
Lo spettacolo di Villa Carlotta
Tremezzina (Como), 1 aprile 2016 - Un viaggio tra antichi fiori, aromi di tè e tradizioni della Russia sabato e domenica nell'incantevole scenario di Villa Carlotta e dei suoi affascinanti giardini fioriti. E' quanto propongono il Museo e Giardino Botanico del Lago di Como con l'iniziativa «Camelie sul lago», che permetterà di scoprire questo fine settimana i 400 esemplari di camelie - alcuni ultracentenari, e tutti di rara bellezza - presenti nella storica dimora dei Sommariva sulle sponde del Lario. Questo fiore, che si lega strettamente alle origini del tè, rappresenta uno dei pezzi più pregiati dei gioielli naturalistici di Villa Carlotta, dove se ne possono ammirare anche varietà assai rare: le camelie vi furono introdotte appena dopo la loro comparsa in Europa, e oggi fanno bella mostra di sè esemplari di Camelia Japonica - il cui nome rimanda alle radici giapponesi del fiore -, Alba Plena, Black Lace, Citation, Hinode Gumo.
Le visite guidate alla collezione di camelie saranno abbinate a degustazioni di tè, per far conoscere la storia di questa bevanda, che nasce proprio da un particolare tipo di camelia, la Camelia Sinensis: in Oriente fin dall'antichità le sue foglie più giovani vengono raccolte e trattate per produrre tè verde, tè bianco e tè nero. Le visite si terranno sabato a partire dalle 10.30, mentre dalle 16 si potranno apprendere storia, curiosità e differenze delle diverse tipologie di tè. Domenica invece si potranno scoprire gli intrecci del tè con la cultura e la tradizione russa: in due distinti momenti, alle 11 e alle 16, ci saranno infatti dimostrazioni di preparazione e degustazioni di «tè à la Russe» a cura di Nicoletta Tul, esperta sommelier che illustrerà i sapori e i segreti di una bevanda divenuta col tempo una vera e propria passione nazionale in Russia, «complice - spiegano gli organizzatori dell'evento - le temperature piuttosto rigide e l'invenzione del samovar, il caratteristico bollitore per l'acqua diventato simbolo di accoglienza casalinga e di ospitalità». Partecipazione alle iniziative col biglietto d'ingresso al Museo e Giardino Botanico. F.L.