REDAZIONE BRESCIA

Iniziata la Mille Miglia 2025: in gara 430 auto dal fascino senza tempo. Carlo Cracco: “Qui emozione pura”

Al via la 43esima edizione: un viaggio lungo 1.900 chilometri da Brescia a Roma (e ritorno). Se la sfida vip è tra Cracco e Joe Bastianich, il duello per la vittoria è una corsa ad inseguire la coppia bresciana Vesco-Salvinelli

1000 Miglia 2025

1000 Miglia 2025

Brescia, 17 giugno 2025 – È partita oggi la 43esima edizione rievocativa della 1000 Miglia.  Grande entusiasmo per la partenza nei primi comuni toccati dalla Freccia Rossa. antissimi cittadini, turisti, appassionati e curiosi sono accorsi per ammirare il fascino senza età dei 430 gioielli quattro ruote che quest’anno percorreranno 1900 chilometri da Brescia a Roma e ritorno. Se la sfida tra vip è tra Carlo Cracco e Joe Bastianich, la sfida per la vittoria è una corsa ad inseguire la coppia bresciana Vesco-Salvinelli. 

Alle 12.30, dalla passerella di viale Venezia sono partite le auto in gara, con l’omaggio, in cielo, dell’elicottero della Marina militare in onore della partnership siglata con Mille Miglia. Grandi applausi per Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, vincitori in carica, che quest’anno potrebbero essere insidiati da altri favoriti, come Mario e Lorenzo Turelli, Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli, e l'argentino Juan Tonconogy con Barbara Ruffini (vincitore nel 2019, prima della sequela di primi posti di Vesco). Tra gli equipaggi, anche la charity car di La Zebra Odv, che punta a raccogliere fondi per un ecografo di ultima generazione destinato all'Ospedale dei Bambini di Brescia, ma anche il comitato di Brescia di Croce Rossa che, come lo scorso anno, incontrerà i comitati delle città attraversate per la consegna simbolica dello Scudo Blu. La città accoglierà il ritorno della Freccia Rossa il 21 giugno, con la Festa della Musica.  

piazza Vittoria punzonatura 1000miglia
Piazza Vittoria: punzonatura 1000miglia Brescia 16 giugno

Gli equipaggi si sono subito diretti verso la salita al Castello di Brescia per le prime Prove Cronometrate di questa edizione. Ha fatto poi seguito il canonico Controllo Timbro con Village Parade in Piazza Vittoria, ultimo saluto degli equipaggi alla Città della 1000 Miglia con arrivederci a sabato 21, giorno d’arrivo della gara.

1000 Miglia 2025 Viale Rebuffone partenza delle vetture
1000 Miglia 2025

“Fare la 1000 Miglia con una Bugatti così è pura emozione, sembra di tornare indietro nel tempo – la battuta di Carlo Cracco a pochi attimi dalla partenza dall’abitacolo della Bugatti T 40 del 1927 con la quale gareggerà al fianco di Ezio Ronzoni- allo stesso tempo però ti godi veramente la corsa, quindi Viva la 1000 Miglia”. “Le sensazioni sono positive, la giornata è bella, speravo che la pioggia di ieri rinfrescasse un po’ di più ma siamo preparati, rimarremo comunque freschi e concentrati” ha detto a caldo il campione in carica Andrea Vesco, a caccia della quinta vittoria consecutiva insieme a Fabio Salvinelli a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929.

partenza passaggi 1000 miglia
La partenza della Mille Miglia 2025 da Brescia

Attraversando la provincia Est di Brescia, il convoglio si è diretto in Valsabbia per un timbro nel centro di Villanuova sul Clisi. Gli equipaggi hanno poi raggiunto le sponde del Lago di Garda passando per i paesi della rigogliosa Valtenesi: in primis Manerba, con transito sul lungolago Olivari, con vista sull’Isola dei Conigli, poi Moniga, Soiano e Padenghe. Giunti sul lungolago Cesare Battisti di Desenzano, dal quale erano precedentemente partite le 123 Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, i partecipanti si sono fermati per il terzo Controllo Timbro della 1000 Miglia 2025, per poi effettuare una serie di 6 Prove Cronometrate a Colombare di Sirmione. Effettuato il timbro in Piazzale Porto, al cospetto del suggestivo Castello Scaligero, poi direzione Peschiera

La prima tappa prevede l'arrivo in serata a Bologna da dove le vetture ripartiranno domattina prestodestinazione Roma. Giovedì invece dalla Capitale la carovana della Milla Miglia prenderà la strada di Cervia, mentre per venerdì l'arrivo è a Parma. Sabato, il rientro a Brescia.