Week-end del 25, 26 e 27 agosto 2023: eventi, sagre e mostre. Cosa fare in Lombardia

Tra sagre, concerti, cinema sotto le stelle e spettacoli c’è solo l’imbarazzo della scelta per chi resta in regione. Ecco le proposte provincia per provincia

Gli Arpioni, band bergamasca

Milano – L’ultimo weekend di agosto offre tantissimi appuntamenti per chi resta in città o magari è già rientrato dalle ferie. Tra sagre, concerti, cinema all’aperto e spettacoli teatrali c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma occhio al meteo: dopo giorni roventi con temperature record a Milano e in Lombardia, domenica sono previsti temporali. Ecco una selezione di appuntamenti provincia per provincia.

Milano

EVENTI

Domenica 27 agosto, il Circolo Magnolia di Segrate, in via Circonvallazione Idroscalo 41, ospita una nuova edizione di Viva Las Vegan, una giornata interamente dedicata al mondo vegano tra cibo, musica, incontri e workshop. Dalle 11 alle 23, nel Parco dell'Idroscalo si alternano percorsi di degustazione, workshop e incontri. Il programma di laboratori e incontri: 14-14.30: Non buttare via i ciuffi delle carote: come conoscere e abbandonare lo spreco alimentare con Silvia Moroni (ParlaSostenibile). 15-15.45: Secondi piatti di pesce senza pesce con Marta Navarrini (FunnyVeg Academy). 16-16.45: Tofu-licious: gusta il potere vegetale! con Joy e Eats Giuli. 17-17.45: A chi fanno paura le proteine alternative? con Claudio Pomo (responsabile sviluppo Essere Animali). 18.00-18.45: Pizza, burger e Co2: quante ne sai sul cibo che cambia il mondo? con Valentina Taglietti (food policy specialist Essere Animali). 19-19.30: Da rifiuto a nuova risorsa: come gli scarti alimentari possono diventare nuove risorse sostenibili con Greta Volpi (Green on the Beam). L’evento è organizzato in collaborazione con Vita da Cani Onlus ed Essere Animali ed è a ingresso gratuito previa iscrizione online.

Domenica 27 agosto, dalle 10 alle 18, torna la Fiera del Disco di Nerviano organizzata dall'Associazione Culturale Rock Paradise, in collaborazione con Old Dublin Pub e Discollection. L'appuntamento è presso l'Old Dublin Pub, in via Gaspare Cogliati 10 a Nerviano. La Fiera del Disco di Nerviano è a ingresso gratuito.

SAGRE

Sagra del Pesce di Paderno Dugnano: l'appuntamento è dal 18 agosto al 10 settembre presso il centro sportivo comunale al Parco Enrico Toti. Curata dal Consorzio Parco Lago Nord, la Sagra del Pesce di Paderno Dugnano è aperta tutte le sere e propone tanto pesce fritto, ma anche grigliate di carne mista e altre specialità. Ad arricchire la manifestazione, un fitto programma di intrattenimento, tra ballo liscio e animazioni.

Dal 26 agosto al 3 settembre (con pausa il 28 e 29 agosto) si svolge la trentottesima edizione della Festa di Civesio, in via Don Minzoni, presso l'omonima frazione di San Giuliano Milanese. In programma sette serate all'insegna dello svago e dell'intrattenimento con piatti tipici, grigliate e pizze cotte nel forno a legna. Dopo cena, musica dal vivo tra serate danzanti, karaoke e concerti.

Da venerdì 25 agosto a lunedì 4 settembre, torna  la Festa popolare di Olcella, frazione di Busto Garolfo, quest'anno alla quarantesima edizione. L'evento propone un ricco programma di intrattenimento, dai concerti allo spettacolo pirotecnico finale, con tanto cibo dal servizio ristorante, bar, gelateria e birreria. Ogni sera ci saranno piatti diversi tra i più amati della tradizione culinaria di tutta Italia. Inoltre, il ricavato della sagra andrà in beneficenza alle opere parrocchiali.

CINEMA

Il cinema all'aperto di AriAnteo torna, dopo qualche anno di pausa, alla Fabbrica del Vapore, in via Procaccini 4 a Milano. Dal 27 giugno al 22 settembre sono in programma quasi tre mesi di proiezioni con una selezione dei migliori film della passata stagione, ma anche anteprime, prime visioni, classici restaurati, concerti, eventi ed ospiti. A breve il calendario completo di AriAnteo Fabbrica del Vapore 2023 con film in programmazione, orari e biglietti.

Il cinema all'aperto di AriAnteo torna anche nella cornice di City Life, nel cuore della nuova Milano nata nell’ex quartiere della fiera milanese. Dal 21 giugno al 22 settembre in piazza Elsa Morante, ai piedi delle tre torri di City Life, sono in programma circa tre mesi di proiezioni con una selezione dei migliori film della passata stagione, ma anche anteprime, prime visioni, classici restaurati, concerti, eventi ed ospiti.

Il cinema all'aperto di AriAnteo nel Chiostro dell'Incoronata a Milano: fino al 3 settembre è in programma un'estate fitta di proiezioni con una selezione dei migliori film della passata stagione, ma anche prime visioni, incontri con gli autori e rassegne tematiche. AriAnteo Incoronata è la prima multisala all’aperto d’Italia, con due schermi e due sale con sistema audio stereo in cuffia wireless.

Anteo organizza anche la terza edizione del format itinerante Anteo nella Città: una serie di proiezioni nelle piazze di Milano in programma dal 15 giugno al 17 settembre (con una settimana di pausa a Ferragosto e una a settembre). Una programmazione di cinema di qualità su quattro ruote per raggiungere zone talvolta escluse da un’offerta culturale di cinema e audiovisivo e per restituire alle piazze la funzione di luogo di incontro, aggregazione e condivisione. Ecco la programmazione, le date e i luoghi: 18-27 agosto: Palazzina Liberty, largo Marinai d'Italia (Municipio 4); 28 agosto-6 settembre: piazza Leonardo da Vinci (Municipio 3); 11-17 settembre: Barrio’s, piazzale Donne Partigiane (Municipio 6).

Dal 20 giugno al 22 settembre a Milano, l’Arena Chiesa Rossa che illumina le serate del Municipio 5 del Comune di Milano, offrendo una programmazione ricca e diversificata, per accontentare tutti i gusti e per tenere compagnia sia agli adulti sia alle famiglie. Le proiezioni si svolgono con l’ausilio di cuffie wireless e si tengono presso il campo sportivo di via Neera 24 (in caso di maltempo al Centro Asteria, piazza Carrara).

TEATRO

Nelle domeniche d'estate, da giugno a settembre 2023, a Milano in via Agordat angolo via Bertelli - in prossimità dell’Anfiteatro Martesana - si svolge la rassegna Martesana Dimanche, ciclo di eventi organizzati dal Teatro Officina sul Naviglio della Martesana con l'obiettivo di aprire nuovi momenti di incontro e di condivisione nel quartiere di Gorla, definita nell’800 dai letterati la piccola Parigi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito e si svolgono in orario 18.30-19.30.

MOSTRE E MUSEI

È in programma a Milano dal 27 maggio al 26 novembre, la mostra immersiva dal titolo Storie di Donne Samurai a cura di Tenoha Milano e L’Ippocampo Edizioni, ispirata all’ultimo libro di Benjamin Lacombe con i testi di Sébastien Perez. Un percorso multisensoriale che trasporterà il visitatore tra le strade di Kyoto, nel cuore del Giappone, alla scoperta di queste donne forti e coraggiose, donne guerriere la cui storia merita di essere conosciuta e valorizzata. L’esposizione si snoda lungo 1100 mq e presenta un tempio giapponese con giardino zen e stanze sensoriali con animazioni, video, audio, essenze e grandi scenografie. Il percorso sarà accompagnato inoltre da una serie di illustrazioni dell’artista francese.

È in programma dal 4 giugno al 29 ottobre, la mostra Squali e abissi, predatori perfetti in una terra aliena presso la Stazione Centrale, Galleria dei Mosaici di Milano, un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie del mondo marino. In mostra oltre sessanta esemplari di questi animali marini che incutono paura e timore, ma che sono anche molto interessanti dal punto di vista biologico. Un modo per esplorare il mondo degli abissi e la potenza di questi predatori del mare, la loro evoluzione e il loro cambiamento negli anni. Il percorso fa anche riflettere quanto gli squali siano attualmente divenuti vittime dell’uomo. Dopo aver attraversato e resistito a numerose catastrofi naturali, sono infatti in una situazione di precarietà che potrebbe portare verso l’estinzione. È importante quindi iniziare a non vederli più come una minaccia, ma come un tesoro del nostro pianeta che merita di essere preservato.

È in programma alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra “CINA. La nuova frontiera dell’Arte” in programma dal 24 giugno all’8 ottobre, un percorso unico che mette in luce, per la prima volta, i maggiori esponenti contemporanei della scena artistica cinese.U na grande retrospettiva, a cura di Vincenzo Sanfo, che espone le opere che hanno segnato la storia dell’arte cinese contemporanea. La mostra è divisa in sei sezioni, con le opere esposte di oltre cinquanta artisti cinesi che ripercorrono l’evoluzione dell’arte cinese. Si comincia con la Cina dell’ultimo imperatore, poi l’epoca di Mao e della rivoluzione culturale e, a seguire, l’arte calligrafica e la pittura ad inchiostro. Le restanti sale presentano opere dello stile realista, dell’astrattismo e dell’ancora più recente arte concettuale.

Dal 26 maggio al 22 ottobre, le Gallerie d’Italia di piazza Scala a Milano ospitano la mostra Una collezione inattesa: viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura, a cura di Luca Massimo Barbero, curatore Associato delle Collezioni di Arte Moderna e Contemporanea della Banca, che presenta una selezione di opere in dialogo con l’esposizione permanente Cantiere del ‘900. Un percorso dedicato all’arte italiana e all’arte contemporanea internazionale si incentra sul dialogo tra le diverse ricerche scultoree di alcuni dei maggiori protagonisti del XX secolo in confronto ad importanti approfondimenti intorno alla pittura del secondo dopoguerra.

Dal 22 aprile al 4 ottobre, Palazzo Reale accoglie per la prima volta in Europa un’ampia monografica di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich. Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte. Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento: palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità. Sono tutti elementi che raccontano qualcosa di ordinario in un contesto stra-ordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio.

Dal 24 febbraio al 31 agosto presso gli spazi espositivi dell'Armani/Silos di Milano (via Bergognone 40) è aperta al pubblico la mostra Guy Bourdin: Storyteller, un omaggio all’opera del fotografo francese, nata dall’idea di raccontarne l’intento compositivo e narrativo, al di là della provocazione da sempre associata al suo lavoro. Sulla scia di Alfred Hitchcock ed Edward Hopper, un regista e un artista che ammirava molto, Guy Bourdin è stato essenzialmente uno storyteller, capace di racchiudere interi romanzi, di preferenza gialli o noir, in un singolo scatto. Negli spazi dell'Armani/Silos sono presentate cento fotografie che Giorgio Armani, insieme a The Guy Bourdin Estate, ha selezionato tra scatti iconici e immagini meno note.

Fino al 31 agosto, il Teatro alla Scala di Milano e il Museo Teatrale celebrano Franco Zeffirelli a 100 anni dalla nascita (il grande regista nasceva a Firenze il 12 gennaio 1923) con la mostra Zeffirelli: gli anni alla Scala, a cura di Vittoria Crespi Morbio e arricchita da un documentario di Francesca Molteni.

A partire dal 21 aprile e fino a dicembre, in occasione del centenario della Triennale di Milano, viene presentata all'Aeroporto di Milano Linate la mostra Triennale Milano 1923-2023, a cura di Marco Sammicheli: un racconto in pillole sui cento anni della Triennale che ripercorre anche la storia delle 23 edizioni della sua Esposizione Internazionale fino a oggi. La mostra si completa con un arredo di grande formato, la poltrona Joe, di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi nella sala delle partenze a ricordare l’artigianalità e l’esplorazione di nuovi mondi di cui il design milanese è da sempre ambasciatore.

Dal 5 aprile al 3 settembre è aperta al pubblico la mostra FuturLiberty, promossa da Comune di Milano – Cultura e realizzata dal Museo del Novecento (piazza Duomo 8) e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (via Sant'Andrea 6), in collaborazione con Liberty e la casa editrice Electa. L’esposizione, con la curatela scientifica di Ester Coen e la direzione artistica di Federico Forquet per i tessuti, approfondisce le vicende del movimento futurista in un inedito raccordo tra pittura e arti applicate nelle due sedi dell’Area Musei d’Arte moderna e contemporanea del Comune di Milano. Le opere dei protagonisti del movimento futurista, Giacomo Balla, Gino Severini, Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Fortunato Depero dialogano con i dipinti vorticisti degli inglesi coevi, come Percy Wyndham Lewis e Christopher Nevinson, partendo dal manifesto Vital English Art del 1914 firmato dalla caffeina d’Europa, Filippo Tommaso Marinetti. Il progetto conta oltre 200 opere nelle due sedi. La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: al Museo del Novecento dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.30, con orario prolungato alle 22.30 il giovedì; a Palazzo Morando dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.30.

Bergamo

Cena e concerto a ingresso gratuito, venerdì 25 agosto nello spazio Edoné (via Gemelli 17, Bergamo) in occasione della festa della Cgil. Sul palco saliranno gli Arpioni, band bergamasca che dal 1990 porta lo ska in tutta Italia, con il loro nuovo album "Rido e piango - Jannacci secondo noi". Il gruppo, composto da Stefano Kino Ferri (voce), Franco Skarpe Scarpellini (chitarre e cori), Francesco Puccio Pucciant (basso e cori), Andrea Cipi Locatelli (tastiere), Alessandro Marzetti (tromba), Andrea Ocera (sax contralto), Thomas Poletti (batteria), è uno dei più noti e longevi della scena ska italiana. Aprono la serata gli “Incadenza”, con Andrea Grigis e Diego Caseri e i loro brani strumentali tra funk e psichedelia. La festa inizia alle 19. Dopo la cena seguiranno i concerti.

Gli Arpioni, band bergamasca
Gli Arpioni, band bergamasca

Weekend di escursioni nella natura in Bergamasca con Orobie4Trekking. Sabato 26 agosto escursione al rifugio Albani per ammirare l’imponenza e la maestosità della parete nord della Presolana. Domenica 27 agosto escursione a Pizzo Alto con tuffo nei laghi di Deleguaggio, un itinerario impegnativo che culminerà con un tuffo rigenerante nei laghi di Deleguaggio, a quota 2200 metri. Sempre domenica 27 agosto escursione al rifugio Lupi di Brembilla, dove sarà possibile ammirare un panorama mozzafiato. Info e prenotazioni: orobie4trekking@gmail.com. Le iscrizioni possono essere effettuate fino a 24 ore prima dell’escursione. 

Dal 17 agosto al 10 settembre si tiene a Casirate d'Adda, la ventiquattresima edizione del Gerundium Fest, la tradizionale sagra con ristorante aperto ogni giorno in orario 19.00-01.00 e serate di musica live. L'appuntamento è presso il Pala Gerundium, in via dell'Industria. Il menù del Gerundium Fest 2023 spazia dai primi e secondi piatti della tradizione tirolese (dai canederli agli Spinat Spatzle, dallo stinco di maiale ai Bratwürst) alle pizze, fino ai panini e agli hamburger. E ovviamente tanta birra alla spina. L'offerta è inoltre arricchita ogni sera da uno spettacolo di musica dal vivo. Lo spazio Garden del Gerundium Fest 2023 è ad accesso libero, mentre per il ristorante è fortemente consigliata la prenotazione.

Da venerdì 25 a domenica 27 agosto, il campo sportivo di Fonteno ospita la sagra Fonteno in Festa. La sagra ospita stand della birra, servizio cucina con grigliate, carne alla brace, piatti freddi e i famosi ravioli di Fonteno. Ogni sera è inoltre possibile ascoltare musica dal vivo e vengono allestiti giochi gonfiabili per bambini. L'evento è organizzato dalla Biblioteca e dalla Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita di Fonteno.

Al Parco le Cornelle di Scano al Brembo, in occasione della festa di Sant'Alessandro, sabato 26 agosto i bambini fino a 11 anni avranno un ingresso omaggio (un bimbo per ogni adulto pagante). Inoltre, nelle giornate di giovedì 24 e venerdì 25 agosto si potranno svolgere le attività di Educazoo: un progetto speciale per conoscere lo stato di salute del nostro pianeta e imparare a rispettare le sue creature.

Dal 15 aprile al 3 settembre è aperta al pubblico a ingresso gratuito presso Palazzo Marinoni Barca a Clusone, sede del Mat - Museo Arte Tempo di Clusone, la mostra Antonio Cifrondi pittor fantastico, monografica dedicata al pittore nato a Clusone nel 1656 e morto a Brescia nel 1730. Curata da Enrico De Pascale con Luca Brignoli, la mostra presenta una trentina di opere provenienti da musei, chiese e collezioni private, rappresentative dei diversi ambiti praticati dall’artista: pittura sacra, pittura di storia, figure di genere, ritratti e autoritratti.

Dal 19 maggio al 3 settembre la Pinacoteca Gianni Bellini di Sarnico, in via San Paolo 8, ospita la mostra Da Monet a Warhol: capolavori della Johannesburg Art Gallery, curata da Simona Bartolena e da Massimo Rossi, conservatore del museo, prodotta e organizzata da ViDi Cultural, in collaborazione con l’Associazione Il Ponte di Sarnico. La rassegna propone 60 opere, tra olii, acquerelli e grafiche, provenienti dalla prestigiosa pinacoteca sudafricana, in grado di ripercorrere ben oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, attraverso i suoi maggiori interpreti, da Courbet a Corot, da Monet a Degas, da Rossetti a Millais, da Picasso a Bacon, da Lichtenstein a Warhol a molti altri.

Brescia

La Festa della Solidarietà è una Sagra grastronomica organizzata dalla Parrocchia di Villachiara, comune in provincia di Brescia. Dalle 18,30 di tutte le sere offerta gastronomica con piatti tipici locali e intrattenimento.

Fino a giovedì 31 agosto, a Brescia, sarà possibile ammirare gratuitamente il Ridotto del Teatro Grande e i meravigliosi affreschi di uno dei più suggestivi gioielli settecenteschi della città, la Saletta Butterfly, la Sala del Teosa e la meravigliosa Sala delle Statue recentemente restaurata, oltre agli importantissimi documenti storici relativi al debutto bresciano dell’opera Madama Butterfly.

Il luna park estivo più grande della Lombardia è a Desenzano dal 7 luglio al 27 agosto, e – com’è ormai tradizione – porterà giostre, eventi e novità in località Monte Mario.Dal 1974, il luna park è un appuntamento atteso e molto partecipato dell'estate nel Basso Garda. Negli anni è cresciuto e si è ampliato, tanto che oggi è diventato una sorta di parco divertimenti di circa 20mila mq, capace di coinvolgere tutti, bambini, famiglie, giovani e associazioni locali.

Como

Sabato 26 e domenica 27 agosto, presso il parco comunale di Mezzegra, frazione di Tremezzina, torna la tradizionale Sagra del Missoltino, manifestazione di fine estate inaugurata nel 1964 e oggi alla sua cinquantacinquestima edizione. I missoltini si tratta di agoni, pesci del lago che vengono pescati esclusivamente tra giugno e luglio, privati delle interiora, strofinati con sale e deposti in una marmitta, ancora con sale. Dopo un paio di giorni, vengono risciacquati e infilzati in uno spago, per poi essere messi ad essicare all’aria aperta per alcuni giorni. I pesci vengono infine disposti in una latta (misolta, originariamente di legno), insieme a foglie di alloro. Apertura cucine, sabato 26 agosto in orario 19-23 e domenica 27 agosto in orario 12-15 e 19-23.

Weekend di mercatini a Como. Un'occasione per andare a caccia di affari tra le bancarelle cittadine e scovare piccoli tesori d'artigianato. In piazza San Fedele torna il tradizionale Mercatino dell'Artigianato che si tiene ogni terzo e quarto sabato del mese (dalle 8.30 alle 19) mentre in via Muralto/Ballarini e in piazza Perretta sabato 26 e domenica 27 agosto si terrà la rassegna di hobbystica "I Belee faa a man", Mani di donna. Bancarelle aperte dalle 8.30 alle 19.

Cremona

A Cremona, continua fino al 30 agosto la mostra diffusa “Sfilaccia-Menti” in via Robolotti, la via dell’arte e dei liutai, che coinvolge diversi negozi e vetrine. L’esposizione curata dall’artista messicana Else Ara Ochoa e promossa dalla Robolotti Big Family ha come elemento centrale il fil di ferro che disegna e dà vita a oggetti e forme, molte a tema musicale.

A Palazzo Frodi fino al 28 agosto è possibile visitare la mostra fotografica “Viaggio: una sintassi visiva” del fotografo Gheorghi Pentchev che punta il suo obbiettivo diverse città in tutto il mondo con 40 scatti che raccontano la vita quotidiana e ritraggono momenti unici. Ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 14 alle 17 fino al 28 agosto.

Lecco

Dal 25 agosto al 3 settembre, si svolge la ventiseiesima edizione della rassegna L’ultima luna d’estate, festival del teatro popolare di ricerca, per la direzione artistica di Luca Radaelli: anche quest'anno il programma del festival si sviluppa nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle province di Lecco e di Monza e Brianza. Sono oltre 20 gli appuntamenti da non perdere: incontri, spettacoli vibranti e ironici, musica e passeggiate letterarie itineranti sui sentieri boschivi all’interno del parco. Tra gli ospiti più attesi Gad Lerner e don Walter Magnoni, il premio Ubu Mario Perrotta, e poi Tindaro Granata e Corrado D'Elia; il gran finale è affidato a Peppe Servillo.

Da venerdì 25 a domenica 27 agosto, presso il lungolago del Parco Comunale Precampel, in via Appiani 4 a Bosisio Parini, si svolge il Bosisio Beer Park: una festa lunga tre giorni nella perla turistica del Lago di Pusiano, con protagoniste 12 birre artigianali alla spina e cibo per tutti i gusti. La manifestazione è a ingresso gratuito e si svolge nei seguenti orari: venerdì e sabato dalle 18 all’1; domenica dalle 18 alle 23.

Dal 1° luglio al 27 agosto nella Casa Museo di Villa Monastero a Varenna la Provincia di Lecco propone la mostra Donne di fiori - Gerardo Bianchi (Monza 1845-1922), pittore fotografo, curata dal conservatore Anna Ranzi. Viene proposto un numero cospicuo di dipinti di vario formato (alcuni di ampie dimensioni, altri di piccolo formato, quasi miniature), che illustrano composizioni e motivi floreali di cui l'autore appare un vero specialista.

Sarà ospitata fino al 15 ottobre 2023 presso la Sezione di Grafica e Fotografia di Palazzo delle Paure la mostra “L’arte dell’incisione: grandi maestri nelle collezioni di grafica del Sistema Museale Urbano Lecchese”, ideate e realizzata da Barbara Cattaneo, Matilde Bianchi ed Elena Negri. L’esposizione nasce dall’intento di far conoscere al pubblico la ricca raccolta di stampe e incisioni del Si.M.U.L. (circa 3.000) che possono essere fruite dal pubblico solo con mostre temporanee ad hoc, attraverso la scelta dei diversi nuclei tematici presenti. L’intento è quello di mostrare una raccolta inedita di acqueforti, xilografie, litografie e incisioni a bulino. Si tratta di tecniche artistiche elaborate già nell’antichità e utilizzate per la riproduzione di opere d’arte a partire dalla seconda metà del secolo XV. Le incisioni che verranno esposte, dopo un lungo lavoro di catalogazione e restauro, riproducono alcune tra le più spettacolari opere d’arte realizzate da famosi artisti tra il XV e il XVIII secolo italiani ed europei.

Lodi

Sabato 21 agosto alle 21,30 al Broletto (Lodi) si terrà il concerto del Giovanni Satta Trio Jazz, a cura dell'Accademia Gerundia. Sul palco Gianni Satta (tromba, flicorno, effettistica), Giovanni Guerretti (piano/synth) e Alberto Venturini (batteria / percussioni).  I tre artisti  si integrano e contaminano a vicenda con un repertorio composto da brani originali e cover rivisitate con atmosfere Jazz, Lounge, Soul, Latin, Pop e R&B. Brani originali e arrangiamenti di cover famose nei quali si avvertono le molteplici influenze ma anche grande  personalità e originalità. La molteplicità di suoni utilizzati dal trio consente un continuo interplay sul palco, che prende sempre più forma brano dopo brano in un mix originale e coinvolgente.

Gianni Satta trio Jazz
Gianni Satta trio Jazz

Mantova

Domani, sabato 26 agosto sarà inaugurato il Parco Te a Mantova. Per l'occasione è stato stilato un ricco calendario di eventi: alle 20 ci sarà l'accensione delle fontane e il rinfresco nel Parco, alle 20.30 il concerto jazz con Roberta Montanari & Ensemble, alle 21 con il tramonto l'accensione delle luci del Parco e delle fontane. Il programma di eventi prosegue domenica 27 agosto. Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30 all'Isola del Ping Pong la dimostrazione di tennis tavolo a cura della Polisportiva San Lazzaro (settori giovanili e senior); dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30 presso l'isola del Basket la dimostrazione di Basket a cura del San Pio X Basket; dalle 10.30 alle 12.30 presso l'isola degli Scacchi giochi di società e scacchi con l'Associazione Amici Ludici di Mantova. E ancora Yoga, pilates e bagno di suoni; dalle 18 alle 18.30 la danza del ventre con Sara Franchini. Le visite alla scoperta del Parco sono a cura della Coop Alkemica.

Monza

Da giovedì 24 agosto a domenica 3 settembre, si svolge presso il Velodromo di Cesano Maderno, la festa della birra Cesano Maderno Beer Fest. Ogni sera, dalle 18, birra, musica e divertimento. Poi, un concerto ogni sera, dalle 21.30. Ingresso libero. 

Da venerdì 25 agosto a venerdì primo settembre, si svolge a Gessate, la Festa dell'Alpino, organizzata dal Gruppo Alpini Gessate, sezione di Milano, con il patrocinio del Comune di Gessate. Per una settimana l'appuntamento è presso largo Donatori di Sangue e Organi (Scuola dell'Infanzia Lattuada, via Repubblica): ogni sera a partire dalle ore 19.30 sono in funzione servizio cucina, pizzeria e bar.

Da sabato 26 a lunedì 28 agosto, Macherio ospita un weekend dedicato allo street food in occasione della sua festa patronale. L'evento è in programma presso il parcheggio di via Milano in tutti e tre i giorni, dalle 10 alle 24, con la presenza di alcune tra le migliori cucine mobili d'Italia. La manifestazione prevede anche un mercatino degli hobbisti e animazioni per bambini. Non mancherà la musica: dalle 21 si parte con il tributo a Vasco Rossi targato Mirox sabato 26, per poi proseguire domenica 27 con il dj-set di Mitch Dj e Lucky Luciana e lunedì 28 con il concerto dei The Funky Machine.

Da venerdì 25 a domenica 27 agosto, e poi da venerdì 1 a domenica 3 settembre e da venerdì 8 a domenica 10 settembre, torna a Seveso, la Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri. L'appuntamento è presso il centro polifunzionale di via Redipuglia, con apertura delle cucine tutte le sere a partire dalle ore 18.45 e anche a pranzo dalle ore 11.45 nelle sole giornate di domenica 27 agosto, 3 e 10 settembre. 

Sabato 26 e domenica 27 agosto torna la Festa del paese di Ceriano Laghetto: due giorni di eventi tra bancarelle, stand gastronomici, musica dal vivo e lo spettacolo di fuochi d'artificio conclusivo. Sabato 26 agosto, alle 18 l'apertura del punto ristoro e dei mercatini di hobbistica in piazza Diaz e via Cadorna. Al Giardinone sono allestiti giochi e gonfiabili per bambini, mentre in piazza Diaz l'appuntamento è anche con il concerto tributo ai Pooh della band Opera III. Domenica 27 agosto, alle 11 è in programma la Santa Messa Solenne presso la parrocchia di San Vittore Martire. I festeggiamenti religiosi proseguono poi alle ore 20.30 con la processione con la statua della Madonna. Dopo la processione, in Oratorio, la manifestazione si conclude con l'atteso spettacolo di fuochi d’artificio.

Dal 30 giugno al 5 novembre, la Villa Reale di Monza ospita la mostra Banksy. Painting Walls, un grande evento espositivo dedicato al nome più celebre della street art internazionale contemporanea. La mostra, allestita negli spazi dell’Orangerie e curata da Sabina de Gregori, presenta in Italia per la prima volta tre muri (porzioni di muro) originali dell’artista britannico, tre straordinari pezzi provenienti da collezioni private, dipinti da Banksy nel 2009, nel 2010 e nel 2018, realizzati a Londra, nel Devon e nel Galles. In mostra – oltre ad altri due muri mai esposti prima in Italia: “Heart Boy” e “Robot/Computer Boy” – saranno presenti alcuni pezzi unici che arricchiranno ulteriormente il percorso espositivo, e nel complesso più di settanta opere originali. Fino al 10 settembre da mercoledì a venerdì: 14-20 sabato-domenica: 10-20. Chiusa lunedì e martedì. Dall'11 settembre da mercoledì a domenica: 10-20 Chiusa lunedì e martedì. Il biglietto intero ha un costo di 14 euro, ridotto 12.

Dal 29 aprile al 16 settembre, il Belvedere della Villa Reale di Monza ospita I Love Lego, una mostra pensata per tutti quei bambini, adulti e appassionati degli iconici mattoncini, per sognare e vivere momenti unici all’insegna del gioco e del divertimento. Tra spettacolari e coloratissimi diorami, creazioni artistiche e fantastiche prospettive, è possibile divertirsi all’interno di scenari minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini più famosi del mondo.

Pavia

Domenica 27 agosto torna la “Barceolada”, gara non competitiva che si disputa sul Sesia, in prossimità del ponte per Casale Monferrato, con i barcè, le tipiche imbarcazioni a remo a fondo piatto che solcano i fiumi. Sarà possibile partecipare sia singolarmente, sia a coppie. L’iscrizione è gratuita e anche le barche verranno fornite dagli organizzatori della manifestazione, l’associazione “Il Remo” e il Comune di Candia. L’appuntamento è per le 10, mentre la partenza avverrà mezz’ora più tardi quando si affronteranno vogatori lomellini che giocheranno in casa e altri “lupi” di fiume come i soci della Battellieri Colombo e della Canottieri Ticino. In premio per i vincitori: salami crudi, coppe e cacciatorini. E, dopo l’aperitivo sul fiume, tutti a pranzo all’ex asilo infantile di via Roma per riprendersi dalle fatiche.

La Sagra di San Genesio, festa patronale di San Genesio ed Uniti, organizzata dall’ Oratorio si svolge dal 25 agosto al 28 agosto presso l’aerea esterna dell’oratorio in piazza della Chiesa 7. Nel programma degli eventi da ricordare le due serate danzanti di venerdì 25 agosto, alle 21, con Barbara e Loresax Bande di sabato alle 21 con L’ Orchestra Claudia Battaini (orchestra spettacolo liscio / anni 60 / latino). Sabato mattina Torneo di Calcetto e domenica 27 alle 12:30 appuntamento con il Pranzo in oratorio.Durante le serate è attivo il servizio ristoro con salamelle, patatine fritte, risotto, birra e molto altro. È possibile prenotare il tavolo per cenare ai numeri 3391794985- 3280949662.

Festa in piazza a Rovescala nei giorni 25, 26, 27, 28, 29 agosto. Il programma delle serate: 25 agosto V-TRIBUTE (Vaco Rossi Tribute Band); il 26 agosto Orchestra Dario Ghelfi; il 27 agosto Rad1 (rock band); il 28 agosto Gianni e la Liscio Band; il 29 agosto DEJA VU (pop) e a seguire DJ MAGHA. Lo stand gastronomico preparerà una "specialità" diversa per ogni serata.

Fino al 10 settembre, presso il Museo di storia naturale dell'Università di Pavia (piazza Botta 9) si terrà la mostra "Felini. Eleganza letale". Un viaggio alla scoperta del mondo dei felini, animali rari e magnifici, molti dei quali ormai a rischio estinzione. In esposizione anche 30 animali tassidermizzati oltre a modelli a grandezza naturale, crani e pannelli interattivi. Nel percorso si potranno ammirare, tra gli altri, il leopardo nebuloso del Vietnam, il leopardo delle nevi dell'Himalaya, il ghepardo, il gatto marmorizzato della Cina, la tigre siberiana e il leone. Attraverso i pannelli che accompagnano gli esemplari, sarà possibile ascoltare e rivivere storie di felini restituiti alla libertà e conoscere alcuni zoologi che hanno cambiato il destino di molti animali. La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo, dal martedì alla domenica ore 10.00-18.00. Ingresso ridotto solo mostra: 4 euro.

Fino al 29 dicembre, presso il Castello Visconteo di Pavia è visitabile la mostra "Sant'Agostino: la luce e l'immagine. Un viaggio interattivo da Ippona a Pavia”. I 1300 anni dall'arrivo delle spoglie di Sant'Agostino da Cagliari a Pavia rappresentano l'evento più importante della città per il 2023. Per questo il Comune , con il contributo di Fondazione Cariplo, ha voluto che i Musei Civici, nell'ambito delle iniziative dedicate alla ricorrenza, fossero protagonisti dell'anno agostiniano con una proposta unica. L'esposizione coniuga il fascino eterno della grande pittura italiana con la tecnologia contemporanea più raffinata messa a disposizione della storia dell'arte. Orari visite: da lunedì a venerdì (chiuso martedì): ore 14-18. Sabato, domenica e festivi: ore 10-18. Biglietti acquistabili anche in prevendita online.

Sondrio

Dal 17 marzo fino al 27 agosto,  nelle sale di Palazzo Sassi de’ Lavizzari, sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte del Comune di Sondrio sarà esposta la mostra “Da Fattori a Previati”, una selezione di 13 opere della collezione d’arte di Riccardo Molo, uomo d’affari di origine ticinese, attivo a cavallo tra Ottocento e Novecento tra Ticino, Berlino, Rio de la Plata, in Argentina, e soprattutto in Italia. Assolutamente italiana è la grande raccolta d’arte che Riccardo Molo riuscì a mettere insieme nella sua bella villa di Balerna, nel corso degli anni Venti: Previati, Mosè Bianchi, Segantini, Delleani, Fattori, per citarne alcuni in un progetto, tipico dei quegli anni, di raccolta dei vertici di ogni singola “scuola regionale”.

Varese

Tornano le visite guidate all’interno della Grotta Remeron, sul massiccio del Campo dei Fiori. Visite guidate con partenza e arrivo dalla Colonia Rossi in via al Piano a Barasso. Nel mese di agosto sono in programma nel fine settimana 26-27 agosto. La visita guidata dura 3 ore; si tratta di un’escursione su sentieri di montagna, si percorrono circa 2,7km con un dislivello totale di 250 metri. Partendo dalla Colonia Rossi in circa 50 minuti di camminata si raggiunge la Grotta Remeron. La visita alla Remeron ha una durata di circa 60 minuti; altri 40 minuti saranno necessari per tornare alla Colonia. La prenotazione è obbligatoria. All'interno della Grotta la temperatura è di 8°C e l'umidità del 96%, si consiglia quindi di indossare abbigliamento adeguato (k-way, felpa o maglione) e delle calzature con suola in gomma. L'organizzazione si riserva la possibilità di non far partecipare all'escursione chiunque non abbia l'abbigliamento indicato per lo svolgimento della visita. ​

Dal 17 aprile fino al primo ottobre, negli spazi della suggestiva Ala Scaligera all’interno della Rocca di Angera, che domina l'estremità meridionale del Lago Maggiore, è aperta al pubblico la mostra d’arte contemporanea ‘Oltre il buio’, a cura di Alberto Salvadori e in collaborazione con Galleria Franco Noero. Nelle sale restaurate dalla famiglia Borromeo per creare spazi dedicati all’arte contemporanea sono ospitate le opere di 15 artisti celebrano lo straordinario divenire della luce che, sin dalle origini dell’umanità, ha favorito una forma di convivenza tra uomo e natura, tra l’uomo e l’arte. Centrale è l’evoluzione della percezione dell’uomo che attraverso la luce ha scoperto la necessità di vedere qualcosa che non fosse solo il visibile naturale ma bensì il visibile del nostro inconscio, della nostra parte imperscrutabile.

Dal 16 luglio al 22 ottobre il Museo Ma*Ga di Gallarate, in via De Magri 1, ospita la mostra Il Profilo dell’Immagine a cura di Alessandro Castiglioni ed Emma Zanella: si tratta di un progetto di riallestimento della collezione del museo nato per presentare le nuove acquisizioni ottenute grazie all’assegnazione di due diversi avvisi pubblici promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Infatti, grazie al Pac 2021 (Piano per l’Arte Contemporanea), il Ma*Ga ha acquisito un fondo di 25 opere di Armin Linke e, grazie a Strategia Fotografia 2022, sono entrate nella collezione del museo due opere di Bruno di Bello e Paola di Bello.