 con la Notte bavarese a cura delle associazioni cittadine. Sabato 30 dalle 19 stand gastronomici a base di riso, esibizione di skateboarding, spettacoli per bambini, baby dance e balli di gruppo. Si chiude domenica 1 a partire dalle ore 10, con una mostra di macchine agricole, auto, moto d’epoca e fuoriserie, gare di cucina per grandi e bambini, murales e tanto altro.