ROBERTO CANALI
Cronaca

Milano-Asso in sicurezza: avanti tutta per i lavori sulla linea

Ferrovie Nord approfitta del calo di traffico. Passaggi a livello chiusi e bus sostitutivi

Passaggio a livello sulla Milano-Asso

Mariano Comense (Como), 12 aprile 2020 - Si lavorerà fino alla fine della prossima settimana per la messa in sicurezza della Milano-Seveso-Asso, trasformata in un cantiere approfittando dell’emergenza coronavirus che ha svuotato treni e strade. Da ormai tre settimane sulla linea la frequenza dei convogli è stata ridotta a tre all’ora e i treni viaggiano quasi completamente vuoti dopo lo stop a scuole, università e il giro di vite sulle attività produttive. Così FerrovieNord ha deciso di approfittarne per concentrare in un paio di settimane lavori che normalmente, lavorando solo di notte quando i convogli sono fermi, richiederebbero un mese e mezzo. Da Asso a Seveso è un susseguirsi di sbarre ai passaggi a livello abbassate, siccome di auto in giro se ne vedono poche anche le lamentele sono ridotte al minimo. Ne è esempio Mariano Comense, dove sono stati chiusi per lavori i passaggi a livello in via XXIV Maggio e San Francesco, in pieno centro storico. Capita lo stesso a Carugo dove rimarranno chiusi fino alla fine della prossima settimana i passaggi a livello di via Enrico Toti e via Parini. Gli interventi di messa in sicurezza della linea prevedono la sostituzione del pietrisco lungo la massicciata, il consolidamento e la verifica dei binari. "I treni della linea Milano-Seveso-Asso circoleranno solo fra Milano-Cadorna e Seveso e tra Seveso e il capoluogo lombardo – spiega l’azienda in una nota –. Per i viaggiatori in partenza da Seveso diretti a Asso e Canzo verrà istituito un servizio di bus sostitutivi così come tra Asso e Canzo e Seveso per chi è diretto a Milano". Non si tratta dell’unico intervento sulla linea, nei giorni scorsi infatti Regione Lombardia ha dato il via libera allo studio di fattibilità per il raddoppio della linea del tratto tra Arosio e Inverigo. La delibera approvata dal Consiglio regionale prevede la realizzazione di un binario in affiancamento all’attuale linea a binario semplice per una lunghezza complessiva di 2,7 chilometri. L’intervento prevede la realizzazione di un sottopasso pedonale che consentirà la chiusura del passaggio a livello della stazione e un nuovo collegamento pedonale tra la stazione di Inverigo e il parcheggio del cimitero. Interventi ritenuti indispensabili dopo lo scontro tra due treni avvenuto il 28 marzo del 2019 in uscita dalla stazione del paese. Il convoglio diretto verso Asso era ripartito senza rispettare il semaforo rosso e si era immesso sul binario unico nel momento in cui stava arrivando un altro convoglio partito poco prima da Erba per Milano. Malgrado la bassa velocità lo scontro fu violento e 50 persone rimasero ferite, 7 in modo grave.