Sarà a impatto zero o quasi il futuro nuovo asilo nido di Valmadrera. L’edificio sarà ecosostenibile per i materiali impiegati, dotato di pannelli fotovoltaici e di sistema di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche con una vasca di accumulo di 20 metri cubi, cioè di 20mila litri, che permetteranno di non sprecare preziosa acqua potabile. "La struttura risponderà bene ai cambiamenti climatici, con alti livelli di isolamento e vetrate dotate di schermature che evitano surriscaldamenti interni", spiega il sindaco Antonio Rusconi. L’opera verrà realizzata grazie ai fondi del Pnrr, il Piano nazionale di riprese e resilienza. "Sarà moderna, sicura, funzionale e particolarmente accogliente", prosegue il primo cittadini. L’asilo potrà ospitare fino a 44 bambini fino a 3 anni d’età, in modo da potenziare i servizi di istruzione e rendere Valmadrera una città a misura di genitori.
CronacaIl nuovo asilo nido, costruzione green con i fondi Pnrr "La struttura risponderà bene ai cambiamenti climatici"
Il nuovo asilo nido, costruzione green con i fondi Pnrr "La struttura risponderà bene ai cambiamenti climatici"
Valmadrera, in provincia di Lecco, sta costruendo un nuovo asilo nido a impatto zero o quasi, dotato di pannelli fotovoltaici e sistema di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche. Un'opera moderna, sicura e funzionale, che risponde ai cambiamenti climatici.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Il Lavarello nel Lario: Autorizzata l'immissione per 3 anni - Lecco
Cronaca
Una zucca da 844 chili È la più grande d’Italia
Cronaca
Sigilli all’attrezzatura della Florian I locali non rientrano nel sequestro
Cronaca
Notte di paura al luna park Rissa tra quaranta ragazzini Pugni, calci e il fuggi fuggi
Cronaca
Area ex Sala, si cambia In vista super e fast food