MILLA PRANDELLI
Cronaca

Marone fa festa con la Notte Bianca, il torneo di morra e i gusti tipici del Sebino

Fine settimana di eventi sul lago d'Iseo per immergersi nell'atmosfera delle tradizioni e antichi mestieri locali

Antichi mestieri a Marone

Marone (Brescia), 2 agosto 2019 - Fine settimana di appuntamenti a Marone sul lago d’Iseo, che sabato 3 luglio per la prima volta ospiterà il torneo nazionale di morra: un antichissimo gioco popolare italiano che conta decine di appassionati in tutta la provincia di Brescia e specie sul medio e alto lago e in Valle Camonica. Ma non solo: perché in calendario ci sono la “Notte Bianca” e la manifestazione “Mestieri e Tradizioni sul lago”. Il centro storico di Marone e gli spazi di Villa Vismara e dell’ex fabbrica Cittadini, che si trova in riva al lago, si trasformeranno completamente, riportando il paesino lacustre al passato.

Ecco dunque in un angolo le donne del paese che mostreranno come preparare i casoncelli: uno dei piatti tradizionali del paese. In un altro, invece, si scoprirà come venivano costruiti attrezzi agricoli. Ancora: ci saranno artigiani che metteranno in esposizione la loro mercanzia e agricoltori del territorio che venderanno le loro squisitezze: in prima fila l’olio dop dei laghi lombardi che vede in Marone la capitale delle città dell’olio. Sabato sera, inoltre, si farà festa per tutta notte sia grazie al torneo di morra, sia grazie al concerto di Max Guerini, che proporrà brani dagli anni 70 in poi. Un appuntamento imperdibile per un artista che è stato corista di Laura Pausini e che ha collaborato con i più grandi cantanti italiani e internazionali.

Le gare di morra si svolgeranno sabato dalle 15 e continueranno fino a notte inoltrata. “Abbiamo deciso di spostare ad agosto per arricchire la stagione estiva – ha spiegato il sindaco Alessio Rinaldi – in previsione ci sono mercatini dell’artigianato, esposizioni tra cui quella dei trattori d’epoca e delle biciclette vintage utilizzate nelle attività lavorative, ma anche esibizioni dialettali e di arcieri e tanti altri appuntamenti che dureranno dal 3 al 4 agosto”. Per i golosi vi saranno lo stand della Pro Loco ma anche la possibilità di degustare piatti tipici nei ristoranti e nei bar del paese, che proporranno dai tradizionali “strinù” (salamelle) ai “Capù” che sono un altro gustosissimo piatto del posto, fatto con foglie di verza e ripieno di carne. Sono in cartellone anche aperitivi speciali e intrattenimenti organizzati dai vari bar. La manifestazione è solo una di quelle che animeranno Marone nel prossimo futuro. Vi è difatti moltissima attesa per “Pedale Vintage”, che si svolgerà ad ottobre e che porterà gli appassionati delle bicilette storiche a spasso per il lago d’Iseo.