
The Floating Piers (Afp)
Brescia, 19 giugno 2016 - È il tempo, inteso come condizioni meteo, il grande osservato speciale della Prefettura di Brescia e della Cabina di regia di The Floating Piers. Per garantire la sicurezza delle tante persone che cammineranno e lavoreranno sull’opera d’arte che unisce Monte Isola alla terra ferma è stata richiesta la collaborazione di Arpa Lombardia con il suo team di studiosi e tecnici, affiancati da esperti dell’Aeronautica Militare. "Arpa con l’Aeronautica Militare garantirà le previsioni del tempo per tutta la durata della manifestazione. Siamo a disposizione della Prefettura di Brescia, che gestisce in modo coordinato le attività delegate ai vari soggetti istituzionali coinvolti – spiega Bruno Simini, presidente di Arpa Lombardia– le condizioni meteorologiche saranno costantemente monitorate e segnalate agli organizzatori responsabili della gestione in sicurezza della manifestazione. Non dobbiamo, infatti, dimenticare che le piogge insistenti, i forti temporali, ma anche il caldo intenso, la visibilità ridotta o il vento prolungato sono fenomeni che bisogna poter prevedere con anticipo per evitare di esporre i visitatori a rischi". "Il nostro – siega Simini dopo avere visitato l’opera – è un lavoro gravoso e di grande responsabilità. Incrociando le nostre capacità con quelle dei militari siamo in grado di fornire informazioni puntuali anche mirate ad eventuali procedure di allontanamento dei visitatori dai pontili. Possiamo sapere se arriverà un acquazzone con diverse ore di anticipo. In questo periodo situazioni di apparente bel tempo e stabilità possono avere cambiamenti improvvisi dovuti allo sbalzo termico o a variazioni di pressione. L’attenzione dunque è costante. Lavoriamo 24 ore su 24". E proprio ieri, attorno alle 18, a causa di un’allerta maltempo, sono state temporaneamente chiuse le passerelle che collegano San Paolo a Monte Isola.