FEDERICA PACELLA
Cronaca

Brescia, nasce la scuola per i manager della Val Sabbia

Parte il progetto della Academy, un master rivolto a neodiplomati o laureati che puntino al mercato del lavoro

I partecipanti al tavolo che presentava l'iniziativa

Brescia, 18 ottobre 2019 - Una scuola per formare i futuri tecnici ed i manager della Val Sabbia. Parte il progetto di ValleSabbia Academy, una vera e propria scuola per formare i giovani studenti che hanno terminato la scuola dell’obbligo, i neo diplomati o i neo laureati, sulla base dalla realtà analitica del mercato del lavoro. Promotore del progetto è la Comunità Montana di Valle Sabbia, in collaborazione con Aib, Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella, Isfor, Secoval e Valle Sabbia Solidale. «ValleSabbia Academy – spiega afferma il presidente della Comunità Montana Giovanmaria Flocchini - è un’opportunità formativa pensata per i giovani in cerca di occupazione e per rispondere alle esigenze delle aziende valsabbine che si sono messe a disposizione per facilitare l’avvicinamento tra domanda e offerta di lavoro e per promuovere l’alternanza scuola-lavoro».

Col supporto del partner tecnico Isfor – Fondazione Aib sarà realizzata un’indagine di mercato su un campione identificativo di aziende interessate all’Academy. Saranno analizzati i fabbisogni in ambito tecnico, commerciale e manageriale di 568 aziende, rappresentative delle 5534 della valle, attraverso la somministrazione di interviste, questionari e focus group. Ciò consentirà di definire i macro percorsi che caratterizzeranno l’Academy. Le lezioni, a partire dal 2020, si svolgeranno nei locali dell’ex centrale idroelettrica di Barghe, che è stata recentemente recuperata grazie ai fondi di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto Attivare Valli Resilienti.

«Crediamo che il metodo adottato dalla Comunità Montana sia quello giusto – sottolinea Cinzia Pollio, direttore Fondazione Aib-Isfor - prima analizzare i bisogni di competenze e professionalità e poi progettare e proporre percorsi di formazione. Per questa ragione, abbiamo deciso di collaborare al progetto impegnandoci sin dalla fase di ricerca». In base ai risultati delle indagini conoscitive, sarà progettato il percorso di formazione, per essere vicini e aderenti alle necessità del tessuto socio economico della valle. L’Academy permetterà pertanto ai giovani di completare la propria formazione anche grazie al contatto diretto col mondo aziendale, e venendo a conoscenza delle opportunità offerte dal territorio. Potranno inoltre arricchire il proprio bagaglio culturale grazie alla “cross fertilization” ovvero la contaminazione tra giovani, aziende ed enti, condividendo bisogni, aspettative, skills, tecnologie e metodi di lavoro multidisciplinari. 

«Come Aib e Comitato di zona, da più di 10 anni lavoriamo a contatto con le scuole per creare una cultura del fare e delle imprese», conclude Marco Capitanio, vice coordinatore Aib per la Valle Sabbia.