REDAZIONE BRESCIA

Grandi Giardini Italiani, nel network anche Parco Nocivelli di Verolanuova

Il network dei più bei giardini visitabili in Italia arricchisce l’offerta del turismo culturale italiano con oltre 700 eventi l’anno e 8 milioni di visitatori

Parco Nocivelli a Verolanuova (Twitter)

Brescia, 1 giugno 2016 - Il Network Grandi Giardini Italiani si amplia con otto nuovi splendidi parchi per il 2016. Tra questi, anche Parco Nocivelli di Verolanuova nel Bresciano. Poi, Villa Badia (Sezzadio, AL), Villa Grock (Imperia) Palazzo Colonna (Roma), Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte (S. Giovanni La Punta, CT), Casa Cuseni (Taormina, ME), Villa Tasca d’Almerita (Palermo) e Tenuta Regaleali (Sclafani Bagni, PA).

Si tratta di una notevole conquista non solo per Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili in Italia, ma per l’intero settore dell’Horticultural Tourism. Un nuovo trend turistico che viene riconosciuto come fonte di valore, configurandosi come elemento di stimolo per la crescita dell’economia dell’Italia, ricca di straordinari giardini visitabili unici al mondo. Con 120 giardini visitabili in 12 regioni italiane, Grandi Giardini Italiani è dunque un protagonista di quel Turismo Culturale che è oggi in crescita esponenziale: rappresenta una nuova forma di slow tourism che offre una miglior accoglienza e più servizi grazie alla promozione dei giardini storici e contemporanei attraverso l’appartenenza al network e al loro graduale ammodernamento in termini di ricezione turistica. Nel 99% delle proprietà, infatti, oltre al giardino è possibile visitare Palazzi, Ville storiche e collezioni d’arte. Nel 40% dei giardini aderenti al network è possibile anche pernottare e nell’80% si organizzano meeting, congressi e matrimoni. Poco meno della metà dei Grandi Giardini Italiani (40% circa) ha un percorso didattico e propone laboratori per bambini e studenti.

Un traguardo storico anche per il Parco Nocivelli inaugurato il 19 giugno 2005 dopo circa 5 anni di lavori di bonifica, sistemazione degli argini, modellazione del terreno, piantumazione e costruzione sia per Verolanuova. Un obiettivo centrato in prima istanza grazie alla sinergia creatasi tra l’Amministrazione Comunale verolese, la neonata Associazione Amici del Bar Alparco, fondata con la mission della piena valorizzazione del Parco Nocivelli e la famiglia Nocivelli, tre soggetti che hanno avuto il merito di mettere in luce le potenzialità del Parco, presto notate da GGI, che immediatamente ha scelto di inserire il Parco Nocivelli all’interno della propria rete.