REDAZIONE COMO

Como, da sabato bisogna prenotare prima di mettersi in viaggio in treno tra Como e Milano

La sperimentazione di Trenord interesserà quattro convogli

Trenord

Como, 2 luglio 2020 - Prenderà il via a partire da sabato 4 luglio anche anche sulla tratta Milano Cadorna-Como Lago la sperimentazione di Trenord che consente di segnalare in anticipo la propria presenza a bordo, così da garantire il rispetto del distanziamento sociale. La prenotazione del treno può avvenire direttamente dallo store on line dell’App, o anche senza l’acquisto del biglietto, se il cliente l’avesse già comprato altrove. L’evoluzione di questa piattaforma innovativa, realizzata per Trenord da Mia-Platform, è iniziata durante le settimane del lockdown, con l’obiettivo di dotare il trasporto ferroviario regionale di un sistema evoluto di contingentamento dei flussi a bordo dei treni. Questa nuova funzionalità permette di prenotare il treno anche agli abbonati che sono, appunto, già dotati di titolo di viaggio. Ricordarsi di prenotare il proprio viaggio è innanzitutto un gesto di collaborazione e responsabilità nel rispetto di tutti. Il sistema regola il numero di posti, fino a esaurimento, a seconda della capienza del treno e invia al cliente un coupon digitale che certifica l’avvenuta prelazione della corsa. Finché sulla corsa non si sarà raggiunta la massima capienza consentita, si potrà prenotare il viaggio in un click, fino alla partenza del treno. Il personale di bordo potrà controllare, oltre al titolo di viaggio, anche l’effettiva prenotazione. Si tratta del treno 125 (Milano Cadorna 9.00-Como Lago 9.55), il 149 (Milano Cadorna 14.43-Como Lago 15.44), il 168 (Como Lago 17.46-Milano Cadorna 18.47) e il 3172 (Como Lago 18.35-Milano Cadorna 19.30). Trattandosi di corse del servizio ferroviario regionale, la prenotazione non corrisponderà a uno specifico posto, bensì alla corsa. La verifica da parte del personale di bordo sarà obbligatoria; tuttavia nella prima fase del test, sarà ammessa la salita anche di viaggiatori senza prenotazione, secondo i limiti di capienza definiti dalle autorità nell’ambito dell’emergenza Covid-19. Alcuni assistenti a bordo del treno inviteranno i clienti sprovvisti di prenotazione a scaricare l’app e a effettuare la procedura. Qualora, invece, tutti i posti risultassero assegnati prima della partenza del treno, verranno ammessi a bordo solo i clienti in possesso di prenotazione, nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie sul distanziamento.