FEDERICA PACELLA
Cronaca

Vent’anni del Festival LeXGiornate. Da Severgnini a Bergonzoni tra musica, teatro e filosofia

La rassegna in programma dal 18 al 27 settembre a Brescia e provincia. Gran finale con MozArt group

La presentazione del Festival in Loggia con la sindaca Laura Castelletti il maestro Daniele Alberti e il consigliere comunale Francesco Tomasini

La presentazione del Festival in Loggia con la sindaca Laura Castelletti il maestro Daniele Alberti e il consigliere comunale Francesco Tomasini

Dieci giorni di contaminazioni culturali tra concerti, incontri e ospiti internazionali verso nuovi futuri: dal 18 al 27 settembre a Brescia e provincia torna il Festival LeXGiornate. Organizzato dalla Fondazione Francesco Soldano, il festival unisce musica, teatro, scienza, arte e pensiero in un vivace intreccio di linguaggi e visioni, presentato in Loggia dalla sindaca Laura Castelletti, dal presidente di Fondazione Soldano il maestro Daniele Alberti e da Francesco Tomasini, consigliere comunale con delega alle Attività Culturali.

Anche questa ventesima edizione sarà una rassegna multidisciplinare, multiforme e polifonica, che quest’anno si estende ad altre zone della provincia. Si parte il 18 settembre con Beppe Severgnini che, nel cortile d’onore dell’Istituto Arici di Brescia, parlerà dell’arte di invecchiare con filosofia, con musica dal vivo dei White Socks Quintet. Il 19, all’auditorium San Barnaba, si prosegue con il monologo con colonna sonora di Arianna Porcelli Safonov. Il 20 settembre ci si sposta nei giardini di Fondazione Richiedei a Gussago, con Piano Therapy di Daniele Alberti. Gloria Campaner e Franco Arminio dialogheranno, invece, sul tema della gioia il 21 settembre, a Cava Ventura, nel comune di Rezzato. Si torna a Brescia il 22, al nuovo Palazzo di giustizia, dove Vito Mancuso, in dialogo con Guido Rispoli, parlerà di bellezza, giustizia e Dio. Tra gli appuntamenti più attesi, l’incontro con Alessandro Bergonzoni, il 23 settembre all’auditorium San Barnaba di Brescia, con lo spettacolo “Ti posso soffrire?”. Si torna a Rezzato il 24 settembre, a Palazzo Vantini, con Raffaele Morelli che interverrà sulla creatività come casa dell’anima. Il programma comprende anche la tappa salodiana di Fuori dall’Ombra, con lo spettacolo itinerante. Il 26 settembre il Festival si porta a Lumezzane, all’Opificio industrie Saleri Italo, dove il Nogravity Theatre proporrà la danza dell’illusione “Inferno”. Al teatro Sociale di Brescia, il gran finale con MozART Group, il 27 settembre.

In parallelo agli spettacoli, ci sarà l’arena delle X Giornate in piazza del Mercato: si parte il 19 settembre con Malika Ayane. Ad arricchire il cartellone, gli eventi speciali come Pedalart (20 settembre, piazza Mercato), Biodiversità a cinque sensi al Pastori di Brescia (il 21) e il trekking verde urbano, il 27 settembre.