
Divani su misura per i cani
Brescia, 2 giugno 2018 - Dimmi come dormi e ti dirò che cane sei. E di quale divano tu abbia bisogno per riuscire a riposare bene. Il business che ruota attorno agli animali non solo è in crescita libera e vertiginosa, ma non finisce mai di stupire. Arriva da Brescia la prima azienda italiana che produce divani per cani, sofà per alberghi di lusso e per privati che hanno a cuore il buon sonno di Fido. A fondarla, un anno fa, è stato Lorenzo Zanola, 29 anni, imprenditore di apparecchiature elettriche, autore dei brand «Comodog», la linea destinata alle suite degli hotel, e «Divanipercani», quella per i privati. Figlio “d’arte” - il padre è un imprenditore meccanico – Zanola si è fatto da solo girando il mondo, rischiando, provando e cambiando molti lavori. A 16 anni lascia la scuola per la fabbrica. «Papà mi disse: almeno mettiti a lavorare. Una settimana dopo ero in Turchia, assunto come operaio in una stamperia». Passano gli anni, Lorenzo Zanola gira per l’Europa, si mette a studiare gestione aziendale, finché nel 2010 fa il salto: si mette in proprio, settore automazioni industriali. Sei anni più tardi, arriva una nuova idea: i cani.
«La tendenza di viaggiare con gli animali è in forte aumento ovunque – racconta l’imprenditore bresciano – Del resto, anch’io ho una cagnolina e conosco le difficoltà a cui si va incontro quando ci si sposta. Occupandomi di installazioni di luci per piscine ho inoltre girato molti alberghi, soprattutto di lusso e ho constatato che portare i cani in stanza non è semplice – continua –. Così ho pensato di proporre agli hotel 4 e 5 stelle un pacchetto per clienti con quattro zampe al seguito: divani imbottiti con lenzuola di ricambio e ciotole esclusive». Nato come esperimento a giugno del 2016, il progetto diventa azienda nel maggio 2017. In un anno Zanola ha prodotto 230 divani, di cui 120 venduti tramite Facebook. Oggi l’idea di Zanola si muove sulle gambe di dieci dipendenti e di quattro consulenti esterni. Tra cui un veterinario comportamentalista, perché il divano si realizza su misura e tenendo conto delle caratteristiche dell’animale che dovrà utilizzarlo.
«La forma è studiata a seconda delle esigenze – spiega il titolare dell’azienda –. C’è l’animale che ha paura degli spazi aperti, va a rintanarsi sotto il letto e sotto il tavolo. Per lui serve un divano con le sponde alte. O, al contrario, c’è il cane che dorme a pancia in su e in questo caso è meglio un cuscinone. E poi c’è il materasso, fondamentale per dormire bene, proprio come accade a noi umani. Va personalizzato in base a nevralgie o malanni. Infine non va dimenticato il rivestimento: mai usare l’ecopelle, potrebbe provocare dermatiti. Noi scegliamo solo tessuti di qualità presi in prestito dallo sport, morbidi e traspiranti».
Risultato finale: un sofà in miniatura, realizzato da esperti artigiani esterni, che ne curano anche l’estetica come fosse un complemento d’arredo di design. Prezzo medio: 400-500 euro. Un prodotto di nicchia? «Affatto – scuote la testa il giovane imprenditore, che ai clienti chiede anche il giorno di compleanno di Fido per inviare in regalo dolcetti della pasticceria per cani di Brescia <WC>–.<WC1> Lo credevo anch’io. Ma chi compra i miei divani lo fa per ragioni di salute dell’animale. Il 65 per cento dei miei clienti ha cani che sono stati adottati».