REDAZIONE BRESCIA

Il “Banco del riuso“ accelera l’economia circolare in pianura

Obiettivo del progetto finanziato dalla Regione è redistribuire sul territorio beni di prima necessità

di Milla Prandelli

Anche la pianura bresciana, grazie a Fondazione Cogeme, ha il proprio “Banco del riuso“. A permettere l’iniziativa sul territorio di Lograto, Maclodio e Berlingo nonostante la pandemia, sono stati il lavoro di Cooperativa Cauto, Riuso3, Associazione Maremosso, Cascina Clarabella Coldiretti, Consorzio in rete, Fondazione Bbo e Cooperativa Palazzolese con un finanziamento di Regione Lombardia nell’ambito di un bando promosso dall’assessorato all’Agricoltura. Grazie a questi fondi la coprogettazione territoriale promossa da Fondazione Cogeme ha dato via al progetto denominato “Corto circuito - La solidarietà passa dal Banco“ con l’obiettivo di coniugare i temi della sostenibilità ambientale ai bisogni sociali prioritari come l’accesso al cibo, il sostegno al reddito, e altre sinergie solidali. "La partecipazione di così tante realtà diverse fra loro – dice l’assessore Regionale Fabio Rolfi – esemplific al meglio come venga premiata da Regione Lombardia la capacità di questi territori di fare squadra attorno a un tema. La sfida della lotta alla povertà diventerà sempre più centrale nei prossimi mesi". "L’obiettivo è quello di redistribuire sul territorio beni di prima necessità, in particolar modo alimentari", precisa Carlo Piantoni, presidente di Riuso3.