
il Comandante del 6° Stormo parla del Casello del Reparto Alta Velocità
Manerba del Garda (Brescia) – Il “Casello del Reparto Alta Velocità (RAV) di Manerba del Garda” tornerà agli splendori di un tempo e lo farà grazie all’impegno dei Diavoli Rossi e del 6° stormo, con il loro comandante, il colonnello pilota Luca Giuseppe Vitaliti. Tra i simboli più cari che rievocano il record mondiale di velocità per idrovolanti con motore a pistoni, a tutt’oggi imbattuto, conseguito il 23 ottobre 1934 dal Maresciallo Francesco Agello del RAV, il Casello si trova in uno dei luoghi più evocativi del Benaco: sulla sommità della Rocca di Manerba.
Lunedì 14 luglio, il 6° Stormo A.M. ha organizzato un evento servito a sostenere la raccolta fondi per la ristrutturazione della struttura, bisognosa di interventi di conservazione e ristrutturazione che saranno avviati grazie all’impulso della cittadinanza ed all’interessamento del Comune di Manerba del Garda e di privati, che hanno promosso una raccolta fondi. Il manufatto è stato utilizzato per misurare i tempi di percorrenza del RAV di Desenzano del Garda, degli “idrocorsa dei record”.
Il Casello è, oggi proprietà del 6° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana. L’edificio, visibile dal Vittoriale degli Italiani, è stato utilizzato successivamente dal Reparto Alta Velocità della Regia Aeronautica come punto di osservazione e strumento per la misura della velocità degli idrocorsa durante test e competizioni di velocità. Proprio dal Casello vennero rilevati i tempi dei quattro circuiti che fecero registrare la velocità massima di 711,462 km/h e quella media di 709,202 km/h, certificando una tra le imprese più gloriose dell’Aviazione italiana e della Regia Aeronautica.
Il Comandante Vitaliti ha rimarcato l’importanza della memoria del record: impresa epica che, considerando i grandi limiti della tecnologia disponibile al tempo, è stata possibile solo per l’eccezionale valore, coraggio e determinazione dei protagonisti che, animati da inesauribile orgoglio nazionale, hanno saputo affrontare con onore rischi immani. “È di fondamentale importanza ricordare e raccontare il significato ed i fattori che hanno reso possibile il conseguimento di un record oggi ancora imbattuto – ha detto il colonnello Vitaliti- della formula per poter affrontare con successo qualsiasi sfida e per poter guardare con fiducia il presente ed il futuro: amor patrio, lavoro di squadra, altruismo, disciplina, tenacia, coraggio e determinazione nell’accrescimento delle proprie capacità e conoscenze”. In occasione dell’evento è, inoltre, stato proiettato il docufilm “Ali sull’acqua. La storia di un record” patrocinato dall’Aeronautica Militare. La colonna sonore dal film, diretto da Gabriele Donati, gode della splendida colonna sonora di Riky Anelli ed è prodotto da Gabriele Donati