Weekend dell'1, 2 e 3 febbraio: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Laboratori, film, workshop e sagre. Tante idee per il tempo libero

Balletto di Roma in 'Otello'

Milano,1 febbraio 2019 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel weekend dell'1, 2 e 3 febbraio.

E per i più golosi, ecco 5 imperdibili sagre

Da non dimenticare la domenica gratis ai musei: tutte le informazioni.

 

Festival dell'Oriente
Festival dell'Oriente

Da venerdì 1 a domenica 3 febbraio, Fiera Milano City ospita il Festival dell’Oriente. Si potranno ammirare quindi la vestizione del Kimono e la Cerimonia del the, la Cerimonia del Mandala, i contorsionisti Vietnamiti e la Pittura su stoffa. Troverete anche aree dedicate alla cura dei Bonsai, al Cerimoniale dei guerrieri indiani, ai Maestri gourmet Giapponesi e le lanterne galleggianti. Questo e molto, moltissimo altro per un percorso alla scoperta delle culture e del folklore di questi paesi così lontani e affascinanti.

Sabato 2 febbraio alle 20.45 e domenica 3 febbraio alle 16 all’EcoTeatro di Milano andrà in scena lo spettacolo “A che servono questi quattrini?”, regia di Giuseppe Miale di Mauro, con Pietro de Silva e Francesco Procopio. Una brillante commedia, resa celebre dall’interpretazione di Eduardo De Filippo, in una nuova divertente edizione.

Il 2 e 3 febbario,  Wunder Mrkt torna nella cornice di BASE Milano, al centro della zona Tortona e già ambientazione di edizioni memorabili negli anni passati. Un evento gratuito, un mondo multiforme, un mercato delle meraviglie pieno di oggetti affascinanti pronti a solleticare il vostro palato, angoli dove raccontarsi agli amici, ascoltare musica e mangiare. Ingresso Gratuito dalle 11 alle 20,  via Bergognone 34.

Venerdì 1 febbraio alle 22, la cantante FILLY LUPO e il chitarrista RENATO CARUSO, accompagnati dal mandolinista RAFFAELE ESPOSITO, si esibiranno al Latin Note di Milano (Viale Certosa, 131) con il recital "Attraverso Napoli", scritto e prodotto dalla stessa FILLY LUPO. Un’imperdibile serata in cui i tre artisti omaggeranno la tradizione canora napoletana con un excursus che partirà da grandi classici come “Malafemmena” o “Torna a Surriento” fino ad arrivare all’indimenticabile Pino Daniele. I momenti musicali saranno anche alternati dalla lettura di brani di grandi autori come Erri De Luca, Luciano De Crescenzo, Matilde Serao e poesie di Totò ed Eduardo De Filippo, volte ad esaltare la tradizione napoletana. 

Olio
Olio

Nell’ambito del programma delle celebrazioni del Giorno della Memoria in Consiglio regionale, martedì 29 gennai osarà inaugurata a Palazzo Pirelli la mostra “Viaggio nella Memoria - Binario 21”, curata dall’associazione Figli della Shoah e che ricostruisce la storia di alcune delle 605 persone deportate il 30 gennaio 1944 verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. La mostra sarà visitabile fino al 15 febbraio. Inoltre, domenica 3 febbraio alle 17 al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli (31esimo piano) si terrù il gruppo #Bravagente Folk Band si esibirà presentando poesie, racconti e musica della tradizione ebraica nello spettacoloStorie di gente - La musica Klezmer”. L’ingresso è libero ma la prenotazione è obbligatoria tramite il sitowww.consiglio.regione.lombardia.it.

Winx Club compie quindici anni, e il 2019 è l’anno delle celebrazioni delle fatine. Il 28 gennaio 2004 debuttava infatti su Rai Due la prima serie delle magiche eroine nate dalla fantasia e dal talento di Iginio Straffi. Quindici anni di avventure, amicizia, coraggio, e successi da coronare insieme ai fan di ieri e di oggi con una serie di eventi.Dal 26 gennaio al 12 maggio 2019, a Milano, il museo Wow Spazio Fumetto ospita 15 Years of Magix, una speciale mostra a tema, organizzata in collaborazioe con Rainbow e Rai Ragazzi, per trasportare il pubblico nella dimensione magica del leggendario team di fatine che nel corso di questi anni ha conquistato intere generazioni di bambini e ragazzine di ogni latitudine del mondo.

Orson Welles, Peter Bogdanovich e Oja Kodar sul set – Foto: Royal Road Entertainment
Orson Welles, Peter Bogdanovich e Oja Kodar sul set – Foto: Royal Road Entertainment

Dal 12 gennaio al 3 febbraio, presso il Mic - Museo Interattivo del Cinema di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta la rassegna Non voglio mica la Luna, un viaggio sulla Luna attraverso il cinema nel cinquantesimo anniversario dell’allunaggio. Da Buster Keaton a Damien Chazelle, da Georges Méliès a Ron Howard, da Fritz Lang a John Landis: un viaggio magico dai primi film muti ai giorni nostri fra animazione, musica live, grandi classici e film recentissimi. 

 

Uno dei celebri ratti di Bansky (Artificial Gallery, Antwerp)
Uno dei celebri ratti di Bansky (Artificial Gallery, Antwerp)
Dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019 al MuDec c'è 'A Visual Protest. The Art of Banksy', la prima mostra in Italia dedicata al misterioso street artist inglese. Un progetto espositivo curato da Gianni Mercurio che raccoglie circa 80 lavori tra dipinti, litografie, serigrafie e print numerati (edizioni limitate a opera dell'artista), corredati di oggetti, fotografie e video, circa 60 copertine di vinili e cd da lui disegnati e una quarantina di memorabilia (adesivi, stampe, magazine, fanzine, flyer promozionali) che raccontano attraverso uno sguardo retrospettivo l'opera e il pensiero di Banksy. (Tutte le informazioni)

Dal 10 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, 'Picasso e il mito': la mostra a Milano a Palazzo Reale. Affascinato dal sentimento piuttosto che dalla forma, Picasso fa della bestialità e del repertorio mitologico il tema che incontra la sua estetica. Tra i suoi riferimenti ricorrenti mantiene la stranezza di esseri ibridi (fauni, centauri e minotauri) intimamente lacerati tra l’umanità e l’animalità, bene e male, vita e morte. E si incontrano la violenza della guerra come quella della corrida, la fantasia sfrenata e l’erotismo. 

Dinosaur Invasion
Dinosaur Invasion

Fino al 10 febbraio, presso la Fabbrica del Vapore di Milano è allestita la mostra 'Inside Magritte. Emotion Exhibition', il nuovo e inedito percorso espositivo multimediale dedicato al maestro surrealista René Magritte (1898-1967): un’esperienza tra reale e immaginario, tra evocazione di un mondo onirico e racconto della vita concreta di uno dei massimi pittori del XX secolo e tra i maggiori esponenti del surrealismo.

Fino al 13 ottobre, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano ospita la mostra Leonardo da Vinci Parade, la prima iniziativa realizzata nell’ambito del palinsesto di celebrazioni vinciane del 2019 Milano e Leonardo. La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade, curata e realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, mette in dialogo, in una visione d’insieme inedita, storicamente affascinante e di grande impatto visivo, i modelli storici e gli affresch idi pittori lombardi del XVI secolo, concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leoanrdo da Vinci

Ermal Meta
Ermal Meta

Domenica 3 febbraio 2019, alle21, fa tappa al Teatro degli Arcimboldi di Milano il nuovo tour dei Tiromancino: uno spettacolo di musica ed immagini, arricchito, per la prima volta, dal suono della Ensemble Symphony Orchestra. I Tiromancino tornano sul palco per presentare al pubblico l’ultimo progetto discografico Fino a qui e molti altri brani del loro repertorio, diventati ormai dei veri e propri classici della musica italiana. Lo show, prodotto da Trident Music, vede i Tiromancino, per la prima volta nella loro carriera, esibirsi insieme ad una grande orchestra: la Ensemble Symphony Orchestra, che dà così al Fino a Qui - In Tour un sound inedito e coinvolgente. 

Cosmo
Cosmo

Domenica 3 febbraio, alle 21,  sul palco dell’Alcatraz di Milano si esibiranno i Good Charlotte. La band, formatasi a metà degli anni Novanta, promuoverà il nuovo album "Generation RX" . Lo show dei Good Charlotte a Milano vedrà inoltre la partecipazione come special guest della band post-hardcore statunitense "Sleeping with Sirens", oltre al gruppo emo/pop punk "Boston Manor", a cui è affidata l'apertura del concerto.

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, l'ente che si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Cattedrale, porta turisti e cittadini alla riscoperta di uno dei gioielli più famosi della città. In programma anche una visita guidata ai piani alti, per ammirare lo skyline di Milano da una postazione privilegiata: il tour della passeggiata tra le guglie. Appuntamento sabato 2 febbraio, dalle 16, la visita conduce attraverso la bellezza delle Terrazze del Duomo di Milano, un unicum nel panorama italiano. Come stalagmiti di pietra secolare innalzate in tensione verso il cielo, le guglie svettano dalla splendente Cattedrale ma

Fiera del fumetto
Fiera del fumetto

Domenica 3 febbraio l'Apollo ospita la prima session milanese di Spaghetti Unplugged. Uno spazio aperto dove cantare e ascoltare canzoni, dove artisti emergenti incontrano star della canzone e addetti ai lavori, in una serata che più che un concerto è una festa. Il format approda nel capoluogo lombardo dopo sei anni in cui è stato il salotto della scena romana, diventando il punto di riferimento della musica indipendente italiana: da Tommaso Paradiso con i suoi Thegiornalisti fino a Galeffi e Mèsa, astri nascenti della nuova scena, molti artisti hanno trovato un palco da cui iniziare a far conoscere le proprie canzoni. Spaghetti nasce dall'idea del cantautore Rosso Petrolio che, reduce dalle serate open mic londinesi, ha pensato di riproporre un esperimento simile a Roma, supportato da Davide Dose e Gianmarco Dottori, insieme a lui le menti dietro all'evento.  Nel corso della serata sarà possibile, per chiunque voglia esibirsi, prenotarsi per suonare in uno dei quattro slot disponibili.  A seguire, dalle 23.00, i live di alcune delle realtà più promettenti del panorama musicale italiano indipendente: Tricarico, Scarda, Stag, Birø, KuTso e altri ospiti speciali. Alle 19, apertura locale e iscrizioni, alle 19.15 aperitivo; alle 20 Start Open Mic, alle 23 Guests & Sorprese ; alle 23.30 spaghetti per tutti, dalle 24 jam con spaghetti band e ospiti. Ingresso libero.

'Pinocchio' al Teatro Gerolamo di Milano
'Pinocchio' al Teatro Gerolamo di Milano

Dall'1 al 3 febbraio, per la sua settima edizione, il festival "Writers. Gli scrittori si raccontano" ha scelto la luna come filo conduttore, nel 50esimo anniversario dello storico sbarco di Neil Armstrong seguito in diretta tv da oltre 600 milioni di persone in tutto il mondo. Dal canto del pastore errante di Giacomo Leopardi al moonwalk di Micheal Jackson, tra incontri, letture, mostre, spettacoli e concerti, il festival esplora la luna come ispiratrice di poesia, teatro, cinema, musica, psicanalisi, sport, scienze, astronomia. Il festival sarà ospitato come sempre nei Frigoriferi Milanesi, che lo co-organizzano insieme a Idn Media Relations con la collaborazione di Paolo Marrone. Ma è al Wow Spazio Fumetto di viale Campania 12 che prenderà il via la prima iniziativa, l'1 febbraio alle 19, con l'apertura della mostra "Sogni di luna" a cura di Luigi e Giulia Bona: un assaggio di ciò che l’astro d’argento ha rappresentato nell’immaginario di generazioni di bambini e adulti, artisti e scienziati, innamorati. Un’esposizione di manifesti cinematografici originali, ingrandimenti di immagini cinematografiche, fumetti, illustrazioni, giornali, riviste, figurine, testi di canzoni, poesie.

In scena  “A che servono questi quattrini?"
In scena  “A che servono questi quattrini?"
Magie d'Inverno
Magie d'Inverno
Libro 'Ascoltando il corpo'
Libro 'Ascoltando il corpo'

 

In montagna è necessario indossare l'abbigliamento giusto (Archivio)
In montagna è necessario indossare l'abbigliamento giusto (Archivio)

BERGAMO

Torna in Val Brembana la ciaspolata gastronomica tra le baite d'alpeggio. Sui Piani dell'Avaro di Cusio, sabato 2 febbraio si terrà la rassegna "Ciaspolando con gusto".  Il percorso, di circa 4 km, è semplice e adatto a tutti, e verrà svolto in autonomia. Lungo il percorso è presente una decina di tappe con i produttori locali che faranno degustare i loro prodotti. La partenza è libera, tra le 10 e le 13, essendo un percorso ben segnalato e senza pericoli. Così ognuno potrà percorrerlo alla propria andatura e fermarsi quando preferisce. Prenotazione obbligatoria. Info: 333.2858655.

Venerdì 1 febbraio, alle 18, la biblioteca Angelo Mai (piazza vecchia, Città Alta) ospita il secondo appuntamento della rassegna "Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico", in collaborazione con l'associazione K'epos e il Liceo Paolo Sarpi. L'incontro "Il macabro in Lucano come espressione di un rovesciamento del modello epico tradizionale" sarà tenuto da Donatella Savoldi. Ingresso Libero.

Caprette in una foto L.Gallitto
Caprette in una foto L.Gallitto

Sabato 2 febbraio, a partire dalle 15, la guida La Margì propone per la prima volta "Bergamo Food Tour", la prima visita guidata alla storia di Bergamo, all'alimentazione e alla salute in compagnia di Annalisa Terenzio biologa nutrizionista. Ritrovo alle 15 in piazza Mascheroni, per intraprendere un viaggio alla scoperta di storici mercati, antiche botteghe e prodotti tradizionali tra le vie della nostra città. Il percorso avrà una durata di circa 2 ore e si terrà anche in caso di pioggia. Il tour ha un costo di 14 euro, comprensivo di assaggi presso i locali di Città Alta. Per i bimbi sotto gli 8 anni il tour è gratuito. Info e prenotazioni: 349.5653794.

 

Boccali di birra (Foto di repertorio)
Boccali di birra (Foto di repertorio)

È in pieno fermento organizzativo la terza edizione del Brixia Beer Festival, la manifestazione dedicata alle birre artigianali, divenuta ormai appuntamento fisso nel calendario degli eventi brassicoli italiani. Da venerdì 1 a domenica 3 Febbraio 2019 a Villa Mazzucchelli a Mazzano, Brescia sarà capitale delle birre artigianali. Un weekend dedicato a chi ama le bionde, le rosse e le scure, oppure si divide tra l’amore per una IPA, una APA o una doppelbock, ma anche a chi desidera trascorrere una giornata in compagnia degli amici o con la famiglia. Con un unico obiettivo, quello di degustare ottime birre insieme a deliziose proposte street food.

Vino
Vino

Lonato del Garda torna anche quest'anno dal 7 gennaio al 10 febbraio, il Circuito Enogastronomico Töt Porsèl, un'occasione unica per assaggiare l'òs de stomech, prodotto De.Co di Lonato del Garda e per degustare i buonissimi menù rigorosamente a base di maiale, pensati dai nostri ristoratori.

Sabato 2 febbraio l’Auditorium delle scuole primarie dell’Istituto Madonna della Neve di Adro, alle 20.45 ospiterà un ensemble orchestrale inaspettato, inedito e capace di trasportare nell’essenza della musica e della grazia: il concerto di Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra. Ingresso libero.

1921 - Debuttano i topi superstar
1921 - Debuttano i topi superstar

La prima domenica del mese Iseo Vintage e non solo. Il rinnovato street market dedicato non solo al Vintage ma anche all’handmade , all’artigianato con idee innovative e particolari ma non mancherà il modernariato con gli oggetti di design che hanno fatto epoca , articoli da collezione come ad esempio dischi in vinile e molto altro .Gli stand saranno allestiti lungo viale repubblica e allieteranno la vostra passeggiata domenicale

 

Pinocchio
Pinocchio

Domenica 3 febbraio arriva a Como all’Auditorium Don Guanella il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Pinocchio, Le Avventure di un sognatore”. Nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini, il celebre personaggio di Collodi gioca con i moderni videogames e strizza l’occhio ai social-network. Sarà l’antica arte dei burattini a presentare Pinocchio in chiave moderna con uno spettacolo di 75 minuti che ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e da parte dei media nel corso delle precedenti tournée in tutta Italia. Al burattino più famoso d’Italia, il compito di veicolare un messaggio contro il bullismo e a favore dell’integrazione sociale, tema sempre più attuale e di primaria importanza anche tra le fasce più giovani e indifese ed esposte a pericoli sia sul web (il cosiddetto cyberbullismo) che negli ambienti di socializzazione.

 Sulutumana in concerto venerdì 1 febbraio alle 21 al cineteatro Della Rosa di Albavilla. 

Al via la 7° Edizione del Festival de la Cazoeula per per aggiudicarsi il trofeo “Cazoeula d’oro”. Da giovedì 17 gennaio a domenica 17 marzo 2019 si terrà la 7° edizione del Festival de la Cazoeula a Cantù, in provincia di Como.

Sabato 2 febbraio, alle 17 nell’auditorium del conservatorio Giuseppe Verdi di Como, è in programma “Musica rara per quartetto di chitarre".

Sabato 2 febbraio, per tutta la giornata, in piazza San Fedele a Como si tiene il mercatino dell'antiquariato.

Sabato 2 febbraio Marcia della Pace verso il Santuario di Somazzo. A Uggiate Trevano, alle 20 ritrovo in oratorio per i bambini di terza, quarta e quinta elementare. Alle 20.30 partenza dal Monumento ai caduti al Santuario di Somazzo. Tutti sono invitati a partecipare

 

8) I canti della merla nel Cremonese
8) I canti della merla nel Cremonese

Domenica 3 febbraio, alle 18, si terrà a Trigolo la 38esima edizione dei Canti della Merla. Il gruppo dei cantori riporterà indietro nel tempo, nell’atmosfera delle tradizioni contadine, delle feste pagane e propiziatorie. Sotto il tradizionale falò, previsto  assaggio dei piatti della tradizione.

Dal 23 novembre al 3 febbraio a Cremona la pista di pattinaggio su ghiaccio Area esterna Centro Commerciale Cremona Po. 

Piste di pattinaggio a rotelle
Piste di pattinaggio a rotelle

Il museo civico "Ala Ponzone" di Cremona ospita, domenica 3 febbraio alle 11, il recital 'Les Matinées del Monteverdi' con Sofia Manvati al violino e Yevheniya Lysohor al pianoforte.

La Filarmonica Castiglionese, una delle bande più conosciute del Lodigiano con oltre 50 musicanti, sarà protagonista domenica 3 febbraio a Cremona del concerto itinerante Su e giù per il Corso. Partenza della sfilata alle 16 dalla chiesa di San Luca.

Domenica 3 febbraio, dalle 9 alle 20, piazza Stradivari a Cremona sarà animata da Artigiani sotto le Stelle. 

 

Pista di pattinaggio a Lecco
Pista di pattinaggio a Lecco

In piazza Garibaldi a Lecco la grande pista di pattinaggio che, per l’occasione, diventa “XXL”. Quaranta metri di lunghezza, quattordici di larghezza: la struttura, allestita dall’imprenditore Ferdinando Uga in stretta sinergia col Comune di Lecco. Resterà aperta fino a domenica 10 febbraio.  

Da sabato 26 gennaio a sabato 2 febbraio al primo piano del palazzo comunale di piazza Diaz 1 a Lecco sarà ospitata la mostra a ingresso libero "La vita per l’opera di un Altro" proposta da AVSI Point Lecco, con il supporto di AVSI internazionale, organizzazione non profit che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuti umanitari in 31 Paesi del mondo. La mostra, presentata per la prima volta in occasione del Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini, nel 2016, illustra la storia e l’opera caritatevole delle Suore di Carità dell’Assunzione, nate dall’incontro di padre Etienne Pernet con don Luigi Giussani, di cui fa parte anche suor Pinuccia Gianola, lecchese di Malavedo, sorella del compianto padre Augusto Gianola del Pime, al quale, nel 2015, era stata dedicata un'esposizione ospitata proprio nel palazzo municipale.

La tragedia dell’Olocausto
La tragedia dell’Olocausto

 

Mercatino d'antiquariato
Mercatino d'antiquariato

Il 3 febbraio, in Piazza Castello a Lodi prosegue il tradizionale mercatino dell'antiquariato organizzato dalla Proloco di Lodi. Grande affluenza di pubblico per i più di cento operatori che giungono a Lodi da tutto il Nord Italia e popolano da anni ormai, il grande appuntamento della città. Apertura al pubblico ore 8:15.

Sabato 2 febbraio, a casalpusterlengo, torna l'appuntamento con la manifestazione "Antiquariato in mercato": ogni primo sabato del mese in piazza del Popolo tanti stand con gli oggetti del passato. Con il patrocinio del comune. Evento a cura della Pro loco.

Osservatorio astronomico
Osservatorio astronomico

A Salerano sul Lambro si celebra la Candelora. Si comincia sabato 2 febbraio alle ore 16 sul sagrato della Chiesa per la benedizione del fuoco. I bambini partecipanti a seguire saranno invitati a riscaldarsi con una cioccolata all'oratorio. Sempre al pomeriggio nelle sale dell'oratorio, terza edizione del Mercatin de la Candelora. Si conclude il sabato in palestra con la festa danzante della pro Loco, dalle ore 21 con Sammy note in libertà.

1 - Chi è San Biagio
1 - Chi è San Biagio

 

8 - Torta di San Biagio
8 - Torta di San Biagio

Da domenica 27 gennaio a lunedì 4 febbraio nel borgo medievale di Cavriana si terrà l’Antica Fiera di San Biagio. Inaugurazione ufficiale sabato 2 febbraio alle 11 nei giardini di Villa Mirra. In programma la IX edizione di "Dulcissima", rassegna di dolci tipici della tradizione e "Cibaria" che propone il meglio dell'enogastronomia e dei prodotti tipici. Momento clou, il taglio della maxi torta di San Biagio, domenica 3 febbraio, alle 11 in piazza Castello. A corollario della manifestazione si terranno visite guidate, animazione per grandi e piccini e la consegna della benemerenza "Biagino d'oro"

3) Festa della zucca a Gavirate
3) Festa della zucca a Gavirate

Fino al 3 febbraio a Palazzo della Ragione è possibile ammirare la mostra Marc Chagall. Come nella pittura così nella poesia.

 

Cioccolato
Cioccolato

Arriva a Monza la grande festa del cioccolatoartigianale. Chocomoments fa tappa a Monza con la sua Fabbrica Del Cioccolato. E’ tutto pronto per la grande festa del cioccolato artigianale che si terrà il 2 e 3 febbraio in Piazza Centemero e Paleari a Monza. Un evento organizzato da Chocomoments e Terra & Arte. Cooking show, degustazioni, laboratori per bambini e lezioni di cioccolato per adulti. Sono queste le straordinarie attrazioni della Fabbrica del Cioccolato, la grande struttura che mostra le fasi di lavorazione del cioccolato con il percorso di conoscenza ChocoWordEducational. 

Paris D’Amour. È il titolo di una mostra fotografica, visitabile sino al 3 marzo, allestita al secondo piano nobile della Villa Reale di Monza, Si tratta del ritratto di una città e dei suoi abitanti intorno a un tema comune: l'amore e la sua manifestazione sociale, il matrimonio. È una galleria di ritratti di uomini e donne, di individui di culture, religioni e origini diversi, che manifestano il loro sogno d'amore; celebrate sul magico sfondo della città simbolo del romanticismo per eccellenza: Parigi. 

In esposizione ai Musei Civici la mostra “Chapeau! L’industria del cappello a Monza tra ‘800 e ‘900”, un viaggio alla scoperta dell’evoluzione storica dei cappelli, dalle fasi iniziali al pieno sviluppo, seguito dal declino e dalla quasi totale scomparsa, un’importante attività produttiva che ha caratterizzato la vita economica di Monza a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Sarà visibile fino al 10 febbraio.

Dal 25 gennaio al 28 aprile 2019, alla Rggia di Monza si tiene la mostra 'Andy Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta'. La rassegna presenta 140 opere del padre della Pop Art. (Tutte le informazioni)

 

Locandina spettacolo Io e il mostro. Frankenstein quasi un'autobiografia"
Locandina spettacolo Io e il mostro. Frankenstein quasi un'autobiografia"

Sabato 2 febbraio, alle 17, nel Museo della Tecnica Elettrica dell'Università di Pavia (via Ferrata, 6), si terrà lo spettacolo "Io e il mostro. Frankenstein quasi un'autobiografia". Attraverso l'alternanza di suggestioni sonore, visive, di lettura e di improvvisazione scenica, sarà raccontata la storia di un personaggio creato, oltre 200 anni fa, dalla scrittrice britannica Mary Shelley: il mostro di Frankenstein. L'avvincente dialogo tra Piera Dattoli, Roberto Figazzolo, Francesco Mastrandrea e Franco Piccinini metterà in evidenza i motivi che hanno reso tale "creatura" immortale. Introduce Michela Magliacani, direttrice del Museo della Tecnica Elettrica. Ingresso 6 euro. Prenotazione posti a sedere: prenotazionimte@unipv.it.

"Quattro Amici al Bar", è il titolo dell'incontro-evento che si terrà presso Spazio Q (piazzale Torino 40, Pavia) sabato 2 febbraio alle 17. Protagonisti i ragazzi della scena rap pavese: si parlerà di Rap, delle parole e delle storie che dalle strade del quartiere entrano nella loro musica. Ci saranno i protagonisti della "Pavia Male Crew" - Tusco, DJ Ghost, Sonny Edge, Yzzie e Polee-C. Ad aprire l'incontro sarà Mara Aschei. Ingresso libero.

Cesare Bocci e Tiziana Foschi al Lauro Rossi con Pesce d'Aprile
Cesare Bocci e Tiziana Foschi al Lauro Rossi con Pesce d'Aprile

Il 2 febbraio, alle 15.30, lettura animata e laboratorio didattico per bimbi dai 3 ai 6 anni, con merenda, presso la Biblioteca Civica di Casteggio Pelizza Marangoni. Costo 3 euro. Prenotazione obbligatoria a Oltre Confine: mail@vieniapavia.it

 

SONDRIO

Una ciaspolata
Una ciaspolata

Il Rifugio Zoia, in località Campo Moro, nel comune di Lanzada, propone un weekend all'insegna delle ciaspole e della montagna, con l'accompagnamento di una o più guide alpine. L'itinerario è adatto anche a principianti. Ecco il programma: sabato 2 febbraio ritrovo al Rifugio Zoia in mattinata o primo pomeriggio. Partenza per la ciaspolata alle 16 con guida alpina. Poi ciaspolata con le luci del tramonto verso gli alpeggi di Campagneda / Prabello, ai piedi del Pizzo Scalino e rientro previsto per le 19. Pizzoccherata e pernottamento al Rifugio Zoia. Domenica 3 febbraio, escursione libera. 

Domenica 3 febbraio 2019 appuntamento a teglio con l’9^ edizione di “gusta&vai”, percorso enogastronomico sulla neve con degustazione di prodotti tipici valtellinesi. Possibilità di percorrenza con ciaspole o sci.

Il 3 febbraio, a Morbegno, Carnevalissimo. Intrattenimenti vari, sfilata di carri e maschere. Organizza Comitato Carnevalissimo. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a domenica 11 febbraio.

Non può mancare a Berbenno di Valtellina, ed esattamente a Monastero,  la Sagra di San Bello. Torna anche quest'anno la ormai consueta tradizione di consumare pasti a base di gallina nel giorno di San Bello ovvero il 12 febbraio. Questa festività è molto sentita nei comuni limitrofi a Berbenno e gode di una calorosa partecipazione con afflusso di numerose persone dal bacino della media Valtellina,  Le date da ricordare sono tante 1, 2, 3, 8, 9, 10, 12, 15 e 16 febbraio. Buon cibo, musica dal vivo e tanto altro! Sarà allestita una tensostruttura riscaldata dove si potrà gustare il pranzo classico di San Bello. E' gradita la prenotazione al numero 333 10 58 446 

 

VARESE

Malika Ayane
Malika Ayane

Nuovo appuntamento con i concerti di musica classica organizzati dall'associazione culturale A. Ponchielli, domenica 3 febbraio alle 16 nella sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio. In scena questa domenica la celebre opera lirica “Pagliacci” firmata Ruggero Leoncavalli.

Yomil y el Dany
Yomil y el Dany

Domenica 3 febbraio,alle 21, presso il Teatro Santuccio di Varese in occasione della Giornata della Memoria tornerà in scena “Una Corte di Giusti – Ada e le Stelle”. Il monologo/concerto è stato rappresentato per la prima volta lo scorso 14 Settembre nella frazione Cheglio di Taino ed è nato da un’idea dell’Associazione Musica Libera per la programmazione del Festival Il Lago Cromatico con l’aiuto fondamentale di tante persone tra cui Lorenzo Franzetti, Laura Tirelli, Giovanni Bloisi, il Comune di Taino e tante altre realtà.

Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate,  saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.