ROBERTO CANALI
Cronaca

Lario superstar nell'estate boom del turismo in Lombardia

Como, Bellagio, Tremezzina, Domaso, Menaggio, Porlezza e Cernobbio rappresentano il 56,3% del totale delle presenze di tutta la Provincia, delle vere calamite turistiche

L'assessore Mazzali a Bellagio

Bellagio (Como), 28 ottobre 2023 - È stata un’estate indimenticabile per il turismo in Lombardia quella appena trascorsa e i laghi, in particolare quello di Como, si sono confermati superstar. “Sono stati più di 9 milioni gli arrivi e oltre 27 milioni le presenze nella nostra Regione da maggio e settembre 2023. Con i laghi indiscussi leader dell’attrattività”, ha spiegato l’assessore al Turismo di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ospite al Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, in occasione dell’assemblea dell’Associazione Albergatori di Como, preceduta da una Giunta di Federalberghi Lombardia, guidata dal presidente Fabio Primerano.

Sono state largamente superate sia le previsioni elaborate dagli istituti di ricerca (come  Demoskopika) che a maggio 2023 prospettavano numeri da record per l’estate, stimando per la Lombardia 7,4 milioni di arrivi e 22,2 milioni di presenze- ha spiegato Mazzali-. Il dato effettivo, ovvero 9.018.517 di arrivi  e 27.142.734 pernottamenti,  ha  superato quindi le stime per circa 2 milioni di arrivi e 5 milioni di presenze”.

A certificare il trend di netta crescita del turismo lombardo, prosegue l’assessore,  «è  il confronto rispetto ai dati del 2019, l’anno boom del turismo, rispetto al quale si è registrato un aumento di presenze di circa il 17%». Inoltre, precisa Mazzali, «sempre con riferimento al 2019 si registra una crescita significativa di presenze di stranieri: + 3,5 milioni rispetto agli italiani che crescono di 300.000 unità». In questo quadro sono proprio i Comuni della Provincia di Como i luoghi  con maggiore attrattività e presenza di stranieri, in primis americani (21,70%) e tedeschi (10,13%) . “Como, Bellagio, Tremezzina, Domaso, Menaggio, Porlezza e Cernobbio rappresentano il 56,3% del totale delle presenze di tutta la Provincia, delle vere calamite turistiche”.