
Il sommo maestro
Brescia (Milano), 25 marzo 2025 - Dante ad alta voce, per apprezzare la musica dei versi e delle parole del Sommo Poeta e della lingua italiana. Protagonista di questa inedita rilettura della Commedia sarà Lucilla Giagnoni, beniamina del pubblico dei più giovani e profonda conoscitrice della Commedia, che accompagnerà gli studenti delle scuole superiori bresciane in un percorso tra le pagine più amate dell’Inferno con Poesia ad alta voce, rassegna di quattro incontri digitali realizzati da Fondazione Teatro Nuovo Faraggiana e promossi dal Ctb. Nel 700esimo anniversario della morte di Dante, celebrato oggi nel Dantedì, il Centro teatrale bresciano punta così a mantenere vivo il contatto con i giovani che già abiutalmente frequentavano i teatri Sociale e Mina Mezzadri, attraverso un percorso che unisce arti diverse e complementari. Lucilla Giagnoni, che è abitualmente ospite delle matinée del Ctb con La parola poetica (ciclo di lezioni-spettacolo pensate per gli studenti e i loro docenti) interpreterà e spiegherà alcuni passi della Commedia dantesca alla scoperta della sua qualità dinamica, musicale, fonica, ritmica e corporea. Con una metodologia di racconto frutto di una ricerca originale che unisce conoscenze di linguistica moderna e antica, retorica, fonetica e, naturalmente, elementi attoriali, porterà i ragazzi a scoprire come la parola della Commedia dantesca sia voce e corpo insieme. Studenti ed insegnanti saranno guidati in un percorso che mostrerà come la lettura a voce alta favorisca la comprensione del testo; acquisiranno competenze sulla lingua poetica, la metrica e le figure retoriche, e sulla lingua italiana con l’analisi dei suoni e delle lettere. Verrà affrontato anche l’atto performativo, con l’uso di tecniche espressive relative al linguaggio teatrale. Dopo un primo incontro dedicato ai fondamenti del linguaggio, dal significato segreto delle lettere dell’alfabeto alla sonorità della lingua italiana, attraverso la lettura, si proseguirà con il racconto e l’analisi dei canti V, XXXVI, XIII e XXXIII, da Francesca a Ulisse fino a Pier della Vigna ed il conte Ugolino. L’adesione al ciclo di incontri è gratuita; è necessaria la prenotazione a partire dal 29 marzo tramite l’Ufficio scuole del Centro Teatrale Bresciano.