REDAZIONE COMO

Como, controllo di vicinato: anche Ponte Chiasso si attiva

Incontro pubblico il 7 aprile a Ponte Chiasso, per spiegare il progetto e la sua storia. L’appuntamento è per le 20.45 all’oratorio di Ponte Chiasso

Controlli di vicinato

Como, 5 aprile 2016 - Controllo di vicinato: un incontro pubblico il 7 aprile a Ponte Chiasso, per spiegare il progetto e la sua storia. L’appuntamento è per le 20.45 all’oratorio di Ponte Chiasso, promosso dall’Assemblea di Zona Como Nord, impegnata nella partecipazione attiva e nella collaborazione con le forze dell’ordine per migliorare la sicurezza nei quartieri. Interverranno Silvia Magni, vicesindaco del Comune di Como, Gianfrancesco Caccia presidente nazionale Associazione Controllo Vicinato, Leonardo Campanale vice presidente nazionale Associazione Controllo Vicinato, Stefano Maesani e Lohana Sartori referenti dell’Associazione per la zona di Como.

Il Controllo di vicinato «Nato negli Stati Uniti negli anni Sessante e Settanta, e arrivato in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna, conta oggi 10 milioni di persone aderenti. Il programma prevede l’auto-organizzazione tra vicini per controllare l’area intorno alla propria abitazione. Questa attività è segnalata tramite la collocazione di appositi cartelli. Lo scopo è comunicare a chiunque passi nell’area interessata al controllo che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all’interno dell’area.

Un insieme di piccole attenzioni fa sì che i molti occhi di chi abita il quartiere rappresentino un deterrente per chi volesse compiere furti o altro genere di illeciti «da strada» come graffiti, scippi, truffe, vandalismi. La collaborazione tra vicini è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà percepito da tutti i residenti e particolarmente dalle fasce più deboli come anziani e bambini.