REDAZIONE COMO

Nuovi vaccini anti Covid, a Como i ricercatori dell'Insubria sono al lavoro

L'incarico al team di ricercatori coordinati dal professor Pollegioni è stato affidato dal Ministero della Salute

Il professor Loredano Pollegioni guida l'equipe di esperti

Como, 1 marzo 2023 - Anche l'Università dell'Insubria fa parte del progetto Immuno Hub finanziato dal Ministero della Salute e finalizzato alla prevenzione della malattie infettive e tumorali. L'obiettivo è  sviluppare una piattaforma nazionale flessibile in grado di fornire una risposta rapida rispetto a nuove esigenze epidemiologiche, attraverso lo sviluppo di biofarmaci mirati per immunoterapie. Le competenze, le strumentazioni e i materiali presenti nei sette partner di progetto verranno integrate e sviluppate per offrire un percorso ottimale per fronteggiare nel futuro infezioni e patologie rilevanti. Questo progetto si prefissa anche di identificare soluzione innovative per l’identificazione di biomarcatori da utilizzare nel monitoraggio epidemiologico delle infezioni e nella valutazione prognostica e di risposta alla terapia dei tumori.

Un team multidisciplinare dell'Insubria guidato dal professor Loredano Pollegioni collaborerà con il professor Marco Terreni dell’Università di Pavia, i ricercatori affronteranno sia malattie infettive (SARS-Cov-2 e tubercolosi) che malattie oncologiche, cercando marcatori predittivi di risposta ai trattamenti antitumorali o correlati alla resistenza, primaria o acquisita, all’immunoterapia. In particolare, i ricercatori dell'Insubria si occuperanno di produrre le proteine necessarie per sviluppare nuovi vaccini anti-Covid e anti-tubercolosi e di mettere a punto una terapia mucosale.

I ricercatori dell’Università dell’Insubria coinvolti nel progetto sono: Paolo Battaglia, Francesca Berini, Laura Caldinelli, Daniela Dalla Gasperina, Francesco Dentali, Mauro Fasano, Greta Forlani, Paolo Grossi, Gianluca Molla, Luciano Piubelli, Loredano Pollegioni, Elena Rosini, Silvia Sacchi. I partner di progetto sono: Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi dell’Insubria, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, Asst Fatebenefratelli Sacco, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori, Scuola Normale Superiore di Pisa.